Autore: Redazione

Tutti siamo attratti ed affascinati dal cielo, seguiamo le linee luminose delle costellazioni per ritrovare tratti di antiche figure mitologiche. La presenza degli astri influenza la nostra vita e da sempre il mondo che ci circonda e ci sovrasta è indagato da scienziati e immaginato da poeti e scrittori. Caos o kosmos? Nel dramma in atto unico – scritto e diretto da Francesco Puccio, con coreografie di Claudia Lo Casto e musiche originali di Ernesto Tortorella – tre punti di vista vanno in scena: il mito, con il suo fondo torbido e oscuro; la prospettiva sognante di un cosmo benigno…

Leggi tutto

Note di colore e di vita si combinano in forme di arte, producono bellezza. E’ la carica briosa di “Take P.Art! To Make Space for Art and Youth”, il quinto scambio culturale internazionale giovanile svoltosi a Rofrano, tra i più suggestivi borghi cilentani, così peregrino da trasformarsi in snodo d’Europa, grazie al team di Cilento Youth Union, visionaria associazione dedita alle politiche giovanili, applicate alle aree interne e rurali. Trentasei giovani provenienti da Grecia, Macedonia, Romania, Serbia, Spagna ed Italia hanno soggiornato per 10 giorni nel Cilento, applicando uno schema di accoglienza sostenibile e responsabile, contrassegnato da ospitalità diffusa, dieta mediterranea cilentana e raccolta differenziata. Si sono confrontati sul tema dello sviluppo rurale, realizzando opere di Public…

Leggi tutto

Prende il via oggi, lunedì 8 maggio, la 13ª Rassegna Internazionale di Teatro Educativo “Il Gerione”, manifestazione ideata dal “Teatro dei Dioscuri” e da subito supportata dal Comune di Campagna, dalla Pro Loco Città di Campagna e dall’I.C. “G.Palatucci”, dall’ I.C. “Campagna Capoluogo” e dall’I.I.S “T.Confalonieri”, che ne compongono il Comitato Organizzatore. Cerimonia di apertura all’Auditorium dell’I.C. “G.Palatucci” del Quadrivio di Campagna (SA), alle ore 19.00, con la presenza del Direttore Artistico della Rassegna, Antonio Caponigro; il Sindaco di Campagna, Roberto Monaco e la Presidente di questa edizione, Antonetta Cerasale, Dirigente dell’I.C. “G.Palatucci”. Ad allietare la serata l’Orchesta dell’Istituto “T.Confalonieri”.…

Leggi tutto

di biesse Festa doveva essere e festa è stata l’edizione 2017 del Monte Pruno Day, l’evento, per eccellenza, della Banca Monte Pruno che celebra i risultati conseguiti dalla Banca nel corso dell’anno. Sassano accoglie bene i soci e gli invitati l’edizione 2017 del Monte Pruno Day per una serata tutta ricolta a raccontare la storytelling di un anno vissuto, come tanti altri, ad un ritmo da mozzare il fiato. La giornata è a Roscigno dove si è svolta l’Assemblea dei Soci dell’istituto di credito cooperativo ha approvato uno dei migliori bilanci della storia della Banca, che segna un utile lordo di 5,3 milioni di euro.…

Leggi tutto

Domani, sabato 6 maggio, ad aprire il mese di maggio che celebra la festa della mamma, un momento per una riflessione partecipata sulla madre Presso la sede della Fondazione Scifo, al Centro Urbe, in via Colombo di Battipaglia, alle spalle della clinica Salus, tre esperti, racconteranno l’abbraccio della madre nelle sue varie declinazioni. Un incontro interattivo per cogliere e raccogliere suggestioni attraverso un percorso esplorativo che si snoderà a partire da quando “nasce la madre”, con il ginecologo Rodolfo Ragone, che parlerà dei tanti, identici ma diversi, modi di interpretare “l’attesa della madre”; si soffermerà su “il volto della madre”,…

Leggi tutto

A causa dei lavori di manutenzione straordinaria che l’Anas deve realizzare sul viadotto Cristoforo della tangenziale cittadina, sarà necessaria l’adozione dei seguenti provvedimenti: – Via Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (tratto sottostante il viadotto autostradale): è istituito il transito a senso unico alternato dalle ore 22.00 alle ore 6.00 del mattino successivo di tutte le notti comprese tra l’8 e il 12 maggio. – Via Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (tratto sottostante la prima campata del viadotto autostradale): è istituito il transito a senso unico alternato dalle ore 22.00 alle ore 6.00 del mattino successivo di tutte le notti comprese tra il…

Leggi tutto

Un nuovo appuntamento si aggiunge al programma di questa prima domenica del mese – con ingresso gratuito – a Paestum Com’erano fatti gli strumenti musicali, che ruolo aveva la musica ai tempi del “Tuffatore”, quali erano i suoni e quali forme avevano la lyra e l’aulos? E’ una novità delle prime domeniche – con ingresso gratuito – del mese di maggio e giugno. Per rivivere il paesaggio sonoro della Grecia antica due appuntamenti alle 12:00 e alle 17:00, davanti alle lastre affrescate della Tomba del Tuffatore e alla vetrina che conserva i resti di strumenti musicali del corredo tombale. Per…

Leggi tutto

Entra nel vivo la seconda edizione del Concorso “Borgo in fiore”, promosso dall’Amministrazione comunale di Agropoli, in collaborazione con la Pro loco SviluppAgropoli e il Forum dei Giovani. La manifestazione rientra nell’ambito dell’iniziativa “Comuni Fioriti”. Le finestre, i balconi, i portoni, i vicoli e gli scorci più suggestivi del Centro Storico saranno allestiti con decorazioni floreali. La manifestazione si concluderà il 28 giugno, quando verranno premiate le migliori decorazioni. L’allestimento permarrà anche per tutto il periodo estivo, quando il borgo antico diventa tappa obbligata per migliaia di turisti. Ai concorrenti saranno assegnati dei cartelli numerati che dovranno essere esposti, per tutto il periodo…

Leggi tutto

Sono due tedeschi, Regine Schach von Wittenau e Uwe Schultze di Amburgo, i primi ad aver adottato un blocco delle mura di Paestum. Si avvia così il progetto di raccolta fondi per la manutenzione del circuito murario di Paestum, uno dei meglio conservati in Italia. Con 50,00 Euro annuali, infatti, da ora in poi è possibile diventare “cittadino di Paestum”: che vuol dire contribuire alla difesa del patrimonio, ma anche godere di benefici particolari, tra i quali l’ingresso libero per un anno. “Lo scopo è quello di creare una comunità internazionale che ci affianca nel nostro lavoro quotidiano per proteggere…

Leggi tutto

Dopo due giorni in strada e 28 km di tragitto si è conclusa la prima traversata a piedi da Cannalonga al Monte Cervati, un viaggio rurale lungo gli antichi sentieri della transumanza per collegare la costa cilentana con le zone pedemontane del territorio. Tra non poche difficoltà ma con molto entusiasmo La “Compagnia re ‘u caso” è riuscita a raggiungere a piedi il Monte Cervati partendo da Cannalonga e portando con sé oltre 50kg di formaggio da maturare in alta quota. Piacevole e di rilevante interesse la partecipazione delle aziende locali che, incuriosite dalla manifestazione, hanno offerto alcuni formaggi da…

Leggi tutto