l territori collinari dei comuni di Ottati, S. Angelo a Fasanella e Corleto Monforte, sulle pendici meridionali dei monti Alburni, e quelli delle amene colline di Bellosguardo, sul versante opposto, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, costituiscono la valle del Fasanella. La valle è solcata dall’omonimo fiume, il Fasanella: un fiume sotterraneo per effetto del fenomeno carsico, che raccoglie le acque filtrate dal massiccio degli Alburni e risorge a 260 metri sul livello del mare dalla “Caverna dell’Auso”, il costone roccioso a valle dell’abitato di Ottati. Risalire, di passo in passo, il corso del fiume,…
Trending
- Più Intelligence Territoriale per la Sicurezza Urbana
- Morto Papa Francesco: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis
- SANTA PASQUA dI RESURREZIONE
- “Sorsi &Suoni”: a Casal Velino Marina il primo evento dell’ Associazione Cilento Host – Ospitalità e Territorio
- Stille d’amore, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano
- EMERGENZA CINGHIALI NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI
- PALLADINO RISPONDE ALLA SINDACA DI PADULA MICHELA CIMINO
- COMUNITÀ TRAUMATICHE: DESERTIFICAZIONE E SPOPOLAMENTO COME EREDITÀ DEI BORGHI