Autore: Oreste

Giornalista. E' autore di varie pubblicazioni. Suo è "I paesi delle ombre".

Il colonnello Iorio lascia il comando dei Carabinieri per un nuovo incarico: cambio della guardia a Grosseto  GROSSETO – Cambio della guardia al comando provinciale dei Carabinieri. Il Colonnello Gerardo Iorio a settembre lascerà il comando di Grosseto per essere destinato ad un nuovo incarico. Con il nuovo incarico coinciderà probabilmente anche un avanzamento di carriera e la nomina a Generale. Iorio era arrivato in Maremma nell’ottobre del 2012. Non si conosce ancora il nome di chi sostituirà il Colonnello Iorio alla guida dell’Arma dei carabinieri maremmani.

Leggi tutto

Quando lo scrittore americano parlava con Ciccio Prota, Tanino ’uNdilliano di Scario, Peppe Vassallo di San Marco e Miniello di Agropoli. “Si era piantato qui come una di quelle torri guardiane, innalzate da don Pedro di Toledo per stroncare i raid dei corsari saraceni, quasi sentendosi per generosità il guardiano di Pioppi. Alto, segaligno, bruno come un’aringa del Baltico, pescatore e oracolo, le sue parole erano saggezza e memoria. Prendeva un pugno di sabbia, lo stringeva alla maniera di una clessidra, poi ne lasciava lentamente cadere i granelli, sciogliendo il responso sulla meteorologia del golfo. Mai presa una cantonata: il…

Leggi tutto

LA GUARDIA DI FINANZA DI SALERNO, SU DELEGA DELLA PROCURA REGIONALE PRESSO LA SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA CAMPANIA DELLA CORTE DEI CONTI, HA ESEGUITO UN SEQUESTRO CONSERVATIVO DEL VALORE DI OLTRE 2,6 MILIONI DI EURO PER INDEBITA PERCEZIONE DI CONTRIBUTI PUBBLICI. I militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Salerno, nell’ambito di accertamenti per responsabilità amministrativa e su delega della Procura Regionale presso la Sezione Giurisdizionale per la Campania della Corte dei Conti, hanno eseguito, con contestuale invito a dedurre, un provvedimento di sequestro conservativo autorizzato dalla Sezione Giurisdizionale della Campania della Corte dei Conti, su…

Leggi tutto

La 46^ edizione della “Festa della Fragolina di Bosco” di Petina, prevista per lo scorso weekend, è stata rinviata a causa del maltempo abbattutosi su tutta la provincia salernitana nelle ultime ore. Per questo motivo gli organizzatori hanno deciso di spostare l’evento a domenica 14 giugno. La manifestazione da anni accoglie turisti e golosi e basa il suo successo sul gustoso e prezioso prodotto dei Monti Alburni. Oltre ad un tradizionalepercorso gastronomico la “Festa della Fragolina di Bosco” prevede altre iniziative interessanti, tra cui un raduno di auto d’epoca, un torneo di calcio e la campagna di sensibilizzazione “Guida Sicura”. Appuntamento quindi…

Leggi tutto

Secondo i dati forniti dal MIUR, il prossimo anno scolastico sarà caratterizzato dalla presenza di numerose pluriclassi, per quanto riguarda il segmento della scuola primaria, special modo nei piccoli paesi del Cilento, ove il calo demografico influisce in modo incisivo sulla popolazione in età scolare. Dall’organico di diritto 2015/2016 la più piccola scuola cilentana sarà quella di Villa Littorio (Laurino) con una sola pluriclasse e 9 alunni. E la situazione non cambia nelle altre aree interne della provincia. Anche nel plesso di Perrazze (Palomonte) solo 9 alunni in un’unica pluriclasse; inoltre, la pluriclasse unica interesserà il piccolo centro di Romagnano…

Leggi tutto

Controne (SA) – Il ramoscello d’ulivo, con il serpente ucciso a bastonate Intervento delle Guardie ENPA di redazione | 08 giugno 2015 GEAPRESS – Un intervento, coordinato  con la Provincia di Salerno e che ha portato, tra l’altro,  alla scoperta dell’uccisione di un raro serpente Cervone (Elaphe quatuorlineata). Il rettile è stato trovato  nella periferia del Comune di Controne (SA). Si tratta, spiega la Protezione Animali, di una animale appartenente a specie protetta. Quello ritrovato dalle Guardie  dell’ENPA era lungo 140 centimentri ma le sue dimensioni possono arrivare fino a  240 centimetri. Il povero animale era stato ucciso ed appeso…

Leggi tutto

Una realtà formata da giovani coltiva un’antica passione per le api di Mimmo Pelagalli Le arnie della Coop Cervati: utilizzate anche per migrare e favorire la formazione di miele Una passione tramandata da nonno a nipote, un gruppo di giovani ed un luogo ameno. Ecco gli ingredienti della storia della cooperativa Monte Cervati, dove si allevano le api e si ottengono miele, propoli e altri prodotti apistici. Ed un’autentica novità nel quadro dei mieli italiani: quello a base dilavanda selvatica. Sanza, piccolo centro rurale immerso nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano: è qui che Antonio Iodice, 24…

Leggi tutto

Un menu a base di ciliegie in una delle località cilentane rinomate per la coltivazione di questo frutto. E’ in programma il 13 e 14 giugno in località Carullo, nella frazione Acquavella di Casal Velino, la Prima “Sagra della Cerasa”.Il menù si apre con un antipasto di formaggio caprino con melassa di ciliegie. Seguono i tradizionali “fusilli”, lavorati a mano dalle donne del paese e conditi con sugo di ciliegie, arista di maiale anch’essa aromatizzata al sugo di ciliegie. I visitatori possono assaporare inoltre le famosissime “cerase Carullesi”. Infine, ma non per importanza, i popolari dolci del territorio, dai bocconotti…

Leggi tutto

Il 23 giugno torna a prignano il professore Hausmann per spiegare come il contadino può diventare ricco e contento ORESTE MOTTOLA «Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente che sa fare il pane, di gente che ama gli alberi e riconosce il vento. Più che l’anno della crescita, ci vorrebbe l’anno dell’attenzione”. Quelle di Franco Arminio, poeta e scrittore “paesologo” sono concetti che stanno al centro delle sue teorie ma che qui al Consorzio Velia non solo hanno fatto proprie ma che, in collaborazione con la Coldiretti,  si sono lanciati in un ambizioso progetto per dare agli imprenditori…

Leggi tutto

  “Persano, il sequestro è stato convalidato, a breve potrebbero esserci gli indagati. Imprese con le casse vuote e senza beni”. L’avvocato del comune. Mennella, parla in una riunione pubblica Campi con i sequestri convalidati, imprese fallite e lavoratori a spasso. E’ brutto il risveglio di Serre dopo il sogno del golf che doveva cambiare il destino di molti dei poco più di 4mila abitanti. Erano tedeschi i primi imprenditori che credettero, eravamo a cavallo del 2000, al golf a Persano. Appena eletto Palmiro Cornetta, il sindaco reso celebre dalle battaglie antidiscarica gli preferì una cordata di imprese lumbard,…

Leggi tutto

Volevo segnalarvi che sulla rete è in corso una rilevazione riguardante ROCCADASPIDE. In essa si chiede agli utenti del web: “Il nome che gradiresti di più e vorresti così invitare a candidarsi a sindaco nel 2016”. I primi nomi “sondati” sono quelli di Gabriele IULIANO, Paolo ANTICO, Mario MIANO, Sergio CARROZZA, Giovanni FRANCIONE, Franco MAURO, Mimo D’ANGELO, Vito BRENCA, Antonio DE ROSA. Si vota esclusivamente con il proprio personal computer cliccando sul link http://it.99polls.com/poll_426785:1 sulla barra destra “spuntando” prima il nome preferito e poi il tasto “VOTA”. E’ possibile indicare altri nomi, non compresi nell’elenco, scrivendoli nello spazio sottostante riservato…

Leggi tutto

L’antico e caratteristico borgo di Corleto Monforte, nel cuore degli Alburni, sarà lo scenario in cui  natura, cultura e gastronomia si fonderanno per creare un connubio in nome della tipicità locale. Il progetto di incentivazione delle attività turistiche “Orientiamoci negli Alburni, a spasso tra Boschi e Musei”, nell’ambito del PSR Campania 2007/2013, Misura 41, Sottomisura 413, Azione 313, ideata, organizzata e promossa dal Comune di Corleto Monforte, avrà luogo domenica 7 giugno a partire dalle h 09:00. Obiettivo dell’evento è promuovere e valorizzare bellezze paesaggistiche e  peculiarità attrattive del paese, nonché degustare e far conoscere i prodotti tipici locali.…

Leggi tutto