Prima e unica pasticceria agricola in Italia, quella di Pietro Macellaro è un’azienda biologica e come tale punta tutto sulla bontà delle materie prime per creare torte raffinate e gustose come la Perla Nera. Nonostante sia entrata di diritto a far parte della guida del Gambero Rosso, molti ancora non conoscono le bontà che la pasticceria Macellaro sforna per gli abitanti di Piaggine e non solo. Dietro la pasticceria, di cui oggi il titolare è Pietro Macellaro, non c’è solo un’intera azienda agricola ma una storia che inizia ai tempi dell’ultima guerra mondiale. Nel 1942, il nonno di Pietro, prigioniero…
Autore: Oreste
ROFRANO: IL TEATRO DELL’OPPRESSO PER COMBATTERE LO SPOPOLAMENTO “Te ne devi andare! No, io resto qui perchè voglio produrre miele biologico ed esportarlo in tutta Europa”. Poca accademia, piuttosto entusiasmo creativo ed azione efficace. Domenica sera, a Rofrano, nella suggestiva cornice della piazza del Borgo, un vero e proprio anfiteatro naturale, si è svolto lo spettacolo organizzato dai ragazzi dello scambio culturale “To (be)lieve or not to (be)leave?”. E’ stato il coronamento di otto giorni di apprendimento scaturito secondo il metodo educativo non formale e cooperativo. Emblematico il titolo: “Credere e non partire”, per una performance di teatro sociale capace…
Carmine Iorio, il soldato altavillese della guerra di Libia diventato beduino per caso, è protagonista del racconto dell’editorialista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella parla del suo romanzo breve sulla rocambolesca vicenda del nostro concittadino altavillese Carmelo Iorio nell’intervista a Lorenzo Viganò (su Corriere Magazine del 7 agosto 2008), di cui pubblichiamo, di seguito, un estratto.Quello che colpisce subito parlando del “mestiere di scrivere” con Gian Antonio Stella, inviato ed editorialista del Corriere della Sera e autore, insieme con Sergio Rizzo, di due best seller che hanno scosso l’Italia dei politici – La casta, del 2007 (un milione e…
Carmine Iorio, il soldato altavillese della guerra di Libia diventato beduino per caso, è protagonista del racconto dell’editorialista del Corriere della Sera Gian Antonio Stella parla del suo romanzo breve sulla rocambolesca vicenda del nostro concittadino altavillese Carmelo Iorio nell’intervista a Lorenzo Viganò (su Corriere Magazine del 7 agosto 2008), di cui pubblichiamo, di seguito, un estratto.Quello che colpisce subito parlando del “mestiere di scrivere” con Gian Antonio Stella, inviato ed editorialista del Corriere della Sera e autore, insieme con Sergio Rizzo, di due best seller che hanno scosso l’Italia dei politici – La casta, del 2007 (un milione e…
Del Può insediarsi, nominare la giunta e presentarsi in consiglio convocato il 9 o il 10 luglio. IL 17 il tribunale entrerà nel merito del ricorso. Il concetto affermato dai deluchiani è semplice: va rispettato il diritto del presidente della Regione Campania a governare (poiché legittimamente candidato ed eletto); e vanno rispettati anche quegli elettori campani che hanno espresso la loro volontà scegliendolo come governatore. Ma, com’è ovvio, le basi del ricorso presentato al Tribunale di Napoli sono anche più prettamente giuridiche nel merito e riguardano il vizio di incostituzionalità della legge Severino (già soggetta a giudizio della Consulta) perché si…
In un documento del 1869, recentemente recuperato, la compagna di Gaetano Tranchella denuncia un mugnaio, un prete, la locandiera ed il possidentedi Oreste Mottola Francesca Cerniello era povera ma bella. Analfabeta e contadina. Così raccontano le carte dei processi. E a ventott’anni è ancora senza marito, fatto singolare dei tempi di quando già a diciotto anni si era considerata zitella. Dai briganti, che avevano trasformato il bosco di Persano nel loro Supramonte, la conducono delle amiche dalle quali raccoglie l’invito – sfida “ad andare a conoscere” quegli uomini così temuti che qualche volta, di notte, si spingevano fin dentro…
ROCCADASPIDE Qualcuno, qualche anno fa, avrebbe pensato sicuramente ad uno scherzo. Ma che l’ipotesi di un Piano di “Valorizzazione e/o dismissione” di ben dodici immobili di proprietà comunale, tra terreni e fabbricati, potesse essere “consacrata” addirittura in una Delibera di Consiglio Comunale, bè, onestamente credo proprio a nessuno sarebbe venuto in mente. Eppure, “complice” una delle grandi trovate del fantasmagorico Brunetta tradottasi in norma generale con l’approvazione della legge n. 133/2008 (art. 58, comma 1, del decreto legge n. 112/2008), il Consiglio Comunale di Roccadaspide ha “dovuto” stilare un elenco di beni demaniali comunali destinati alla “valorizzazione, dismissione e/o conferimento in…
Segreti d’Autore a cura di Ruggero Cappuccio Festival dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania NATURA DELLA LEGALITA’. LEGALITA’ DELLA NATURA Quinta edizione in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Comune di Sessa Cilento Cilento – Provincia di Salerno, dal 9 luglio al 13 agosto : Segreti d’Autore, Festival dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti, a cura di Ruggero Cappuccio, quest’anno apre le porte alla sua quinta edizione il mese di luglio nei suggestivi borghi storici del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di…
Fare Ambiente di Pepe:”valorizzare Trentova” Trovatemi il nome di chi è per il nucleare, mantenere , ai tempi, il poeta Bondi al ministero della cultura, contro l’acqua pubblica, e via a scendere per arrivare nel Cilento, per “valorizzare” Trentova ad Agropoli contro l’imbalsamazione degli ambientalisti e dei sostenitori dei bei ed arcadici tempi andati, ed ha messo carte bollate e scienza giuridica non a favore ma contro l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate con con un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, il ministero dell’Ambiente, il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, ente gestore, e il comune…
LE PROPOSTE DIMENTICATE/1 – giunta in redazione il 07/01/14 Proposta del presidente Pepe: “Creare una spiaggia per nudisti a Capaccio per recuperare dal degrado un’area dimenticata da tutti. Porterebbe nelle nostre zone 100mila turisti in più”. “Una spiaggia per nudisti a pagamento, ben delimitata e chiusa, nell’arenile retrostante la fascia pinetata di Capaccio per creare un nuovo tipo di turismo e salvare l’area dal degrado”. La proposta provocatoria parte dal professor Vincenzo Pepe, presidente di Fareambiente e della Fondazione “G. Vico”. “La zona compresa tra la Laura di Capaccio e Foce Sele – spiega il presidente Pepe – presenta…
Come Giambattista Vico scrive “Affetti di un disperato” e chiude il suo decennale soggiorno a Vatolla Passeggiando nelle strade cilentane Vico Giambattista, avvocato e filosofo, scrisse nel 1693“Affetti di un disperato”. Vi resisterà solo un altro anno ancora e poi se ne torna a casa, a Napoli. Il Cilento in sé però colpe non ne aveva. Il dubbio rimaneva e le cose a posto, molto più che Benedetto Croce, le hanno rimesse due avvocati atipici: Gerardo Marotta e Vincenzo Pepe. L’ultimo ci ha messo di più le mani. In mezzo ci sono tre secoli e storie che si rifanno alla…
La regione sospesa. Prevista per domani la prima seduta del consiglio regionale. Ma non è chiaro nemmeno se il governatore potrà entrare in aula per illustrare il programma. Possibile un rinvio articolo di ADRIANA POLLICE da “Il Manifesto” La notifica della sospensione di Vincenzo De Luca, governatore della Campania eletto ma non insediato per effetto della legge Severino, è arrivata ieri alle 13: gli uffici del consiglio regionale sono stati aperti proprio per permettere al consigliere anziano, Rosetta D’Amelio del Pd, di recepire la comunicazione inviata dalla prefettura di Napoli. La macchina si è messa in moto venerdì sera: al…