Autore: Oreste Mottola

C’è chi la prende con ironia: “Quest’anno ho regalato un po’ di pandori all’amministrazione comunale albanellese, se non gradiscono regalino pure a chi vogliono ”, chi vuole vendetta e commenta con espressioni irriferibili e si sono già fatto redigere il ricorso dall’avvocato. Tocca Albanella e muori. Albanella, ed è subito multa. Sono 500, 1400 o più? No, è stata già toccata quota 4mila. E’ Albanella ora al centro del nuovo caso multe nel salernitano. E sono iniziati i facili giochi di parole con il titolo del film che in questi giorni ha visto dare il primo ciak. Se l’autovelox di…

Leggi tutto

Tra un anno la nostra rete di accesso a Internet diventerà più potente, stabile e la definizione di “autostrada” al posto delle odierne “provinciali” sarà pertinente. E i prezzi attuali sono destinati a scendere. Il programma europeo per diffondere dappertutto la “banda larga” si era un po’ fermato, fuori erano rimaste le aree considerate a fallimento di mercato, nelle quali per gli operatori non sarebbe redditizio investire senza il sostegno di fondi pubblici. Queste zone non riguardavano solo il Sud. La notizia ora, per quello che ci riguarda, è che entro un anno l’intero Cilento sarà messo in pari: nei…

Leggi tutto

Ponte sul Calore tra Aquara e Castel San Lorenzo, il ponte che attraversa il fiume Calore sulla strada statale degli Alburni, all’altezza del km 26, è da un anno che gruppi e singoli cittadini continuano a lanciare allarmi ai quali seguono rassicurazioni dei comuni e dell’Anas. Il ponte – tocchiamo ferro – potrebbe subire un cedimento strutturale. A occhio nudo s’intuisce un processo di erosione in atto da anni alla base del Ponte Calore, di sotto i piloni in cemento”. Considerato l’evidente pericolo per l’incolumità dei turisti, bagnanti e pescatori – si legge in una nota a firma di Gianluca…

Leggi tutto

Cinque secoli di misteri. E di omicidi e sparizioni. Vietato avvicinarsi ancora oggi uno dei Conventi di Sicignano degli Alburni. Vi si narra una leggenda terrificante sul fantasma che ucciderebbe chiunque si avvicini. Oggi a spaventare sono i cani del vicino pastore o gli occhi aperti del sorvegliante che cerca di evitare che il saccheggio di cose e arredi diventi completo. Il fatto che nessun tentativo di lavori di recupero sia mai stato tentato? Provarci perché? Per farne cosa? La storia, in effetti, è molto particolareggiata per essere totalmente credibile ma non sa neppure di fandonia. Che sia alla base…

Leggi tutto

Per la classificazione burocratica è il Piano Sociale Di Zona S3, già S5, capofila a Eboli, e con Altavilla Silentina, Campagna, Contursi Terme, Oliveto Citra, Postiglione, Serre e Sicignano degli Alburni. “Moderno crocevia dal cuore antico” a stare agli aedi inventori di slogan. Frasi a effetto a parte è un dato di fatto che la zona è la porta del Cilento e della Lucania non solo dal punto di vista geografi co, ma anche sul piano culturale e per le direttrici del trasporto. Verso il mare, il confine di Eboli coincide con il Cilento, facendo in modo che le due…

Leggi tutto

Raccogliere o non raccogliere le olive? Questo è il problema che un po’ tutti in questi giorni ci stiamo ponendo. Quest’anno dovrei farlo da solo. Raccogliere le olive è di una monotonia disarmante ma ti da il tempo di riflettere su tante cose. Giunto come sono a snodi importanti della vita rifuggo dalle malinconie che potrebbero insorgere in me. Un tempo questo era un tempo di fatica sì, molto più di oggi, ma anche di allegria e riunione familiare. Ora c’è un po’ di automazione. C’è però da muoversi. L’annata presenta un netto anticipo e il frutto si è già…

Leggi tutto

Era “l’uomo delle stelle” il film di Tornatore su un avventuriero che portava il sogno di Hollywood nei paesi della Sicilia povera del dopoguerra. Atmosfere diverse quelle di oggi ma l’alone resta uguale. Magia. Sogni. Di sindaci che cercano l’effetto Castellabate, Gomorra e “Un Posto al Sole” e poi un po’ scintillìo vip piacciono a tutti. Tutti o quasi in posa- In questi giorni, quasi in contemporanea, Altavilla e Albanella sono “protagoniste” di due distinti progetti di film. Si tratta di progetti, perché come spiegano i responsabili, tra le scene viste girare e la proiezione delle stesse nelle sale cinematografiche…

Leggi tutto

“Majorana decise di scomparire per motivi personali. Questo però fece comprendere in alto il valore del personaggio. Di fronte alla decisione di non ritornare, comunicata ad alcuni stretti parenti, in un colloquio durante un incontro a Perdifumo, in ambienti degli allora servizi segreti, maturò la decisione di aiutarlo nella sua sparizione. Gli avvistamenti qua e là in Sudamerica puzzano di falso”. Stefano Roncoroni, pronipote del celebre fisico, reso noto da Leonardo Sciascia, e da tanti film e libri, dice di essere ad un passo da poter dimostrare questa sua convinzione “solo si riuscisse ad abbattere le ultime pareti omertose”- Quali?…

Leggi tutto

“Quell’anno ci diedero la medaglia d’oro e ci premiarono abbasc’ i purcili. C’era il podestà”. ‘Ncè ietta mamma. I parenti miei stavano tra Ponte Barizzo e zì Felice era sceso a Policoro. Con i cani e i cavalli, lungo fiumi e valloni, e le armi n’accetta e nu fucile nascoste nelle vertole. I passaggi si chiamano spesso il ponte del chiainaro e il Varco del Cilentano. E la notte scura e fredda. Qualche casa, ‘na chiesa abbandonata, ‘na tenda sotto a n’albero. Nu cinghiale. Il paese mio era il più grande produttore di carne del salernitano. E gli altri vicini…

Leggi tutto

Per i due paesi “silentini”, (il suffisso una volta entrambi lo aggiungevano al nome) Albanella e Altavilla, ci sono significativi avanzamenti per i Puc, il Piano urbanistico comunale. Per Albanella arriva il parere di conformità della Provincia. A comunicarne notizia il sindaco Renato Josca. Per Altavilla siamo all’approvazione del preliminare. Dopo l’iniziale euforia per i dati demografici con il segno più che faceva sognare nuove volumetrie da realizzare e vendere ai vicini di Eboli e Battipaglia a prezzi più convenienti ora queste previsioni sono state decisamente raffreddate. Ma a rimettere tutto in gioco potrebbe essere la prevista Variante Eboli –…

Leggi tutto

“Ebolesi, si sentono ebolesi”. Battuta a parte, chi vive da decenni la vita sociale ai confini di Eboli e dentro il cuore della cittadina eburina sa di cosa parlo. Del riflesso condizionato che si alza ogni volta che dall’Ospedale al Piano di Zona, dal partito X o da un qualsiasi ufficio c’è ogni volta un pezzo di potere, un’infrastruttura o tre impiegati devono essere “tolti” a Eboli e andare nei comuni vicini, peggio ancora se confinanti. Quando ciò avviene, si sviluppano gli alti lai ed è facile sentire invocare direttamente la questione meridionale in virtù di un refuso tipografico che…

Leggi tutto

So d’Acciaroli /sì nun ci si venuto/vienimi trova/brinderemo amor fraterno/’ncoppa sta ponta si conserva ancora Acciaroli/. La frase ce l’ha detta la signora Amina Fedullo, che ha scritto oltre 500 poesie e che le ricorda quasi tutte a memoria, basta che non gli date fretta. Con la sua barchetta, Antonio Masarone, detto “Il Vecchio” per la sua serietà, rientrava in porto sospingendosi a braccia con i remi e trainando pesci spada più grandi sella sua barca, saraghi e cernie. I colleghi pescatori lo guardavano ammirati. E così anche Hemingway. Masarone abitava in una parte dell’attuale bar pasticceria “Meeting”, il locale…

Leggi tutto