“Se anche il mondo dell’impegno sociale fa registrare questi episodi è chiaro che il livello di diffusione del malaffare è tale che nessuno da solo ce la può fare nel contrasto alla corruzione”. Il riferimento è all’indagine della Procura di Napoli che ha già arrestato due persone e in cui sarebbe coinvolta anche la Caritas di Teggiano. La legge contro la corruzione varata dal Governo? “Un bicchiere abbondantemente mezzo pieno”. Rrivolgendosi agli studenti ha spiegato come ‘il tema della lotta alla corruzione non e’ nell’interesse di pochi, ma e’ la scommessa sul futuro dei giovani perche’ e’ strumento di blocco del sistema che crea problemi soprattutto alle persone meritevoli”. Tweet25 Lucravano…
Autore: Oreste Mottola
AGROPOLI IN SPIAGGIA Agropoli – A stagione turistica quasi iniziata, è evidente ormai a tanti che quanto dichiarato dal Sindaco, durante la cerimonia di apertura del cantiere per i lavori di difesa e riqualificazione del lido Azzurro, non si è realizzato. Si sono mostrate invece puntuali le osservazioni di natura tecnica avanzate dai cittadini sui problemi derivanti da tale progetto, come la grave erosione della parte centrale della spiaggia del Lido Azzurro, diventata in prevalenza non balneabile, l’ammasso di ingenti volumi di alghe putrescenti e maleodoranti, l’ accumulo di sabbia a ridosso del molo in sinistra Testene e la…
Soldi destinati ai migranti intascati da chi li accoglieva: nei guai anche parroco della diocesi di Teggiano-Policastro «Soldi destinati ai migranti incassati dai responsabili delle strutture che dovevano ospitarli. Milioni di euro stanziati per accogliere i profughi che i gestori di alcune onlus della Campania avrebbero utilizzato per acquistare appartamenti e società, ma anche biglietti per lo stadio e beni di lusso». E’ quanto emerge dall’inchiesta avviata dalla Procura di Napoli e raccontata nei dettagli in un articolo del Corriere della Sera. Tra le persone coinvolte c’è anche un parroco della Diocesi di Teggiano Policastro, che ospita con…
Il 24 maggio ricorre il centenario dell’intervento dell’Italia nella prima guerra mondiale . Ricordare tale disastroso evento , è un atto di giustizia e di amore verso coloro che caddero sui campi di battaglia ed un invito alla riflessione ed un monito a dire basta alla violenza e alle guerre. Il sacrificio di migliaia italiani , molti dei quali figli della terra Campania , che immolarono la loro giovane vita per la Patria, diventerebbe inutile se ignorato e dimenticato dalle future generazioni. Fu una guerra per l’egemonia fra i popoli europei con due blocchi: L’Intesa guidata dall’Inghilterra che dominava sui…
Leggi prima l’articolo in originale così come comparso sul sito Matinella.it, di seguito il link http://www.matinella.it/?p=20098&fb_ref=Default&fb_source=message Facendo seguito alle delibere di giunta comunale n.07 del 27.01.2015 e n.35 del 27.03.2015 nelle quali si stanziavano dapprima 11mila euro per l’acquisto di forniture ed attrezzature per la riattivazione del rifugio sanitario albanellese sito in località di Bosco Camerine e successivamente 10.400euro, con la determinan._164_del_12.05.2015_-_Acquisto_di_attrezzature_per_la_messa_in_funzione_del_Rifugio_sanitario._Affidamento_LS_Forniture_sas_di_Luigi_Marmo.pdf” target=”_blank”>n.165 del 12.05.2015) pubblicata all’albo pretorio online dal responsabile dell’ufficio tecnico settore edilizia ed urbanistica, si è proceduto a dar seguito alle direttive ed indirizzi politici delle giunte con a capo il sindaco Josca. All’interno della struttura…
Ora manca solo la pubblicazione del bando Il viadotto Chiusa della SP 430 Cilentana, arteria che collega nord e sud della provincia di Salerno è stato chiuso lo scorso 27 gennaio in virtù della frana che ha reso pericolanti due piloni, al momento il manto stradale si è abbassato di circa un metro. Il computo totale dei lavori di ripristino si aggirerebbe intorno ai 7 milioni di euro. La Provincia, in attesa di poter accedere ai fondi stanziati dalla Regione, ha approvato la determina del progetto definitivo dei lavori di consolidamento ed a breve pubblicherà il bando per assicurarsi la…
di Achille della Ragione Finalmente una monografia, illustrata da oltre 300 foto, la maggioranza a colori, dedicata ad uno dei protagonisti della pittura napoletana. L’allievo più importante partorito dalla costola del Giordano è Paolo De Matteis, che seppe evolvere il Barocco del suo maestro in una lieta e diafana visione, arcadica e classicistica; a lui il De Dominici, riconoscendone la statura, dedicò una trattazione a parte nelle sue celebri “Vite”. La critica negli ultimi decenni ne ha scandagliato più a fondo lo stile e la personalità e l’artista oramai è emerso come il più esemplare precorritore dei tempi moderni e…
CAPACCIO. Dopo che il consiglio regionale ha cessato il suo mandato senza ratificare l’esito del referendum per il cambio di nome (da Capaccio in Capaccio Paestum), il comune passa al contrattacco per evitare che sia necessario ripetere tutto l’iter burocratico. Chiesta la nomina di un commissario ad acta presso gli organi istitutzionali affinché “salvaguardi la volontà dei cittadini e dia seguito all’esito del quesito referendario”, con il quale i cittadini si erano espressi a favore del cambio di nome. La notizia, però, non è piaciuta ai membri del comitato “15 giugno”, che non esitano ad attaccare con toni duri l’amministrazione comunale. “Vogliamo rappresentare al Sindaco…
Narrativa. “Cade la terra”, un romanzo di Carmen Pellegrino per Giunti Giuseppe Galzerano EDIZIONE DEL21.05.2015 PUBBLICATO21.5.2015, 0:01 AGGIORNATO20.5.2015, 20:22 In Italia e nel mondo molti paesi vengono abbandonati e diventano disabitati. A questa realtà la giovane scrittrice salernitana Carmen Pellegrino ha dedicato il romanzo Cade la terra (Giunti Editore, pp. 224, euro 14). In questo romanzo, con il suo modo particolare e umano di osservare le rovine del tempo e degli uomini, si intrecciano tante altre storie e vicende umane e politiche. Il paese abbandonato è Alento (che nella realtà è un fiume che attraversa il Cilento, ma un altro fiume con lo stesso nome è in Abruzzo), che nel…
Semiserie considerazioni sull’eco mediatica al “grande lupo del Cervati” . Clicca sotto e leggi: https://www.facebook.com/groups/latanadelpetuoio/permalink/847405125296546/ LA TANA DEL PETUOIO Comunicato stampa NO. 234XXCL45GL Siamo entrati in possesso della famosa “orma” che, agenzie di stampa nazionali ed internazionali, quotidiani, report on line, blog e chi più ne ha più ne metta (come si dice ad Amsterdam), attribuiscono ERRONAMENTE ad un lupo di spropositate dimensioni altrimenti qui definito nei passati giorni “LUPONE”. Con nota Ministeriale (On.Flex) no. 456yxz6757 si rileva che tale informazione è falsa e tendenziosa. L’orma suddetta è da attribuirsi senz’altro al “Petuoio Gigante” altrimenti detto, nei paesi…
Si terrà il 23 e 24 maggio a Roscigno la Festa dell’asparago selvatico, giunta alla sesta edizione, organizzata dal Comune con la fattiva collaborazione delle associazioni “Roscigno onlus” e “Giovani e futuro”, con il prezioso sostegno della Banca Monte Pruno, e la partecipazione dell’agriturismo di Erbanito di San Rufo. Una due giorni dedicata ad un prodotto celebre della gastronomia di Roscigno, che si potrà degustare nel corso della due giorni nelle diverse pietanze che saranno proposte sia a pranzo che a cena negli stand che saranno aperti alle 12 e alle 19 in Piazza Resciniti. Oltre alla degustazione dei…
[pullquote]INSERT HERE[/pullquote]Lo spettacolo interpretato da Tiziana Di Masi è protagonista il 26 maggio di un evento speciale a Palazzo Montecitorio. Un’opera che parla alle coscienze, perché acquistare un falso significa finanziare le mafie, affossare l’economia e distruggere lavoro regolare ALLA CAMERA DEI DEPUTATI VA IN SCENA LA CONTRAFFAZIONE. “TUTTO QUELLO CHE STO PER DIRVI È FALSO” Il teatro civile diventa strumento per lanciare un allarme contro il fenomeno dilagante dei “falsi” e per la tutela del nostro marchio più contraffatto: il made in Italy PER POTER ASSISTERE ALLO SPETTACOLO INVIARE RICHIESTA [email protected] ENTRO E NON OLTRE GIOVEDI’ 21 MAGGIO (Roma…