Autore: Oreste Mottola

Paestum in noir. 1966, due fidanzati uccisi dall’austriaco arrivato in barca. L’assassino verrà arrestato a Cicerale ORESTE MOTTOLA  [email protected] A Vietri rubò una barca con la quale raggiunse il litorale di Eboli, qui uccide due ragazzi e con la loro 500 si darà alla fuga verso il Cilento. Verrà catturato a Cicerale, dove ha un conflitto a fuoco con il maresciallo dei carabinieri Arcangelo Pepicella. Il protagonista di questo film dell’orrore, datato 1966, è Werner Scheeweiss, un barcaiolo austriaco che da oltre un anno attraversa l’Italia. “A morte. Kaputt” gli andarono a gridare fin nell’aula del tribunale di Salerno dove…

Leggi tutto

Sabato 6 e domenica 7 giugno, a Petina, incantevole paese nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, si svolgerà un ghiottissimo appuntamento: la Festa della fragolina di bosco, fiore all’occhiello di questo territorio che vanta innumerevoli eccellenze naturalistiche e gastronomiche. Durante la serata del 7 non mancherà un importante appuntamento culturale, nel corso del quale verrà consegnata allo scrittore e giornalista Flavio Pagano la “Fragolina d’oro”, premio che annualmente il Comune dedica a una personalità della politica o della cultura, distintasi per il suo operato in relazione al territorio del Cilento. Nel caso di Flavio Pagano, il legame col territorio…

Leggi tutto

Donato Alonzo, leader dell’opposizione locale, stenta a crederlo. Strada con pedaggio. E’ la nuova proposta dell’amministrazione comunale Forziati arrivata in consiglio comunale. La strada collega il centro del paese alle località Chiainamano – Laugemini, dove persiste uno scenario naturalistico di straordinaria bellezza. “Al fine di preservare il patrimonio naturalistico di enorme bellezza, – si legge nel deliberato- si ravvisa la necessità di assoggettare il transito veicolare al pagamento del ticket”. Al pagamento di un pedaggio non tutti sono d’accordo, come riporta il sito Voce di Strada. Nel corso della pubblica assise il capogruppo di opposizione, Donato Alonzo ha espresso il…

Leggi tutto

da “Voce di Strada” Aquara. Allarme sicurezza tra i cittadini della comunità aquarese. Una anziana donna scippata da un uomo sconosciuto in pieno centro. Un evento inusuale, da queste parti. E’ accaduto l’altro giorno ad una vedova residente in paese da anni che alle 19,40 è stata presa di mira da un malvivente che le ha scippato violentemente il borsello dalle mani. Lo racconta così Luigi Maiale, da “Voce di Strada”: All’interno del portamonete, come    dichiarato dalla malcapitata,  conservava gli occhiali da sole che metteva per una recente operazione alle cataratte, cinque euro e dei medicinali che aveva appena…

Leggi tutto

Insidie stradali: se il cinghiale invade la corsia non è colpa della P.A.   Non c’è nessun obbligo di custodia a carico della P.A. sugli animali selvatici ma soltanto, se provata, responsabilità ex art. 2043 c.c. di Marina Crisafi – Non spetta alla Pubblica Amministrazione pagare i danni in seguito ad un sinistro cagionato dallo scontro con un animale selvatico, in quanto non opera una presunzione di colpa ex art. 2052 c.c. ma soltanto le regole generali sull’illecito aquiliano. Per cui spetta al danneggiato dimostrare una specifica responsabilità dell’ente pubblico. A stabilirlo è una recente sentenza del Tribunale di L’Aquila…

Leggi tutto

[Oreste Mottola] Un lettore, che vuole conservare celata la sua identità, ci ha chiesto di pubblicare questa sua analisi relativa agli ultimi sviluppi politici visti dalla “piazza” di Roccadaspide. La ricostruzione è indubbiamente semplicistica e risente delle evidenti simpatie dell’autore della nota per una particolare fazione locale. Andrebbe sottolineata, a mio parere, non la vittoria degli uni su una contesa tutta interna al centrodestra ma 1)  l’indubbia affermazione del neo consigliere regionale Michele Cammarano. E’ uno che batte tutti e dodici! b) l’isolamento politico di Roccadaspide che risulta essere uno dei pochi paesi del salernitano dove Caldoro prevale su De…

Leggi tutto

Dovrà verificare i conti della Caritas locale finita nel mirino della magistratura Una ispezione, voluta direttamente da Papa Francesco. Per chiarire se davvero nei conti della Caritas di Teggiano, coinvolta nell’inchiesta sulla truffa sui soldi per i migranti, ci sono nelle anomalie. E anche per verificare la posizione di don Vincenzo Federico, il direttore della Caritas di Teggiano, indagato per peculato. E’ questo il mandato dell’osservatore della Santa Sede che nei prossimi giorni dovrebbe arrivare in provincia di Salerno per avviare il suo lavoro. L’indiscrezione, anticipata da “la Città”, sembra prendere corpo proprio in queste ore. Il visitatore apostolico, un…

Leggi tutto

 Neanche le gallerie sono più illuminate   Oreste Mottola   “La Cilentana? E’ ancora una via Crucis, per fortuna ancora vivente”. Battuta amara, pronunciata dal commerciante che opera nel polo commerciale che più scommette sull’avvenire di quest’arteria che, a partire da Battipaglia, si fa carico della mobilità verso il sud dei piccoli paesi polvere e delle più accorsate e rinomate località marittime sempre più prese d’assalto anche dal turismo di massa. Mentre vanno a spegnersi gli ultimi fuochi della campagna elettorale regionale la Cilentana è ferma al palo. Tra erbacce, rifiuti e lavori che non partono e che non si…

Leggi tutto

Altavilla Silentina. Pubblicato il bando di gara per l’affidamento dei lavori di completamento dell’area parcheggio situata in via Roma e la realizzazione di un centro polifunzionale. Il progetto esecutivo era stato approvato lo scorso aprile dalla giunta comunale, capeggiata dal sindaco Antonio Marra. L’area parcheggio verrà ampliata, con la realizzazione di un terzo solaio ed il completamento delle opere di costruzione di un centro polifunzionale per attività didattiche, culturali, ludiche ed espositive mercatali. Allo stato attuale l’opera, realizzata solo in parte, è composta da due corpi di fabbrica collegati tra loro da una strada utilizzata provvisoriamente come parcheggio pubblico su…

Leggi tutto

  L’odore terribile proveniente dalla sua abitazione ha fatto scattare l’allarme, e chiedere l’intervento dei carabinieri. Quando i militari della stazione di Capaccio Scalo e gli operatori dell’ambulanza Humanitas di Licinella, Stefano Guercio e Gerardo Piccirillo, sono entrati questo pomeriggio hanno trovato una scena da brividi. Il corpo senza vita di un uomo, morto da settimane, in un’abitazione in via Poseidonia, a Santa Venere di Paestum. Si tratta di un avvocato di 53 anni, Pierangelo Quaglia. In corso i primi accertamenti da parte dei carabinieri della compagnia di Agropoli. Quasi sicuramente la morte risale a due settimane fa. A breve aggiornamenti.

Leggi tutto

L’antico e caratteristico borgo di Corleto Monforte, nel cuore degli Alburni, sarà lo scenario in cui  natura, cultura e gastronomia si fonderanno per creare un connubio in nome della tipicità locale. Il progetto di incentivazione delle attività turistiche “Orientiamoci negli Alburni, a spasso tra Boschi e Musei”, nell’ambito del PSR Campania 2007/2013, Misura 41, Sottomisura 413, Azione 313, ideata, organizzata e promossa dal Comune di Corleto Monforte, avrà luogo domenica 7 giugno a partire dalle 9:00. Obiettivo dell’evento è promuovere e valorizzare bellezze paesaggistiche e  peculiarità attrattive del paese, nonché degustare e far conoscere i prodotti tipici locali. Una delle…

Leggi tutto

Dell’affresco con la donna dal lungo mantello rosso e la piccola Oinochoe in mano si erano perse le tracce il 26 giugno 1957, quando fu rubato dagli uffici della Soprintendenza di Pompei. Ma anche la Bella addormentata, scolpita nel marmo bianco dolcemente sdraiata, del II secolo d.C. O la cuspide del sarcofago pestano del IV-III a.C con l’Auleta, il suonatore di flauto di epoca Macedone. Sono alcuni dei 25 capolavori trafugati e illecitamente venduti negli anni, che i carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale hanno riportato oggi, definitivamente, in Italia dagli Stati Uniti dopo un lavoro di indagine in collaborazione…

Leggi tutto