La “regina” di Paestum, figlia di un fiorentino e di un pesarese, è nata nella provincia di Caserta, cresciuta a Battipaglia, con studi a Napoli e a Roma. ‘Sono una meridionale, oltre che per l’anagrafe, soprattutto per convinzione.’. Marina Cipriani è dal 1988 alla testa del museo e del complesso archeologico di Paestum, uno dei più importanti del mondo. Ha un modo insieme rigoroso e lieve (molto femminile) di rapportarsi al suo lavoro. ‘Mi tocca occuparmi di tutto. Innanzitutto della gestione di 140 dipendenti, con i congedi ed il bagno che non funziona. Se m’avanza tempo mi occupo dei problemi…
Trending
- “A CHIANA”, STORIE DI GUERRA, BONIFICA, LATIFONDI E LOTTE CONTADINE E OPERAIE SULLE SPONDE DEL SELE
- CAPACCIO PAESTUM, INVOCARE IL RINVIO DELLE ELEZIONI È UN DIVERSIVO CHE DANNEGGIA LA CITTÀ
- QUINTO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO “QUOTIDIANO IN CLASSE”- OSPITE IL GIORNALISTA E SCRITTORE VITO BRUSCHINI
- ‘Dialetto’: la lingua del territorio che può valorizzare il patrimonio storico e culturale
- Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela
- TUTTO PRONTO PER CILENTO TASTES 2025: ECCO IL PROGRAMMA
- “La Prospettiva”: uno spettacolo straordinario al “Leo De Berardinis” di Vallo della Lucania, con Gianmarco Tognazzi e Massimiliano Bruno
- Domenica “Laetare”