“Buongiorno, buongiorno, mi chiamo Francesco”… “Voglio una vita tranquilla”… A chi non viene da canticchiare questi motivetti al solo sentir pronunciare il nome di Francesco Tricarico? Sarà possibile addirittura ascoltarlo gratis in Cilento, a Castellabate, giovedì 1° novembre in Piazza Lucia alle ore 20:30. Lo spettacolo si inserisce nella IV edizione del progetto “Cilento: un modo di vivere”, finanziato dalla Regione Campania in partenariato con il Comune di Castellabate. Nel suo nuovo concerto, Tricarico ripropone tutti i suoi successi, rivisitati in chiave elettroacustica, arricchiti da incursioni teatrali e coronati da inedite involuzioni strumentali col piano di Michele Fazio. Nel territorio…
Autore: Monica Acito
Tra le novità della settimana, previste a Capaccio-Paestum, figura un evento sportivo, nello specifico si tratta di un torneo di calcio a 5 solidale. Tutto è pronto a Capaccio Paestum per la settima edizione del torneo che prenderà il via il prossimo 29 ottobre. La manifestazione sarà presentata ufficialmente il 22 ottobre alle 20.30, presso la Sala Erica, a Capaccio Scalo. Il torneo, organizzato da Donato Mauro, Alfonso Santoro e Mimmo Alessio, gode del supporto dell’Amministrazione comunale e dell’affiliazione ASC. Quest’anno, su espressa volontà dell’Amministrazione comunale, il torneo sarà dedicato a Vincenzo Franco, dipendente comunale che è venuto a mancare…
Tante sono le novità che si avvicendano ad Agropoli: di nuovo si parla dei rapporti tra la politica e i commercianti, passando per l’utilizzo dei droni per fini di pubblica utilità, fino ad arrivare alla possibilità, per i non più c giovani, di essere selezionati come nonni civici. Ma andiamo con ordine. Si è tenuta, nel pomeriggio del 19 ottobre, presso l’Aula consiliare del Comune di Agropoli una nuova riunione tra il sindaco Adamo Coppola e i rappresentanti dei commercianti. Erano presenti anche gli assessori Roberto Mutalipassi e Rosa Lampasona; i consiglieri Luigi Framondino (presidente Commissione Commercio) e Maristella Buonora.…
Nell’ultima settimana, si sono avvicendate varie notizie concernenti soprattutto il turismo della zona di Capaccio- Paestum. La prima riguarda la natura, in particolare l’ulivo secolare di Capaccio Paestum, inserito nell’elenco regionale degli alberi monumentali. L’ulivo secolare, meglio noto come l’Ulivone, è stato inserito nell’elenco degli alberi monumentali della Regione Campania. La Giunta di Palazzo Santa Lucia l’ha reso noto con il decreto dirigenziale n.231 del 03/10/2018, dando così seguito alla richiesta ufficiale del Comune di Capaccio Paestum, datata 28 agosto, prima ancora che scattasse sui social la preoccupazione dei cittadini sulla possibile dismissione dell’ulivo secolare. «Già nei giorni scorsi avevo…
Così come è accaduto a Capaccio-Paestum, un ulivo presente nel fossato del castello di Agropoli è stato inserito nell’elenco regionale degli alberi monumentali. Per quanto riguarda invece il comune, è stata ripristinata la pubblica illuminazione nei pressi degli svincoli sud e nord di Agropoli. L’Ente comunale si è sostituito alla Provincia, essendo il tratto di competenza provinciale. Inoltre, vi è stato il riscontro sulla verifica statica operata sulla scuola “Scudiero” di via Verga: l’edificio scolastico “Luigi Scudiero” di via Verga, ad Agropoli, è in sicurezza. E’ questo il responso venuto fuori dalle verifiche statiche effettuate dal tecnico incaricato dal Comune…
Ha compiuto 10 anni il gemellaggio tra il comune cilentano di Castellabate e la particolare e suggestiva cittadina tedesca di Blieskastel. Nell’occasione dell’anniversario si è tenuta una cerimonia istituzionale al Castello dell’Abate. Il 14 ottobre si è inoltre tenuta “La Domenica nel Borgo”: l’assessorato al turismo e alla cultura in collaborazione con l’istituto comprensivo Castellabate ha organizzato la mattinata coinvolgendo gli studenti nelle attività. Gli alunni si sono tramutati in provetti accompagnatori turistici conducendo i visitatori attraverso le viuzze del centro storico di Castellabate, uno dei borghi più belli d’Italia; è stata l’occasione per i partecipanti di partire, in compagnia…
E anche quest’anno “Balconica” ha fatto calare il suo sipario, portando con sé la sua fiumana di arte, teatro e musica diffusa nell’aria. I balconi sono stati il palcoscenico ideale per mettere in scena i germogli del talento cilentano, e il pubblico ha apprezzato questo nuovo format che da qualche anno ha un po’ rivoluzionato il concetto stesso di festival. Un bilancio di quest’anno? La parola a una delle organizzatrici, Mariagrazia Merola. Ciao Mariagrazia. Una edizione di Balconica si è appena conclusa. Come è il bilancio di questa esperienza appena conclusa? Ciao Monica, il bilancio è molto molto positivo, siamo…
Torna puntuale anche quest’anno uno degli appuntamenti che tingono di entusiasmo l’autunno felittese, ossia la manifestazione “Sapori D’Autunno”. Vicoli del centro storico di Felitto si riempiono dei caldi colori autunnali, si colorano di foglie, castagne e buon vino paesano, per salutare la fine della bella stagione, che ha abbandonato il paese insieme ai fasti della Madonna di Costantinopoli, e accogliere con un misto di curiosità e interesse l’inizio dell’autunno. Saperi, sapori e tradizioni per le vie del borgo: i saperi si intrecciano con le mani delle antiche massaie e delle vecchie signore, che popolano il centro storico, vigili e silenti…
Le prime sedute che hanno preso corpo dal Manifesto della Cultura Classica, si sono svolte in collaborazione col Rettorato dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, che è stato teatro dei primi sussulti dell’iniziativa. Il passo, naturale e successivo, è stato quello di istituire un Comitato promotore, che ha ottenuto ufficialmente il patrocinio dell’UNESCO, per dare forma a un Convegno internazionale da tenersi nel capoluogo campano il 30 novembre – 1 dicembre 2018 per formulare una duplice proposta: chiedere al nostro Governo e a quello di altri Paesi europei di farsi promotori, mediante il Comitato mondiale dell’UNESCO-Onu, dell’inserimento delle culture…
Qualcuno direbbe “Dove eravamo rimasti?”, riferendosi al post elezioni di marzo che hanno coinvolto in modo massiccio il nostro territorio. Dopo la fine della fiumana delle elezioni, delle sagre e dell’estate, è tempo di tirare le somme e di pesare i fatti sull’ago di un’immaginaria bilancia, che ogni elettore possiede idealmente. Gli eletti sono stati Marzia Ferraioli, Nicola Acunzo, Federico Conte e Cosimo Adelizzi alla camera, e per quanto riguarda il senato, figurano i nomi di Felicia Gaudiano e Francesco Castiello. Iniziamo dalla professoressa Marzia Ferraioli, nata a Pagani, avvocato e docente di procedura penale presso la facoltà di giurisprudenza…
La prima edizione della Sagra del Fusillo felittese si svolse nel 1976, avvolta in una vera e propria aura di leggenda. La prima location fu la suggestiva oasi del fiume Calore in località Remolino, e negli anni si è poi trasferita al centro del borgo, irradiando la sua luce festosa in tutto il nucleo del paese. Il Fusillo ha origini antichissime, si dice che sia nato durante un assedio del XVI secolo, quando il comandante ordinò alle donne del posto di preparare qualcosa utilizzando i pochi ingredienti che avevano a disposizione, ossia uova, farina e acqua. Ogni anno la Sagra…
Antonio Cusati, in arte Dutty Beagle, è uno dei giovani del panorama musicale cilentano. Abbiamo scambiato qualche chiacchiera con lui per immergerci nel suo universo e modus operandi. Buongiorno Antonio, grazie di aver accettato il nostro invito. Iniziamo con la domanda più semplice (o forse più difficile). Chi è Dutty Beagle? E qual è il significato di questo tuo pseudonimo? Buongiorno, grazie a voi. Dutty Beagle è un Acquario che ama la musica, il sole e la compagnia degli amici. Vivo a Marina di Camerota, paesino che ha ispirato più volte i miei testi. Il mio pseudonimo si riferisce a…