Un certo Giacomo Leopardi, nella sua poesia “La Ginestra”, parlava di “social catena” e umanità confederata.Si dice che, al cospetto dei pericoli, delle pandemie e delle forze della natura, l’umanità si riscopra coesa e granitica: è quello che è accaduto nei piccoli borghi dell’entroterra cilentano.Si badi bene: non si sta parlando di uno scenario idilliaco, quasi da bozzetto o da fiaba, in cui ognuno si comporta da cittadino esemplare e senza sbavature; sì, le eccezioni e gli esempi negativi ci sono stati, e non sono stati neppure pochi.C’è stato chi ha trasgredito le regole, chi ha violato il lockdown per…
Autore: Monica Acito
In un paese dell’entroterra cilentano la “normalità” viene accolta con lo stesso giubilo e stupore che produce la statua di un santo portato in processione.La “normalità” è stata invocata per quasi tre mesi, durante le file ben distanziate davanti alle Poste o davanti ai minimarket di paese.Ci sembra ancora di sentire le signore che, protette da guanti e mascherina, e con una busta di spesa tra le mani, alzavano gli occhi al cielo e dicevano: “‘Cchiù scura r’a mezzanotte nun po’ vnì!”Ora, non sappiamo se questa mezzanotte è davvero passata, ma abbiamo tutti potuto, timidamente, scostare le tende dalla finestra…
La quarantena degli anziani nell’entroterra cilentano è un quadro dalle tinte sbiadite che nessuno si prende la briga di osservare; è un quadro stinto, non sta bene in salotto e non si abbina bene alle cornici d’argento.Non sta bene sui social, tra le storie di Instagram patinate e non esiste nessun filtro che possa coprire la solitudine e la mestizia di certe sere.Già, è molto facile consigliare a tutto il resto della popolazione i metodi più creativi per passare una quarantena piacevole: preparare torte, focacce e piatti prelibati, fare esercizio fisico (magari seguendo l’ultimo tutorial di qualche influencer o qualche…
Sentiamo spesso dire che la pandemia di covid-19 ha ucciso non solo le persone che hanno contratto il virus, ma anche gli imprenditori che hanno arrancato e brancolato nel buio durante questi ultimi due mesi.Dopo i decessi per covid-19, siamo costretti a registrare anche la progressiva morte degli imprenditori.Le piccole e medie imprese non se la passano sicuramente bene, e questo periodo di quarantena, necessario ed essenziale per risollevare la situazione sanitaria del nostro paese, ha sferrato l’ultimo decisivo colpo alla loro già precaria situazione.La quarantena non è stata la stessa per tutti, parliamoci chiaro. Per alcuni è stata una…
Tra le varie categorie di imprenditori colpiti dal lockdown, vi sono gli imprenditori edili.Vi sono state molte ricerche di mercato, rivolte alle imprese di costruzioni, che hanno sondato un po’ il terreno per capire la reazione degli imprenditori edili al lockdown: tra queste ricerche, vi è quella di Geojob Recruitment, che ha analizzato il settore delle infrastrutture con un occhio di riguardo al “dopo covid-19”.Abbiamo parlato con Y. (nome di fantasia, perché non vuole rivelare la sua identità), titolare di un’impresa edile di un paesino dell’entroterra cilentano: come Y., ci sono tanti imprenditori del settore che sono molto preoccupati, soprattutto…
È il 12 aprile 2020: questa mattina la Valle del Calore sembrava un acquario.Mi appoggio alla lastra di vetro che lo protegge e penso che non è mai troppo tardi per imparare a respirare sott’acqua.Questa terra a sud di Salerno è un microcosmo selvaggio e silenzioso, finemente cesellato dalle mani che diedero vita ai templi di Paestum e che scrissero per la prima volta il termine Magna Graecia sulla terracotta.Scosto le tende; di fronte a me c’è un immenso fondale, fatto di scheletri di montagne e case diroccate, costruite dai vecchi con la coppola in testa e le bestemmie nella…
A Felitto il silenzio è un manto adagiato sulle pietre e sulle panchine, è uno di quei veli poggiati sui cadaveri; ora, però, non c’è nessuno a scostarlo e a mostrarci la fronte del morto.Ogni tanto, il morto ci mostra le sue antiche sembianze, e prendiamo a ricordarlo per com’era quando ci sorrideva da vivo, come quando sogniamo chi non c’è più e ci sembra di non averlo mai lasciato veramente.Sembra ieri che potevamo sederci su quelle stesse panchine che oggi sono morte, fumarci una sigaretta e, perché no, gettarle anche a terra e calpestarle con un movimento secco e…
#iorestoacasa? Sì, ma non tutte le categorie di lavoratori possono urlare a gran voce questo slogan.Panettieri, commessi, gestori di negozi di alimentari e anche tabaccai a casa non possono rimanere, perché sulle loro spalle vi è il peso degli ultimi scampoli dell’economia italiana.Senza aprire la parentesi di medici, infermieri, farmacisti e personale sanitario, a cui va il nostro più sentito grazie e l’eterna riconoscenza di noi tutti, oggi ci occuperemo di una figura “oscura” e poco conosciuta dai più: quella dei tabaccai.Le tabaccherie, in seguito al dpcm, rimangono e rimarranno aperte. Non sono mancate le critiche di coloro che hanno…
Buongiorno Martino, grazie di aver scelto di rilasciare questa intervista. Nei giorni scorsi, è apparso sui social il tuo “A casa puoi fare tante cose”: ci parleresti di come è nata questa canzone?Ciao Monica e ciao a tutti! La canzone è venuta fuori di getto, qualche notte fa, in poco più di mezzora (cosa insolita per me: sono molto lento nella stesura dei testi e di solito il processo richiede più fasi). Per l’occasione è rispuntato il songwriting del “vecchio Martino Adriani”, quello che amava esorcizzare le paure e le inquietudini con dosi di ironia e spirito. Il pezzo, seppur…
La Storia, quella di S maiuscola e di morantiana memoria, non rimane circoscritta alle grandi città e alle grandi realtà, ma dal lontano Nord penetra nelle pietre dei piccoli centri storici, nei borghi dimenticati da Dio e nella piccola narrazione personale di ognuno di noi. Qualche mese fa, qui nell’entroterra cilentano, non avremmo mai pensato di familiarizzare con nuovi termini come pandemia, epidemia, focolaio, parole che sembrano far parte di un lessico da tg e ora sono le compagne di ogni nostra giornata. Queste parole scandiscono l’ossessiva ricerca di nuove informazioni, perché siamo tutti soli, tutti di fronte all’ineluttabile paura…
“Ho scelto Francesca Sofia Novello, fidanzata di Valentino Rossi, non solo perché è bellissima (ripetuto come un mantra per tre o quattro volte, quasi ossessivamente come se noi spettatori non fossimo dotati del senso della vista) ma – udite, udite – per la sua grande capacità di stare dietro a un grande uomo rimanendo un passo indietro”. Signori, avete sentito bene: un passo indietro. Italia, 2019. E a nulla valgono gli stridori delle arrampicate sugli specchi di chi spaccia l’infelice intervento di Amadeus come un tentativo di elogiare la discrezione della Novello nel non voler apparire e stare all’ombra del…
Felitto: solo modulare questa parola, soppesandola tra il palato e le labbra, evoca l’ipnotico scorrere delle acque delle Gole del Calore e il sapore inconfondibile del fusillo. Suggerisce visioni della celeberrima sagra, che si tiene dalla prima metà di agosto in poi, per circa dieci giorni, raccomanda cautela per non cadere nei cliché e non ridurre tutto ad un’oleografia trita e ritrita. La bella stagione si è già chiusa da un po’ a Felitto, portandosi via il suo strascico di storie, narrazioni estive e buoni risultati. Meta di rito per i felittesi e per i turisti, provenienti da ogni parte…