Autore: Monica Acito

Monica Acito nasce nel 1993 in Cilento, e trascorre tutto il tempo delle sue scuole elementari a piangere di fronte ai quaderni a quadretti, perché le ricordavano la matematica e altre cose brutte.
Amava solo i quaderni a righe: il motivo, potete capirlo anche da soli.
Si diploma al liceo classico "Parmenide" di Vallo della Lucania e poi si trasferisce a Napoli, dove si laurea in Lettere Moderne e si specializza in Filologia Moderna, con lode, con una tesi su Gabriel Garcìa Màrquez e Jorge Luis Borges.
Poi, viene premiata alla Camera dei Deputati tra i migliori neolaureati dell'anno e consegue un Master in insegnamento dell'italiano per stranieri.
Scrive da quando ha preso la prima penna in mano.
Collabora con varie testate online e cartacee ed è giornalista pubblicista; ha vinto svariati concorsi di narrativa e ha pubblicato racconti in antologia e riviste.
Nel 2019, si trasferisce a Torino per frequentare la Scuola Holden di Alessandro Baricco, College "Scrivere".
Si iscrive anche alle graduatorie per l'insegnamento di italiano, storia e latino, perché vuole che altri ragazzi sorridano guardando i quaderni a righe.

Scrivere un editoriale su un anno terminato da due settimane, è qualcosa di strano e inquietante. Ma anche bello, al tempo stesso. Abbiamo aspettato tutti insieme che quest’annus horribilis volgesse al termine, come se la fine del 2020 potesse riavvolgere il nastro di questi mesi e azzerare tutto, regalandoci un nuovo inizio, una palingenesi ideale capace di far respirare le nostre vite. E invece siamo qui, alle soglie del 2021, e potremmo già scrivere un nuovo libro di storia: invasione del Congresso in America da parte dei “patrioti” di Trump, una crisi che ha smosso il governo italiano proprio in…

Leggi tutto

Felitto: non soltanto un paese arroccato nell’entroterra cilentano più profondo, ma anche una sublimazione perfetta del “locus amoenus”. Un locus amoenus che racchiude in sé più epifanie della medesima esistenza: le dolci malattie di ricordi, il tenero sentore di essere parte inscindibile del grembo terroso di una stessa madre e la certezza di sentir scorrere nelle proprie vene quell’acqua che ogni giorno muore e rinasce tra i sassi levigati del fiume. Noi felittesi affidiamo la nostra storia e il nostro epitaffio proprio a quell’arteria d’acqua, il fiume Calore, che ci ghermisce come un cordone ombelicale, in un legame eterno di…

Leggi tutto

Ed eccoci qui, in questo lembo di terra che respira sempre più piano.Siamo in pandemia, in zona rossa, ma qui sembra arrivare soltanto l’eco delle voci di questo periodo storico.Siamo nella pancia della Campania, o forse tra le sue budella.Non siamo né carne né pesce, non siamo giovani ma non siamo nemmeno così vecchi.Le nostre piazze una volta erano piene di vecchi che addomesticavano la salute, accarezzando le pance dei gatti randagi.Ora quei vecchi continuano a uscire ogni tanto, comprando un pacco di sigarette, qualcosa all’alimentari al centro del paese, e sperano con tutto il cuore di incontrare altri vecchi…

Leggi tutto

Quella sera del 23 novembre del 1980, non fu solo l’Irpinia a tremare alle 19:34.E nemmeno solo la Basilicata.Quel boato, forte come il verso di un animale sconosciuto, si sentì chiaramente anche in Campania, addirittura nei paesi dell’entroterra cilentano, della Valle del Calore.Come un caleidoscopio di colori diversi, le testimonianze più disparate si affastellano nel telaio della memoria.A Felitto, tutta la generazione dei cinquantenni e sessantenni odierni, ricorda chiaramente cosa accadde quella sera.Certo, anche chi è un po’ più giovane lo ricorda, ma i loro ricordi sono meno nitidi, per quanto attendibili. Alcuni di loro erano bambini molto piccoli, all’epoca,…

Leggi tutto

Il Cilento detiene un primato molto importante in Campania. Ma questo primato, ahimé, non è dei migliori, perché il Cilento è tra le aree più a rischio spopolamento in tutta la Campania, insieme a Irpinia e Tammaro Titerno.Il Cilento, diviso in Alto e Basso Cilento, Cilento Centrale, Vallo di Diano e Valle del Calore e Alburni, risente molto del napolicentrismo, imperante in tutta la regione.I centri storici dei borghi della Valle del Calore, come conchiglie sulla battigia, vengono sistematicamente abbandonati e lasciati in preda ad uno spopolamento selvaggio: è la prassi.In estate vivono il loro momento di apparente gloria, con…

Leggi tutto

Questa è una storia che affonda le sue radici di inchiostro nella fede di un borgo e degrada lentamente verso il mondo onirico, che ha il sapore di della devozione e del sogno: una storia non conosciuta da tutto il popolo felittese, “storia diversa per gente normale”, direbbe De André nella sua canzone “Una storia sbagliata”, ma in questo caso nulla c’è di sbagliato, poiché le trame del racconto si annodano sapientemente per fornici un ritratto in seppia che assume toni sempre più realistici e cangianti. Chiudiamo un attimo gli occhi e risaliamo ai primordi di questa storia: siamo nel…

Leggi tutto

Si parla di opere abbandonate in fieri, che non sono, non sono state e non saranno mai come erano state pensate ab origine.Una di queste opere, che rimpolpano la schiera di strutture e centri abbandonati, è il famigerato Centro Lontra, su cui si sono spesi fiume di parole e di inchiostro. Cosa ricordiamo di questo centro? Cosa ne sappiamo, al giorno d’oggi? In una nebulosa, in una grande nebulosa, le notizie si perdono, ma si può provare a ricordare qualche ultimo dato e notizia: sappiamo che il Parco concepì, in partenariato col comune di Aquara, tale centro per favorire la…

Leggi tutto

Buongiorno, Dario. Innanzitutto grazie per aver accettato di rilasciare questa intervista. Presentati. Chi è Dario Di Stasi, per chi non lo conosce?Buongiorno a voi della redazione ed a tutti i vostri lettori. Io sono un uomo di 39 anni felicemente sposato, fiero della mia formazione ed orgoglioso delle mie origini felittesi. Purtroppo, come tanti meridionali, vivo e lavoro a quasi mille km da “casa”, con familiari ed amici sempre nel cuore, confrontandomi quotidianamente con realtà differenti, ma pensando sempre e comunque nel mio dialetto d’origine.Come sei approdato al mondo dell’insegnamento?Per 7 anni, dopo la mia laurea in Biologia, ho lavorato…

Leggi tutto

1) Innanzitutto grazie per aver accettato di rilasciare questa intervista. Iniziamo con la domanda più semplice (o più difficile, dipende dai punti di vista). Chi è Don Domenico Sorrenti?1) Don Domenico Sorrenti nasce circa 65 anni fa in un paesino della Calabria, diventa sacerdote a Vallo della Lucania il 1 maggio del 1990, e subito dopo qualche mese inviato nella parrocchia S. Maria Assunta di Felitto come parroco; attualmente è parroco a Felitto e, dal 1994, parroco a Castel San Lorenzo. Per 8 mesi ho anche avuto un’esperienza nella comunità S. Nicola di Bari in Piaggine.2) Se dovesse parlare della…

Leggi tutto

Esiste un luogo, incastonato nel lembo dell’entroterra della provincia di Salerno, dove il sole filtra, ma filtra nelle pieghe dei vicoli, dove il vento soffia ma non c’è quasi nessuno ad ascoltare il proprio impercettibile suono. Esiste un luogo, che non è solo luogo dell’anima, ma è luogo fisico e tangibile, di terra, polvere e aria: è Roscigno Vecchia, anche detta Pompei del Novecento, perché incastonata in una dimensione sacrale, fuori dal tempo e dallo spazio, imbalsamata in un passato che non può più tornare e che è l’unico compagno di Roscigno Vecchia, avvolta dalla solitudine e dalla nostalgia.La storia…

Leggi tutto

I centri storici dei borghi della Valle del Calore, come conchiglie sulla battigia, vengono spesso abbandonati e lasciati in preda ad uno spopolamento selvaggio. In estate vivono il loro momento di apparente gloria, con sagre, feste, attività di promozione del territorio e quant’altro, ma dai primi scampoli di settembre in poi, il nulla. Lo spopolamento si può addurre ad una miriade di ragioni, le più significative sono ovviamente di carattere lavorativo e socio-economico, data l’emigrazione robusta di molti autoctoni dal proprio borgo natìo.Si potrebbe parlare di un vero e proprio “ghost tour”: se si elencassero un po’ di centri storici…

Leggi tutto