Nel settore dei Beni culturali esistono parametri di confronto Ira le professionalità create dai progetti formativi e i posti di lavoro ottenuti? Si può parlare di allineamento con i profili professionali degli altri Paesi europei? Quali trend occupazionali si registrano sul mercato? A parità di condizioni, come rendere più omogenea la retribuzione per chi già lavora? Sono alcune delle domande con le quali si cimenteranno storici dell’arte, amministratori, docenti e studenti all’interno del V Colloquio Internazionale sulla Gestione del Patrimonio Culturale dal titolo *Formazione, occupazione e beni culturali e ambientali” che si svolgerà a Salerno dal 10 al 14 dicembre.…
Trending
- “A CHIANA”, STORIE DI GUERRA, BONIFICA, LATIFONDI E LOTTE CONTADINE E OPERAIE SULLE SPONDE DEL SELE
- CAPACCIO PAESTUM, INVOCARE IL RINVIO DELLE ELEZIONI È UN DIVERSIVO CHE DANNEGGIA LA CITTÀ
- QUINTO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO “QUOTIDIANO IN CLASSE”- OSPITE IL GIORNALISTA E SCRITTORE VITO BRUSCHINI
- ‘Dialetto’: la lingua del territorio che può valorizzare il patrimonio storico e culturale
- Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela
- TUTTO PRONTO PER CILENTO TASTES 2025: ECCO IL PROGRAMMA
- “La Prospettiva”: uno spettacolo straordinario al “Leo De Berardinis” di Vallo della Lucania, con Gianmarco Tognazzi e Massimiliano Bruno
- Domenica “Laetare”