Nel settore dei Beni culturali esistono parametri di confronto Ira le professionalità create dai progetti formativi e i posti di lavoro ottenuti? Si può parlare di allineamento con i profili professionali degli altri Paesi europei? Quali trend occupazionali si registrano sul mercato? A parità di condizioni, come rendere più omogenea la retribuzione per chi già lavora? Sono alcune delle domande con le quali si cimenteranno storici dell’arte, amministratori, docenti e studenti all’interno del V Colloquio Internazionale sulla Gestione del Patrimonio Culturale dal titolo *Formazione, occupazione e beni culturali e ambientali” che si svolgerà a Salerno dal 10 al 14 dicembre.…
Trending
- SS 166, È ORA DI FARE SPAZIO ALLA VITA
- Vallo della Lucania Città che legge 2024-2026: l’annuncio in occasione della Giornata Mondiale del Libro
- Più Intelligence Territoriale per la Sicurezza Urbana
- Morto Papa Francesco: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis
- SANTA PASQUA dI RESURREZIONE
- “Sorsi &Suoni”: a Casal Velino Marina il primo evento dell’ Associazione Cilento Host – Ospitalità e Territorio
- Stille d’amore, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano
- EMERGENZA CINGHIALI NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI