E’ una questione datata, ma del tutto attuale in quanto non risolta, quella che focalizza la difficile conciliabilità dei tempi “imposti” dalla organizzazione sociale con i tempi propri della donna e della famiglia. Potremmo dire della non conciliabilità dei tempi pubblici con quelli privati. Solo negli ultimi anni si è fatto qualche timido passo in avanti nella organizzazione dei tempi sociali/pubblici (in termini di flessibilità, o di lavoro part-time) a parziale vantaggio dei tempi privati. Pensiamo, per fare un esempio dei più semplici, alla organizzazione del sistema scolastico, modulato su tempi pressoché rigidi, che inevitabilmente confliggono con le esigenze delle…
Trending
- Giuseppe Maria Tardio, “Dalla toga al fucile”, la vita e le gesta e la morte del “brigante” di Piaggine
- L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume
- 25 aprile 1945: c’eravamo anche noi!
- IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251
- Vallo di Diano. L’imprenditore Ciro Lorusso: “la nuova frontiera è l’ingegneria del dato”
- Sanità. Elezioni Rsu: la Fials stravince
- SS 166, È ORA DI FARE SPAZIO ALLA VITA
- Vallo della Lucania Città che legge 2024-2026: l’annuncio in occasione della Giornata Mondiale del Libro