S ono decine di migliaia sparsi a ogni latitudine. In alcune zone del Paese vivono in un drammatico stato di abbandono. In altri vengono riscoperti e valorizzati fino a diventare piccoli scrigni d’arte. I piccoli borghi sono uno degli elementi più delicati, contraddittori, affascinanti e rappresentano il paradosso che vive l’Italia. Ogni angolo è ricco di storia, d’arte, di gastronomia, di esperienze, ma forse questa grande abbondanza non sempre aiuta. Da decenni assistiamo a un progressivo spopolamento di aree del Paese e una sempre maggiore attrattività di alcuni grandi centri. Servizi, infrastrutture, tessuto economico, opportunità di lavoro sono aspetti centrali…
Trending
- L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume
- 25 aprile 1945: c’eravamo anche noi!
- IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251
- Vallo di Diano. L’imprenditore Ciro Lorusso: “la nuova frontiera è l’ingegneria del dato”
- Sanità. Elezioni Rsu: la Fials stravince
- SS 166, È ORA DI FARE SPAZIO ALLA VITA
- Vallo della Lucania Città che legge 2024-2026: l’annuncio in occasione della Giornata Mondiale del Libro
- Più Intelligence Territoriale per la Sicurezza Urbana