Un tempo era facile distinguere le strade, a seconda della loro importanza negli spostamenti delle persone, dallo stato di manutenzione delle stesse e non ci si poneva tale quesito. Le stradine di campagna, le cosiddette mulattiere, utilizzate prevalentemente dai contadini per raggiungere il proprio “orticello” erano, per lo più, strade sterrate, delimitate da siepi, un po’ dissestate e sufficienti appena al passaggio del mulo con il suo carretto e dell’asino con le gerle in groppa. Al contrario le strade più importanti, quelle destinate al transito di veicoli a motore, che fossero comunali, provinciali o statali si distinguevano nettamente dalle mulattiere…
Trending
- “A CHIANA”, STORIE DI GUERRA, BONIFICA, LATIFONDI E LOTTE CONTADINE E OPERAIE SULLE SPONDE DEL SELE
- CAPACCIO PAESTUM, INVOCARE IL RINVIO DELLE ELEZIONI È UN DIVERSIVO CHE DANNEGGIA LA CITTÀ
- QUINTO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO “QUOTIDIANO IN CLASSE”- OSPITE IL GIORNALISTA E SCRITTORE VITO BRUSCHINI
- ‘Dialetto’: la lingua del territorio che può valorizzare il patrimonio storico e culturale
- Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela
- TUTTO PRONTO PER CILENTO TASTES 2025: ECCO IL PROGRAMMA
- “La Prospettiva”: uno spettacolo straordinario al “Leo De Berardinis” di Vallo della Lucania, con Gianmarco Tognazzi e Massimiliano Bruno
- Domenica “Laetare”