Un tempo era facile distinguere le strade, a seconda della loro importanza negli spostamenti delle persone, dallo stato di manutenzione delle stesse e non ci si poneva tale quesito. Le stradine di campagna, le cosiddette mulattiere, utilizzate prevalentemente dai contadini per raggiungere il proprio “orticello” erano, per lo più, strade sterrate, delimitate da siepi, un po’ dissestate e sufficienti appena al passaggio del mulo con il suo carretto e dell’asino con le gerle in groppa. Al contrario le strade più importanti, quelle destinate al transito di veicoli a motore, che fossero comunali, provinciali o statali si distinguevano nettamente dalle mulattiere…
Trending
- 25 aprile 1945: c’eravamo anche noi!
- IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251
- Vallo di Diano. L’imprenditore Ciro Lorusso: “la nuova frontiera è l’ingegneria del dato”
- Sanità. Elezioni Rsu: la Fials stravince
- SS 166, È ORA DI FARE SPAZIO ALLA VITA
- Vallo della Lucania Città che legge 2024-2026: l’annuncio in occasione della Giornata Mondiale del Libro
- Più Intelligence Territoriale per la Sicurezza Urbana
- Morto Papa Francesco: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis