Il fenomeno del turismo, come si sa, in genere e antico quanto la civiltà. E non mancano, anche nell’antichità, esempi di organizzazioni rudimentali intese a favorire l’afflusso dei viaggiatori. Ma il vero turismo modernamente inteso è diventato, fortunatamente, non più privilegio di pochi, ricchi o avventurosi, ma consuetudine si sempre più vaste moltitudini per raggiungere poi l’importante sviluppo attuale, Esso, infatti, risponde ormai ad un’esigenza fisiologica e spirituale delle popolazioni urbane di reagire alla vita logorante dei centri maggiori e delle popolazioni rurali di cercare nelle città quei conforti d’arte e di vita moderna che la campagna non può favorire,…
Trending
- Scuola, le modalità del prossimo Esame di Stato
- La valorizzazione del patrimonio nel Cilento come strumento di rigenerazione territoriale
- Gelbison Città Territorio, Convergenze firma il contratto di sponsorizzazione per la squadra di calcio
- Serramezzana, rilancia per agguantare il futuro possibile
- Padula, il punto di vista del Comune sulla scala costruita e poi abbattuta alla Certosa di San Lorenzo
- Agropoli, CineTeatro “De Filippo” dieci anni di cinema e spettacoli
- Salerno fa “cappotto”, con Vincenzo De Luca alla regione e Vincenzo Napoli alla provincia
- Capaccio sede vescovile