Autore: Lucia Garifalos

Alcuni passi del Vangelo ci rimangono impressi più di altri. Forse perché abbiamo ascoltato con più attenzione l’omelia del sacerdote, forse perché più ricchi di spunti di riflessione, forse semplicemente perché li sentiamo più attuali.  Per me uno di questi è il passo che ci viene proposto dalla liturgia odierna. Tre sono i temi su cui siamo chiamati a meditare: la correzione fraterna, il perdono e la preghiera comunitaria. L’evangelista Matteo riporta un insieme di esortazioni di Gesù circa la vita dei cristiani nella comunità. Ci chiede innanzitutto di non lasciare che un nostro fratello commetta il male senza aiutarlo…

Leggi tutto

Nel passo odierno del Vangelo Gesù, parlando ai suoi discepoli, annuncia il suo destino, la sua passione e la sua morte. Sono parole davvero dure, intrise di sofferenza e dolore che Pietro non accetta. E’ stato appena messo a capo della Chiesa, vuole fermare l’attimo, rimanere in quel momento di speranza vittoriosa. Ama il suo Maestro, non vuole vederLo soffrire e, conservando un pensiero prettamente umano, si oppone quasi con rimprovero alle affermazioni del Signore. Di fronte alle prospettive di vita indicate da Gesù rivela tutta la sua fragilità.  Per questo viene severamente ammonito.  Gesù, poi, descrive la figura del…

Leggi tutto

La predicazione di Gesù era accompagnata da segni prodigiosi che andavano oltre le leggi naturali. Rivelavano il volto di Dio misericordioso che liberava l’uomo dal male. I miracoli… I miracoli che non presuppongono generalmente la fede, ma la presenza di uno sguardo di fede che ne riesce a cogliere il vero significato. Il passo del Vangelo di Matteo ci presenta una donna, una cananea, quindi una pagana, che ha la figlia gravemente ammalata, posseduta da Satana. E’ in mezzo alla folla che segue Gesù. Non è capitata per caso lì, sta cercando Gesù. Tanti sono gli incontri di Gesù mentre è in cammino per…

Leggi tutto

Tempo di vacanza, tempo di mare. Io amo il mare. Sin da bambina ero felice di trascorrere un periodo di agosto a Torregaveta con la mia famiglia. Quanti ricordi indimenticabili …  Pochi però erano i giorni in cui era possibile fare il bagno per me che a stento sapevo tenermi a galla. Il mare, aperto, era infatti quasi sempre agitato, ma di un blu intenso con bellissimi riflessi dorati. Trascorrevo allora la giornata facendo lunghe passeggiate sulla spiaggia o rimanendo seduta a riva ad osservare il movimento dell’acqua e ad ascoltare la voce delle onde che arrivava al mio cuore…

Leggi tutto

Mentre mi trovavo davanti al dipinto di Giovanni Bellini la “Trasfigurazione di Cristo” (1478-1479) nel Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli accanto a me si fermò un gruppo di turisti. Ascoltai con piacere la guida che li accompagnava. Io non sono esperta di arte. Nella tela la fusione tra figure e paesaggio, la luce calda dei colori, sembrano far partecipare ogni dettaglio all’evento strepitoso.  L’episodio della Trasfigurazione ha ispirato tanti pittori, diceva la guida, che ne hanno realizzato splendide pale d’altare che possono essere ammirate nelle loro collocazioni originarie oppure esposte nei musei. Fra tutti i dipinti quello…

Leggi tutto

Nel passo odierno del Vangelo Matteo ci racconta ancora tre parabole di Gesù, brevi e semplicissime, che mettono in evidenza la preziosità del Regno di Dio. Nelle prime due parabole Gesù parla di un uomo e di un mercante ma i veri protagonisti del racconto sono il tesoro e la perla che fanno agire i 2 uomini. Infatti la scoperta del tesoro nascosto, trovato per pura casualità, e della perla preziosa, trovata con una ricerca accurata, induce i due a vendere tutti i propri averi per comprare, il primo, il campo dove ha nascosto il tesoro trovato e il secondo…

Leggi tutto

Nel capitolo terzo del libro “Le donne nel Vangelo” di Luigi Rossi l’autore si sofferma su Gesù abile narratore di parabole, Gesù che insegna utilizzando come strumento di comunicazione scene ed esperienze prese dalla vita di ogni giorno.  Riusciva così ad attirare l’attenzione e la fantasia degli ascoltatori, coinvolgendoli con le sue immagini, interrogandoli con le sue metafore. Sulle parabole ricordo un interessante incontro di catechesi con il nostro parroco in parrocchia con la partecipazione anche di fedeli di Massa. (Allora le due parrocchie Cannalonga e Massa erano affidate allo stesso Parroco). Leggemmo diverse parabole e le commentammo, scoprendo come…

Leggi tutto

In una lezione di Storia dell’arte ai tempi del liceo, la professoressa commentando il dipinto ”Il seminatore al tramonto” di  Van Gogh, ci disse che il pittore olandese, alla ricerca di risposte sulla vita e sulla morte, aveva dedicato molta attenzione alla parabola del Seminatore a cui dette una lettura personale e che rappresentò in diverse sue tele. “Il seminatore al tramonto” ritrae un contadino intento a seminare al tramonto del sole. Soffermandosi in particolare sui colori scelti per realizzare il quadro l’insegnante ci disse che nel contadino il pittore si era identificato sentendosi un seminatore della Parola di Dio,…

Leggi tutto

La vita è il dono più bello che Dio ci ha fatto ma non è sempre facile. E’ fatta di alti e bassi, di momenti di difficoltà in cui ci sentiamo sfiduciati, stanchi di dover lottare per ottenere qualcosa, oppressi dal senso di inadeguatezza in scelte da fare, insicuri nel portare avanti con fermezza ciò in cui crediamo e non ben disposti nei confronti di chi la pensa in maniera differente da noi. Che senso di pace proviamo allora quando incontriamo persone semplici che con dolcezza, senza orgoglio e presunzione alcuna, senza essere invadenti ci indicano ciò che veramente conta…

Leggi tutto

Il passo del Vangelo di questa domenica riporta un discorso di Gesù ai suoi discepoli. Sono parole che sorprendono e spaventano anche un poco, parole che hanno effetto di provocazione e fanno sorgere diverse domande.  Il parlare di Gesù sembra esagerato e il passo certamente non è facile da interpretare. A una prima lettura sembra porci di fronte a delle scelte radicali riguardanti la nostra vita e il nostro agire quotidiano. Sembra stravolgere il concetto dei legami umani, urtare con la bellezza e la forza degli affetti che sono la cosa più bella di questa vita, relazioni che, se vissute…

Leggi tutto