L’evangelista Marco descrive l’inizio del ministero di Gesù. Noi vi partecipiamo insieme con i discepoli. Siamo a Cafarnao, nella sinagoga dove alla preghiera si aggiungeva la lettura delle Scritture e la spiegazione affidata a chi ne era capace, un maestro o anche uno straniero. Qui Gesù pronuncia un insegnamento del quale Marco non riporta il contenuto ma la reazione dei presenti. Le parole di Gesù che arrivano dritte al loro cuore sono comprese facilmente e tutti le sentono dette apposta per loro. Sono parole ricche di autorevolezza ma tanto diverse da quelle degli scribi incaricati di insegnare al popolo. Scuotono…
Autore: Lucia Garifalos
Con poche parole nel passo odierno del Vangelo Marco riassume gli avvenimenti dopo l’arresto di Giovanni Battista. Descrive l’inizio del ministero pubblico di Gesù riportando la sua prima predica, brevissima, che offre una sintesi dei temi fondamentali di tutta la sua predicazione. Ci colpiscono due affermazioni: non è più il tempo dell’attesa e il regno di Dio è vicino, e due esortazioni: convertitevi e credete nel Vangelo. Gesù annuncia che con la sua presenza Dio è all’opera tra gli uomini per offrire loro salvezza. Tocca a ciascun uomo scegliere se accogliere nella propria vita tale innovazione o rinnegarla. Seguendo gli…
Sin dal primo momento della sua missione Gesù chiama attorno a sé degli uomini disposti a seguirLo e a condividerne il cammino. Nella liturgia di questa domenica emerge proprio questo atteggiamento costante di Dio: la ricerca della nostra collaborazione alla sua volontà. Certamente però non ci obbliga a seguirlo, non vuole imporsi. La pagina del Vangelo, che ci invita a riflettere sulla chiamata, è un susseguirsi e intrecciarsi di sguardi: lo sguardo di Giovanni Battista che esclama: ” Ecco l’Agnello di Dio”, lo sguardo di Gesù che si volta verso i due discepoli che lo seguono e lo sguardo di…
Dal libro ”Ichthy’s la storia” di Luigi Rossi: “Era giunto il momento di iniziare la sua missione sottoponendosi a una esperienza di discepolato. Si trattava di una decisione impegnativa e per alcuni aspetti anche dolorosa, lo comprese incrociando lo sguardo di Maria”. Oggi, festa del Battesimo di Gesù, la liturgia celebra l’inizio della missione di Gesù. Nel passo del Vangelo Marco ci fa incontrare Gesù, adulto, sulle rive del Giordano in attesa di ricevere il battesimo da Giovanni Battista. E’ in fila, benché senza peccato, con i peccatori. E’ chiamato a compiere, investito dallo Spirito Santo, un servizio mite, dolce…
La liturgia odierna ci invita a riflettere sulla Sacra Famiglia. Nel passo del Vangelo di Luca la vediamo all’interno del Tempio a Gerusalemme durante la cerimonia prescritta per tutti i figli maschi primogeniti in concomitanza della purificazione della madre. Quanta tenerezza suscita in noi la Sacra Famiglia, immersa nella realtà storica del tempo e permeata dell’amore divino! Durante il rito di purificazione incontriamo Simeone e la profetessa Anna che hanno trascorso la loro vita attendendo l’incontro con il Signore. Simeone, preso in braccio Gesù, esplode in un inno di lode e di benedizione a Dio riconoscendo nel Bambino Colui che…
Siamo alla vigilia di Natale e in questa domenica, quarta di Avvento, tutto è orientato alla nascita di Gesù. La liturgia ci fa fare un salto indietro di 9 mesi raccontandoci l’Annunciazione. Siamo proiettati a Nazaret nella casa di una giovane vergine, promessa sposa a Giuseppe. Il passo del Vangelo, molto noto, ci invita a guardare Maria che, piena di stupore, ascolta le parole dell’Angelo. Non si spaventa, ma pone domande che nascono non dal dubbio ma dal desiderio di capire la volontà di Dio per seguirla. Pronuncia poi il suo “Sì”, il suo “Eccomi” che è inizio di un…
Siamo alla terza domenica di Avvento in Gaudete, parola latina che significa rallegratevi. Infatti oggi siamo invitati alla gioia, ad una attesa del Signore, Luce del mondo, un’attesa vissuta in modo rasserenante preparando la strada per il suo arrivo, agendo perciò nella quotidianità secondo l’amore e la giustizia, costanti nella preghiera, nello studio, nel lavoro, partecipi attivi alla missione di Dio. Il Vangelo pone ancora una volta alla nostra attenzione “il più grande fra i nati di donna”, Giovanni Battista, il “messaggero” che già domenica scorsa era stato annunciato nel passo di Marco. In particolare leggiamo oggi i dialoghi che…
Il Vangelo di Marco si apre presentandoci il precursore di Gesù, Giovanni Battista e in particolare il suo stile di vita, umile e sobrio. Giovanni vive nel deserto e battezza nel Giordano tutti coloro che accorrono dalla regione della Giudea e da Gerusalemme, confessando i loro peccati. Giovanni Battista prepara la strada per la venuta di Cristo, ma afferma la sua inferiorità rispetto a Chi verrà dopo di lui e battezzerà non con l’acqua ma con lo Spirito Santo. La seconda domenica di Avvento ci invita alla conversione indispensabile per accogliere Gesù, a riflettere sulla nostra disponibilità a riconoscere la…
Oggi si apre il nuovo anno liturgico, l’anno B, in cui leggeremo il Vangelo di Marco, il Vangelo più breve e usato come fonte per i vangeli di Matteo e Luca. Redatto in greco è rivolto a cristiani non di origine giudaica. Racconta del battesimo di Gesù fino alla tomba vuota e all’annuncio della risurrezione. Con questa domenica e con le successive tre vivremo il tempo di Avvento, tempo speciale perchè precede il Natale in cui ricordiamo la prima venuta del Signore e tempo speciale di preparazione alla attesa gioiosa della seconda venuta alla fine dei tempi, al nostro incontro…
Un altro anno liturgico è trascorso. Ci hanno fatto compagnia i passi del Vangelo di Matteo con cui abbiamo ripercorso le tappe fondamentali della vita di Gesù, ricavando il senso della vita di un vero cristiano, una vita caratterizzata da gesti semplici e non eclatanti, soprattutto, dall’amore per il nostro prossimo. Siamo stati invitati a riconoscere Gesù presente tra di noi, a mettere a frutto i talenti ricevuti, per il servizio degli altri, di coloro che sono elencati oggi proprio dall’Evangelista Matteo: gli affamati, gli assetati, gli…