Il 19 Maggio è una domenica particolare per me e per tutta la mia famiglia. La mia terza nipotina, Diletta, arrivata tra noi da poco più di sei mesi, riceve il Battesimo, il primo dei sette Sacramenti che, con la Cresima, conferisce a ognuno di noi una luce diversa che santifica la vita e la rende bella. Ci immerge nella vita di Gesù, riceviamo con esso la sua grazia e lo Spirito Santo viene ad abitare in noi. L’acqua battesimale, che diventa segno sacramentale efficace della nascita alla vita cristiana, è uno dei simboli che caratterizzano la presenza dello Spirito…
Autore: Lucia Garifalos
Auguri di serenità e pace a tutti. Il suono delle campane a festa infonda in tutti i cuori gioia e speranza di nuova vita, una vita nella verità, nella giustizia, nell’amore, nella libertà! Il sepolcro vuoto, la pietra rimossa, il corpo assente: è il mistero della risurrezione che si rinnova per tutti e infonde un significato speciale alla festa odierna. Sulla certezza della risurrezione e della vita per sempre in Gesù si fondano la fede e il culto di noi cristiani. Nella risurrezione trova compimento tutto ciò che il Signore ha fatto e ciò che ha insegnato nella sua vita…
Siamo alla domenica che precede la Pasqua, la domenica che dà l’avvio alla Settimana Santa ricca di celebrazioni, simboli e riti significativi. La liturgia ci rende partecipi di due momenti della vita di Gesù tra loro vicinissimi come tempo, raccontati da tutti gli Evangelisti anche se con alcune varianti. Ci fa passare dall’osanna della folla festosa all’ingresso trionfante di Gesù a Gerusalemme in sella a un asino, al grido della folla “crocifiggilo” davanti a Pilato, detentore del potere politico dal quale Gesù avrebbe dovuto ottenere giustizia. Gioia e dolore coesistono. La celebrazione odierna inizia da un luogo al…
Siamo alle porte della Settimana Santa. Gesù sembra essere accolto veramente in modo trionfale da tutti. Anche dei Greci, di passaggio, spinti dalla fama di Gesù che aveva oltrepassato i confini della Palestina, andarono a renderGli omaggio. La loro richiesta è straordinaria. Vogliono “vedere” cioè comprendere, valutare il messaggio e la novità che Egli apporta per tutti. E’ il desiderio di una conoscenza vera, una conoscenza che anela all’esperienza di una vita condivisa. Gesù racconta una breve parabola tratta, come tante altre, dalla vita dei contadini che, a quei tempi, assieme alla pastorizia, era l’attività più diffusa. Da questo mondo…
Appena lette le tracce sorteggiate per la prova scritta del concorso per Matematica e Scienze, che sostenni tanti anni fa, il mio cuore riprese a battere con regolarità. La tensione di botto sparì. Uno degli argomenti proposti,” I moti della Terra. Prove e conseguenze”, mi aveva sempre appassionato e incuriosito. Decisa sulla scelta, tranquilla cominciai a scrivere…… . Partendo dai moti millenari di cui non siamo in grado di osservare direttamente le conseguenze perché producono mutamenti interessanti dal punto di vista geologico ma non influiscono sul corso della vita umana, nel mio elaborato mi concentrai, poi, sul succedersi delle stagioni,…
03 Marzo 2024 – Terza Domenica di Quaresima – Il Corpo di Gesù è Tempio indistruttibile. In occasione della sua prima salita a Gerusalemme, nei giorni della Pasqua dei Giudei, Gesù nel tempio pronuncia la famosa frase: “distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere”. Gesù parla non del tempio fatto di pietre ma del suo corpo, Tempio che nessuno potrà mai distruggere definitivamente. Anticipa la sua morte in croce con la promessa della risurrezione. Non spiega le sue parole perché sa di parlare a cuori induriti. Le sue parole risultano infatti incomprensibili e lasciano i presenti…
La liturgia di questa domenica ci trasporta dal deserto sulla montagna, due ambienti naturali completamente diversi fra loro. In particolare al nostro sguardo si presentano oggi due montagne: il Moria quella su cui Abramo offre in sacrificio a Dio il suo unico figlio, come leggiamo nella prima lettura, e il Tabor dove Dio presentandoci il Figlio attende da noi un cammino di fede che ci condurrà alla gloria della risurrezione. Sul Tabor avviene la Trasfigurazione che seppure con particolari diversi, viene raccontata da tutti e tre i Vangeli sinottici e avviene subito dopo che Gesù ha annunciato la sua morte.…
Come ogni anno la Quaresima, i 40 giorni del cammino penitenziale, si apre con il racconto delle tentazioni di Gesù per 40 giorni nel deserto. Il breve e conciso racconto odierno di Marco, solo quattro versetti, che ci riporta di nuovo all’inizio del suo Vangelo, stimola la nostra attenzione e la nostra riflessione introducendoci in questo tempo di prova, di verifica, un tempo che ci invita a un cammino di conversione, di preghiera, di rinuncia, di condivisione. Questi giorni vanno vissuti in spirito di fraternità e gratitudine per tutto quanto il Signore opera nella nostra vita, con l’impegno a un…
La lebbra, una malattia contagiosa, invalidante che ancora oggi non siamo riusciti a debellare, che incute paura e modifica il corpo del malato in modo orribile a vedersi. Ai tempi di Gesù chi ne era colpito veniva allontanato dalla famiglia, dalla comunità e, solo nel caso di guarigione, attestata dai sacerdoti, veniva riammesso attraverso pratiche e sacrifici rituali di purificazione. Avvicinare un lebbroso era vietato poi dalla legge religiosa perché la malattia era considerata una punizione divina per i peccati commessi. Il Vangelo di Marco, che ci sta conducendo al seguito di Gesù attraverso la Galilea, ci racconta oggi un…
La pagina del Vangelo illumina la celebrazione odierna della quarantaseiesima giornata per la vita. Ci invita infatti a riflettere sul tema della salute e della malattia, e più in generale della qualità della vita. Non è facile parlare della sofferenza, affrontare il dolore. La malattia ci fa paura, la si vorrebbe evitare ad ogni costo. Affrontare il dolore è inevitabile, affrontarlo con coraggio e ricorso alla preghiera è l’espediente efficace con cui trovare sollievo. Gesù dona la vita, la sostiene, la cura, la protegge. Dà un senso pieno ad ogni vita, ad ogni esistenza. Seguendo il suo esempio impariamo ad…