Legge, legalità, rispetto degli altri attraverso le regole……. parole che sentiamo ripetere sempre più spesso, su cui si discute tanto, e su cui siamo tutti chiamati a riflettere.… Incontri e progetti sulla legalità inseriti sempre più numerosi nell’offerta formativa delle scuole……… Anche la prima serata del Festival di Sanremo 2023 si è aperta con un monologo di Benigni sulla Costituzione, in occasione del 75° anniversario della sua entrata in vigore. L’attore – regista, col suo intervento, ha invitato tutti a rispettare e ad amare la nostra Carta Costituzionale per poter vivere tutti in un mondo migliore. Purtroppo nella vita riconoscere,…
Autore: Lucia Garifalos
L’immagine riportata sulla copertina del libro che accompagna e guida ogni domenica le mie riflessioni sui passi del Vangelo proposti dalla liturgia, è un dipinto del 1877 del pittore danese Carl Heinrich Bloch. Nell’immagine Gesù è raffigurato con la sua figura regale, il braccio alzato mentre parla ai discepoli e a una grande folla. E’ il dipinto del Discorso della Montagna. La chiesa in questa quarta domenica del tempo ordinario ci invita a meditare sulla parte forse più conosciuta del Discorso: le Beatitudini, che delineano il volto di Gesù stesso, il suo stile di vita. Proclamando beati gli umili e i poveri, il…
Oggi è il quarto anno che in tutte le chiese si celebra, per volontà di Papa Francesco, la giornata della Parola. Tutti noi siamo chiamati a riflettere, meditare e approfondire la Parola di Dio, l’unica parola capace di cambiare in meglio il nostro cuore. E’ Dio che ci parla per annunciarci il suo amore, la sua salvezza. La sua Parola offre risposte ai nostri bisogni più profondi e ci mette a disposizione un tesoro di vita e di forza che non inganna, che non delude, che spalanca la strada della condivisione e della solidarietà, permettendoci di uscire dall’individualismo. (queste ultime…
15 gennaio 2023 – Seconda domenica del tempo ordinario. Nel breve passo del Vangelo di oggi Giovanni Battista, modello di fede per tutti noi, indica Gesù come l’Agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo, e, con poche parole, descrive la missione di Cristo. Gesù viene mite e umile come un agnello e, facendosi carico del peccato che ci allontana inesorabilmente da Lui, sacrifica se stesso e riscatta l’umanità tutta. Il Vangelo ci invita a riflettere sulla proclamazione del Cristo da parte di Giovanni Battista quando Lo vede venire verso di lui, in un’esperienza nuova, imprevedibile. In effetti…
L’attesa di Gesù illumina e riempie di gioia la nostra vita. Nostro compagno di viaggio nel cammino dell’Avvento è San Giovanni Battista la cui figura domina la liturgia odierna. La lettura del passo del Vangelo della liturgia della Paola della scorsa domenica mi riporta indietro negli anni. Mi rivedo alunna del quinto Ginnasio del Liceo Vittorio Emanuele II a Napoli, durante una interrogazione sulla vita e l’azione profetica di San Giovanni Battista,in un’ora di religione prima delle vacanze natalizie. Sì, il mio caro professore, un gesuita, laureato in filosofia, ci proponeva dei passi del vangelo attinenti agli argomenti trattati e…
Secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi … E’ lo scorrere veloce del tempo e noi, assorbiti dagli impegni, dalle ansie della nostra routine quotidiana, nemmeno ce ne rendiamo conto! Ecco, siamo già alla prima domenica del nuovo anno liturgico, l’anno A, in cui leggiamo il Vangelo di Matteo. L’evangelista ci accompagnerà nell’ascolto della Parola di Dio perché possiamo, con una riflessione personale e attenta, darle concretezza nelle scelte della nostra vita. Questa domenica segna l’inizio dell’Avvento, un cammino di quattro settimane che guida noi cristiani spiritualmente al Santo Natale in cui ricordiamo la prima venuta di Gesù fra gli uomini,…