Da un sepolcro vuoto inizia un cambiamento nella Storia per cui è necessario uno sguardo diverso sulla vita; da un sepolcro vuoto inizia la nostra fede che non esclude smarrimento, perplessità, incertezza, ma genera sempre meraviglia, gioia, grande pace! “La Resurrezione di Gesù”, non un lieto fine di una vicenda tragica, ma una chiamata alla speranza che non delude, un invito ad andare in profondità in un’esperienza viva di un incontro decisivo, un invito a procedere ad un nuovo rapporto con Dio che rigenera l’uomo, che è luce per cogliere il senso di ogni conquista e di ogni sconfitta.” La…
Autore: Lucia Garifalos
Oggi entriamo nella Settimana Santa, il cuore dell’anno liturgico, una settimana ricca di gesti e tradizioni che contribuiscono a creare uno spirito di preghiera, di raccoglimento e una profonda meditazione. E’ la settimana della eccezionale manifestazione dell’amore di Gesù per noi. Ripetere e rivivere le azioni fatte da Lui rende presenti anche noi a quegli eventi. Entriamo nella Settimana Santa accompagnando il Signore nel suo ingresso a Gerusalemme dove voleva celebrare la Pasqua ebraica con i suoi discepoli. Una folla festosa Gli mostra la sua adorazione spargendo lungo il percorso rami di palma davanti a Lui, il sospirato Re…
Oggi entriamo nella Settimana Santa, il cuore dell’anno liturgico, una settimana ricca di gesti e tradizioni che contribuiscono a creare uno spirito di preghiera, di raccoglimento e una profonda meditazione. E’ la settimana della eccezionale manifestazione dell’amore di Gesù per noi. Ripetere e rivivere le azioni fatte da Lui rende presenti anche noi a quegli eventi. Entriamo nella Settimana Santa accompagnando il Signore nel suo ingresso a Gerusalemme dove voleva celebrare la Pasqua ebraica con i suoi discepoli. Una folla festosa Gli mostra la sua adorazione spargendo lungo il percorso rami di palma davanti a Lui, il sospirato…
Siamo quasi al termine del lungo periodo quaresimale di “conversione” e, nell’imminenza della Pasqua, la liturgia ci invita a meditare sulla risurrezione di Lazzaro, preannunzio della risurrezione di Gesù e della nostra stessa risurrezione. Gli spunti di riflessione in questa domenica sono tanti e tanti i particolari che mettono in evidenza la potenza di Gesù pur con tutta la sua umanità. Gesù piange, si commuove, grida, dona la vita. Questo passo è inserito dall’evangelista Giovanni tra la prima parte del suo Vangelo, detta dei “segni” e la seconda detta dell’”ora”, perché da questo avvenimento inizia il cammino di Gesù di…
Oggi è la “domenica Laetare”, domenica della gioia, di rinnovato slancio, di senso più vivo della nostra solidarietà con gli altri. La liturgia ci offre il racconto della guarigione miracolosa di un cieco nato, un escluso perché sconta ,secondo la società del tempo, con la sua infermità, i peccati suoi e dei suoi genitori , un uomo che non è degno di entrare nel tempio , un uomo costretto a mendicare. Tanti gli elementi su cui siamo chiamati a meditare contenuti nel passo di Giovanni. Innanzitutto vediamo Gesù, Luce del mondo, sempre attento verso chi soffre e impegnato a contrastare…
La terza domenica di Quaresima apre un ciclo di tre incontri che fa Gesù : con la Samaritana oggi, durante il cammino dalla Giudea alla Galilea attraversando la Samaria, con il cieco nato e con Lazzaro come leggeremo rispettivamente nella quarta e quinta domenica di Quaresima. Nel passo del Vangelo di Giovanni una donna, una samaritana, si reca al pozzo per attingere l’acqua, nell’ora più calda della giornata. Vuole certamente evitare di incontrare altre persone. Si vergogna, sente pesare su di sé il giudizio continuo degli altri per la sua condotta peccaminosa. Si sente sola, il suo cuore…
La Quaresima è un tempo penitenziale, di mortificazione. Il passo del Vangelo di oggi ci sorprende. Infatti. dal deserto delle tentazioni Matteo ci porta sul monte della Trasfigurazione, il monte Tabor, una collina della Galilea di circa 600 m., invitandoci a rivivere con gli occhi della mente e del cuore l’esperienza unica di Pietro, Giovanni e Giacomo, un’esperienza dominata dalla luce. Matteo colloca questa scena in un momento delicato per gli apostoli, poco dopo che Gesù aveva detto loro che doveva andare a Gerusalemme dove avrebbe incontrato sofferenza, dolore e morte. Poche parole ci raccontano qualcosa di eccezionale:…
La Quaresima è un tempo penitenziale, di mortificazione. Il passo del Vangelo di oggi ci sorprende. Infatti. dal deserto delle tentazioni Matteo ci porta sul monte della Trasfigurazione, il monte Tabor, una collina della Galilea di circa 600 m., invitandoci a rivivere con gli occhi della mente e del cuore l’esperienza unica di Pietro, Giovanni e Giacomo, un’esperienza dominata dalla luce. Matteo colloca questa scena in un momento delicato per gli apostoli, poco dopo che Gesù aveva detto loro che doveva andare a Gerusalemme dove avrebbe incontrato sofferenza, dolore e morte. Poche parole ci raccontano qualcosa di…
Con il mercoledì delle Ceneri è iniziato il lungo periodo che ci porta alla Pasqua. Siamo in Quaresima, un tempo di prova, di verifica, di rinuncia, di preghiera. E’ un tempo ideale per un esame di coscienza sulla nostra vita cristiana, per vivere la fede in modo più forte e per intraprendere un cammino di conversione, riconoscere i nostri peccati e riconoscere ciò che ci può allontanare dall’amore di Dio. Il passo del Vangelo odierno ci conduce nel deserto, luogo geografico dove non mancano di certo le difficoltà, le insidie. E’ un luogo di solitudine…
Tante sono le espressioni, i proverbi, i detti popolari entrati nel linguaggio comune, spunti di riflessione e lezioni di vita. Nati da una remota saggezza popolare, o ricavati dai testi sacri, o contenuti in opere letterarie, vanno difesi e custoditi nei nostri cuori. Tanti di questi, ascoltandoli pronunciare da altri o leggendoli, hanno il potere di riportarmi indietro negli anni. Mi sembra allora di sentire la voce di mia nonna paterna, l’unica nonna che ho conosciuto, e di rivedere le sue tipiche espressioni sul viso, mentre intenta a cucinare o a cucire mi ripeteva, nel suo dialetto napoletano, (l’espressione dialettale…