L’istituzione di un Parco nazionale ha, com’è noto, lo scopo principale di promuovere uno sviluppo economico “sostenibile” delle popolazioni che lo ospitano, nel pieno rispetto dell’ambiente, la cui tutela non viene più considerata come un ostacolo allo sviluppo, occupazionale, ma anzi come generatrice di nuovi stimoli imprenditoriali. Considerato che nell’attuale fase storica le trasformazioni demografiche-sociali si susseguono continuamente e che l’attuale organizzazione sociale richiede una sempre maggiore pianificazione, che non può prescindere dall’ imprevedibilità dei rapporti umani, e che lo scopo ultimo della pianificazione economico-sociale è creare ad ogni livello territoriale un equilibrio demografico economico e socio-ambientale, ho ritenuto interessante…
Trending
- Giuseppe Maria Tardio, “Dalla toga al fucile”, la vita e le gesta e la morte del “brigante” di Piaggine
- L’ Associazione “Progetto Centola” celebra i 400 anni di storia del Convento dei Frati Cappuccini: le Opere presentate saranno raccolte in un volume
- 25 aprile 1945: c’eravamo anche noi!
- IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CONVERGENZE SOCIETÀ BENEFIT HA APPROVATO I DATI GESTIONALI AL 31 MARZO 20251
- Vallo di Diano. L’imprenditore Ciro Lorusso: “la nuova frontiera è l’ingegneria del dato”
- Sanità. Elezioni Rsu: la Fials stravince
- SS 166, È ORA DI FARE SPAZIO ALLA VITA
- Vallo della Lucania Città che legge 2024-2026: l’annuncio in occasione della Giornata Mondiale del Libro