L’istituzione di un Parco nazionale ha, com’è noto, lo scopo principale di promuovere uno sviluppo economico “sostenibile” delle popolazioni che lo ospitano, nel pieno rispetto dell’ambiente, la cui tutela non viene più considerata come un ostacolo allo sviluppo, occupazionale, ma anzi come generatrice di nuovi stimoli imprenditoriali. Considerato che nell’attuale fase storica le trasformazioni demografiche-sociali si susseguono continuamente e che l’attuale organizzazione sociale richiede una sempre maggiore pianificazione, che non può prescindere dall’ imprevedibilità dei rapporti umani, e che lo scopo ultimo della pianificazione economico-sociale è creare ad ogni livello territoriale un equilibrio demografico economico e socio-ambientale, ho ritenuto interessante…
Trending
- “A CHIANA”, STORIE DI GUERRA, BONIFICA, LATIFONDI E LOTTE CONTADINE E OPERAIE SULLE SPONDE DEL SELE
- CAPACCIO PAESTUM, INVOCARE IL RINVIO DELLE ELEZIONI È UN DIVERSIVO CHE DANNEGGIA LA CITTÀ
- QUINTO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO “QUOTIDIANO IN CLASSE”- OSPITE IL GIORNALISTA E SCRITTORE VITO BRUSCHINI
- ‘Dialetto’: la lingua del territorio che può valorizzare il patrimonio storico e culturale
- Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela
- TUTTO PRONTO PER CILENTO TASTES 2025: ECCO IL PROGRAMMA
- “La Prospettiva”: uno spettacolo straordinario al “Leo De Berardinis” di Vallo della Lucania, con Gianmarco Tognazzi e Massimiliano Bruno
- Domenica “Laetare”