L’avvento del World Wide Web ha segnato l’inizio di una nuova epoca caratterizzata dalla conquista, talvolta illusoria, della libertà di espressione, dell’accesso a informazioni illimitate e della possibilità di conservare la memoria di ogni evento passato. Ma se tale conquista trova spesso un limite nelle contraddizioni proprie del Web, che cosa accade quando un Paese filtra le informazioni, censura e controlla Internet? E’ il caso della Cina, dove il Partito comunista è riuscito ad asservire il Web alla politica di propaganda del governo, grazie al fatto che i servizi di accesso alla rete sono gestiti in prevalenza da compagnie cinesi…
Trending
- Più Intelligence Territoriale per la Sicurezza Urbana
- Morto Papa Francesco: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis
- SANTA PASQUA dI RESURREZIONE
- “Sorsi &Suoni”: a Casal Velino Marina il primo evento dell’ Associazione Cilento Host – Ospitalità e Territorio
- Stille d’amore, nuova pubblicazione di Emilio La Greca Romano
- EMERGENZA CINGHIALI NEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI
- PALLADINO RISPONDE ALLA SINDACA DI PADULA MICHELA CIMINO
- COMUNITÀ TRAUMATICHE: DESERTIFICAZIONE E SPOPOLAMENTO COME EREDITÀ DEI BORGHI