La vasta e popolosa contrada reclama interventi di servizi ed iniziative di socializzante rivitalizzazione
Autore: LIUCCIO GIUSEPPINO
Un paio di anni fa. Scrissi un lungo e documentato articolo sui cammini comunali che potevano essere creati ed attrezzati nel territorio comunale di Ascea/Velia, per rispondere positivamente alle sollecitazioni del Ministro dei Beni Culturali, On. Dario Franceschini in vista dell’Anno dei Cammini. E li giustificai con una premessa necessaria ed utile: i cammini attivano tutti i CINQUE SENSI: la vista non per vedere ma per GUARDARE, l’udito non per sentire ma ASCOLTARE , il tatto non per toccare, ma CAREZZARE, il gusto non per mangiare ma ASSAPORARE, l’olfatto, non per fiutare ma ODORARE; in cui vedere, sentire, toccare, mangiare…
Per fotografare in chiave sociologica oltre che politico/amministrativa la realtà del vasto territorio comunale di Capaccio/Paestum, ho usato spesso l’immagine delle “isole che stentano a farsi arcipelago”. Vale, naturalmente, per le tante contrade, alcune popolose altre meno, nate, quasi spontaneamente, aggregandosi intorno a mini nuclei di masserie preesistenti, dal Sele al Solofrone, in orizzontalità, e dal mare alle colline, in verticalità. Ed hanno problemi seri in termini di servizi come di attività di socializzazione. Oggi vorrei focalizzare l’analisi sulla “separatezza” che caratterizza i rapporti tra il capoluogo e la pianura. La ferita da separatezza è cosa diversa e più lacerante,…
Antonio Martorano, Oscar Nicodemo e Donatella Raeli hanno sottoscritto l’accordo per sostenere la candidatura a Sindaco del dott. ITALO VOZA
In vista della scadenza per la presentazione delle liste per le candidature alle Elezioni amministrative del prossimo 26 maggio si registrano alcune convergenze dei raggruppamenti. È di ieri la notizia ufficiale che a Capaccio Paestum Antonio Martorano, Oscar Nicodemo e Donatella Raeli hanno sottoscritto l’accordo per sostenere la candidatura a Sindaco del dott. ITALO VOZA. La notizia va salutata positivamente perché va nella direzione della riduzione della parcellizzazione delle candidature e della semplificazione degli schieramenti politici elettorali. L’aggregazione nuova avrà, secondo me, un effetto positivo soprattutto per l’elettorato di Capaccio Capoluogo, territorio a cui è dedicata la mia riflessione politica…
Antonio Martorano, Oscar Nicodemo e Donatella Raeli hanno sottoscritto l’accordo per sostenere la candidatura a Sindaco del dott. ITALO VOZA
In vista della scadenza per la presentazione delle liste per le candidature alle Elezioni amministrative del prossimo 26 maggio si registrano alcune convergenze dei raggruppamenti. È di ieri la notizia ufficiale che a Capaccio Paestum Antonio Marturano, Oscar Nicodemo e Donatella Raeli hanno sottoscritto l’accordo per sostenere la candidatura a Sindaco del dott. ITALO VOZA. La notizia va salutata positivamente perché va nella direzione della riduzione della parcellizzazione delle candidature e della semplificazione degli schieramenti politici elettorali. L’aggregazione nuova avrà, secondo me, un effetto positivo soprattutto per l’elettorato di Capaccio Capoluogo, territorio a cui è dedicata la mia riflessione politica…
Con la Festa delle Palme comincia una settimana importante per le comunità del Cilento. Le chiesette dei centri storici, nella essenzialità delle linee architettoniche, e quelle di campagna, dove penetrano fiotti di sole tiepido e folate di profumi primaverili, sono teatro di ritualità ricche di fascino e cariche di messaggi e simboli. Sullo schermo della memoria danzano fotogrammi di vita e mi rivedo bambino festante con il ramo d’ulivo, carico di mandorle e fichi secchi, che ondeggia fra cento mani a cogliere gocce d’acqua lustrale dal celebrante benedicente. Ed il pensiero corre per immediata ed istintiva correlazione di immagini alle…
Nel territorio che mi ha dato i natali si avverte più che altrove la sacralità che è connaturata certamente alla storia della grande civiltà di Poseidonia/Paestum, ma anche ai culti preistorici preesistenti
Un po’ dappertutto, nel territorio provinciale, ci sono monumenti e pagine di storia che ci richiamano alla memoria i nostri Padri Greci e Romani, che hanno lasciato tracce del loro passaggio. Una delle località più emblematiche di questa ossificazione della storia passata, che spesso si riattualizza e diventa vademecum di vita anche per il presente, è fuori dubbio Paestum. La città dissepolta della Magna Grecia, punto di approdo e snodo delle rotte del Mediterraneo, che influenzarono cultura, economia e costumi dei territori di mare, sempre, e di quelli dell’interno, qualche volta, accende interesse e attenzione giustificata sul tema, soprattutto d’estate,…