A volte basta poco per innescare il volo fecondo della fantasia, soprattutto se anima e cuore sono fecondati dalla nostalgia [dal greco algos e nostos = malinconia (dolore) da ricordo], la cui molla è sempre l’amore. Quello che provo per il mio paese di origine è sconfinato. E così qualche giorno fa m’è bastato che i titolari del Bar Ncoppa La Terrazza postassero una foto abbinandola al mio nome per far scattare subito l’orgoglio di identità e di appartenenza. MI sono ritrovato, nell’immaginazione, seduto sotto un ombrellone/gazebo a gustarmi il panorama da visibilio di piacere sul Mare dei Miti e…
Autore: LIUCCIO GIUSEPPINO
Lettera aperta ad Eustachio Voza, assessore all’identità culturale di Capaccio/Paestum Caro Assessore, la Cultura è un business. Se ne è discusso a metà maggio in un weekend ricco di conferenze, seminari e tavole rotonde alla Fortezza da Basso a Firenze. E non poteva esserci location migliore e più prestigiosa di quella che porta la firma del grande Antonio da Sangallo. Un successo straordinario! L’iniziativa di Art&Tourism ha assunto la dimensione e l’importanza della prima grande fiera mondiale dedicata al Turismo Culturale, ed ha registrato circa 25.000 visitatori in un lungo weekend dal venerdì pomeriggio a domenica sera (18-20 maggio). Io…
Ieri ho fatto una riflessione sull’agricoltura con l’assessore al settore di Capaccio Paestum, e promisi che avrei fatto una successiva riflessione sui parchi didattici e mantengo l’impegno. L’obiettivo è farne sin da subito un parco didattico, in stretta collaborazione con le scuole. Le condizioni per il successo dell’iniziativa ci sono tutte: il segreto è lasciarsi guidare da un “vademecum”, che faccia leva su quattro verbi come metodo: conoscere, amare, difendere,/promuovere; anzi: conoscere per amare, amare per difendere, difendere per promuovere. L’oggetto della formazione deve essere, quindi, la conoscenza scrupolosa del territorio, che va letto, ed indagato, investendo la storia politica…
Indispensabili Parchi Didattici per i giovani
Pubblico qui di seguito schegge di ricordi di vita e d’amore tratti prevalentemente dal mio romanzo autobiografico LETTERA ALLA MADRE, che pubblicai alcuni anni fa e che ebbe un discreto successo di critica e di pubblico; fu adottato come libro di lettura nelle scuole e vinse numerosi ed importanti premi letterari in giro per L’Italia. Lo faccio per testimoniare soprattutto a me stesso ma anche ai tanti miei lettori che il mio amore/interesse per il territorio di Capaccio Paestum ha radici antiche e profonde. E mi sembra giusto e doveroso farlo in questo periodo, in cui si respira aria di…
La caponata è un piatto della cucina povera, riscoperta ed esaltata sull’onda della moda del recupero degli antichi sapori.Una tesi, non priva di fondamento, di esperti gastronomici la fa risalire agli antichi romani, che attribuirono a quel pane ammollito in acqua e condito con olio, sale ed aglio, spesso arricchito da ortaggi tagliuzzati, il nome dell’osteria e/o dell’ostessa – “caupona” -, che ne inventò la ricetta a veloce piatto di viandanti squattrinati.Nei secoli l’avvento del pomodoro, del peperone e della melanzana (notoriamente importati in Europa dall’America dopo la sua scoperta) consentì ai contadini varianti più ricche e gustose.Oggi resta una…
Da alcuni decenni le Università italiane e straniere hanno attivato corsi di Turismo, promuovendo ricerche rigorose per studiare il fenomeno nella prismaticità delle sue implicazioni. Nascono, così, le nuove professioni impegnate nel marketing, nella promozione, nella offerta e qualificazione dei servizi come nel recupero e nella esaltazione dei beni. È la sociologia del turismo che si dilata nella vasta gamma delle analisi di un settore innovativo e rivoluzionario della cultura e della economia della società contemporanea.Il concetto di promozione e vendita dei beni immateriali, che trovano nella risorsa cultura il loro punto di forza, prende forma e sostanza ogni giorno…
Ho auto già modo di scrivere, ma vale la pena di ripeterlo, che molti assessori al turismo di comuni piccoli, medi e grandi hanno una concezione errata del loro ruolo. Pensano che tutto si esaurisca nell’organizzare manifestazioni. Si tratta di una visione riduttiva, molto riduttiva, dei loro ruoli istituzionali, che investono, invece, uno spettro più ampio in grado di orientare lo sviluppo economico e sociale delle loro collettività con una progettualità di ampio respiro. E, comunque, va sottolineato che le manifestazioni legate ad una stagione turistica si dividono in due grandi filoni, da richiamo e da intrattenimento. Le prime, di…
Come avevo anticipato ieri, anche la riflessione di oggi è dedicata al turismo e si focalizza sulle professioni che lavorano nel settore. Il successo sui mercati di una località turistica è dovuto, fuori dubbio, alla ricchezza e varietà dei beni di cui dispone, alla efficienza dei servizi che è capace di offrire, ma anche, in buona parte, alle professioni che quei beni e servizi valorizzano ed esaltano. Le professioni nel settore sono aumentate e si sono diversificate man mano che la vendita della vacanza si è liberata dallo spontaneismo, dal pressapochismo e dalla improvvisazione, inquadrandosi in una cornice di rigorosa…
Sta per iniziare un’altra estate con tutto il suo carico di problemi irrisolti e, conseguenti, polemiche aspre e dirompenti con la campagna elettorale ancora in atto con la coda del ballottaggio di domenica prossima. Ed è stagione di bilanci per amministratori locali, operatori economici e tutto il variegato mondo che vive di turismo. Il bilancio consultivo non è esaltante. Quello preventivo impone riflessioni serie, analisi profonde e progetti credibili in tempi ragionevolmente utili per l’estate che batte alle porte. Proviamo a dare un contributo con un occhio particolare a Capaccio Paestum, che è alle ultimissime giornate di campagna elettorale e…