Capita spesso, anche agli adatti ai lavori, di commettere errore di parlare di cose molto interessanti, dando per contato che lo siano anche per chi ascolta. L’esperienza fa poi ricredere e ci spinge a trovare strategie nuove o forse vecchie ,dandoci la gioia di capire che la strada è forse quella della giusta. E’ quanto ho potuto sperimentare con un Progetto Ambiente, realizzato dalla scuola elementare di Bellosguardo nello scorso anno. Era capitato anche nella nostra scuola che spesso si parlasse di ambiente, magari per l’ennesima notizia di catastrofe o per un percorso didattico a ragione inserito nella programmazione; ma,…
Trending
- “A CHIANA”, STORIE DI GUERRA, BONIFICA, LATIFONDI E LOTTE CONTADINE E OPERAIE SULLE SPONDE DEL SELE
- CAPACCIO PAESTUM, INVOCARE IL RINVIO DELLE ELEZIONI È UN DIVERSIVO CHE DANNEGGIA LA CITTÀ
- QUINTO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO “QUOTIDIANO IN CLASSE”- OSPITE IL GIORNALISTA E SCRITTORE VITO BRUSCHINI
- ‘Dialetto’: la lingua del territorio che può valorizzare il patrimonio storico e culturale
- Agropoli a “gonfie vele!” Il golfo di punteggerà di imbarcazioni a vela per selezionare i finalisti del campionato Italiano di vela
- TUTTO PRONTO PER CILENTO TASTES 2025: ECCO IL PROGRAMMA
- “La Prospettiva”: uno spettacolo straordinario al “Leo De Berardinis” di Vallo della Lucania, con Gianmarco Tognazzi e Massimiliano Bruno
- Domenica “Laetare”