Autore: La Redazione

Nel vasto panorama dell’arredamento per negozi, magazzini, uffici e industrie, spicca la proposta di Castellani Shop (www.castellanishop.it), poiché è in grado di combinare alla perfezione l’estetica e la funzionalità. Dalle sedute ergonomiche alle vetrine espositive: il negozio digitale offre soluzioni d’arredo 100% Made in Italy, accompagnate da prezzi vantaggiosi e spedizioni sempre a costo zero. Castellani.it Srl, l’azienda alla base dell’e-commerce, vanta un’esperienza di oltre sessant’anni nel settore dell’arredo professionale. Nata come specialista delle scaffalature, ha ampliato la sua offerta per includere armadi, cartelliere, banchi da lavoro, scrivanie operative o direzionali, vetrine espositive, tavoli per sala riunioni, librerie angolari, sedie…

Leggi tutto

“METROBORGO – Montaltolab – Presidato di civiltà future”. Nove cantieri di progetto per il recupero di edifici di grande valore storico culturale da destinare a nuove funzioni: dall’archivio storico alle micro-installazioni e pillole narrative nei punti chiave del borgo; dal museo del territorio e dei borghi agli spazi associativi ed espositivi; dal patrimonio immateriale dell’artigianato tradizionale e creativo alla riattivazione del Teatro di Sant’Agostino. Questa la strategia di rilancio di Montalto delle Marche, comune in provincia di Ascoli Piceno, destinato a divenire HUB di civiltà, centro di elaborazione di politiche di sviluppo sostenibile, collettore di esperienze locali, nazionali e internazionali…

Leggi tutto

Liguria “Ricordare il passato per ricostruire il futuro”. Il progetto di rigenerazione del Borgo Castello, nel comune di Andora in provincia di Savona, mira al recupero strutturale e funzionale del patrimonio storico e rurale e del paesaggio naturale e agricolo storico per rispondere alla volontà di sperimentare una nuova visione di turismo culturale in ottica sostenibile e avvalendosi delle nuove tecnologie smart. Quattro gli interventi chiave: la riqualificazione del nucleo centrale del Castello con la creazione di un polo espositivo; la creazione di un giardino botanico con piante rare e di origine antica ed esotica; un percorso archeologico e storico,…

Leggi tutto

Friuli-Venezia Giulia “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture”. Borgo Castello, nel comune di Gorizia, verrà interessato da un progetto di rigenerazione urbana per implementarne la riqualificazione degli spazi, con interventi volti, da un lato, alla rigenerazione culturale, sociale ed economica capaci di migliorare l’attrattività dell’area e favorire l’insediamento di nuove attività produttive sensibili al contesto locale e ai nuovi residenti, e, dall’altro lato, a rendere fruibili quattro nuovi contenitori che saranno a disposizione degli attori culturali locali. Viste le potenzialità attrattive dell’area e stante l’approssimarsi del 2025 che vedrà Borgo Castello fulcro…

Leggi tutto

La storia La storia di Gerace è strettamente collegata a quella di Locri Epizephiri. Il nucleo abitativo, nonostante esistano tracce di frequentazione in epoca pregreca, greca e romana, si sviluppa solo in seguito all’abbandono della città di Locri, avvenuto a partire dal VII secolo d.C., a causa del sempre maggiore pericolo piratesco e la sempre crescente insalubrità delle coste. A questo spostamento dei Locresi dall’antico sito costiero verso l’interno è strettamente collegato anche il nome della cittadina che, a dispetto delle leggende che vogliono che esso sia legato ad un leggendario sparviero, in greco Ièrax, Ιέραξ, che avrebbe guidato i…

Leggi tutto

Un pubblico delle grandi occasioni, a Sapri, per la serata inaugurale del programma dedicato al Pisacane 2023. Grandi emozioni ieri sera nella suggestiva cornice del Giardino dell’Acqua a Santa Croce, con l’evento dal titolo “Visioni di storia, viaggio nel tempo tra immagini, luci, musica e sapori” che ha regalato al pubblico un primo appuntamento indimenticabile.   Un emozionante spettacolo di luci, fuoco e suoni ha aperto la serata sul sagrato della chiesa di Santa Croce, con l’eccezionale esibizione del gruppo “I tamburi di Monte Cerviero”, del borgo di Mormanno, in abiti tradizionali. La loro performance ha incantato il pubblico, trasportandolo…

Leggi tutto

Basilicata Il borgo di Monticchio Bagni, nel comune di Rionero in Vulture in provincia di Potenza, verrà interessato da un progetto che vedrà coinvolti il Dipartimento per le Culture Europee del Mediterraneo e la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Basilicata, insieme alla Direzione Regionale Musei, nell’attrarre residenzialità a medio termine attraverso l’insediamento di attività didattiche e di ricerca, iniziative di scambi internazionali, laboratori, spazi di co-working e incubazione di start-up innovative, stimolate anche dai recenti fenomeni del south-smartworking e del nomadismo digitale. L’attrattività sarà inoltre potenziata da micro-infrastrutture per il tempo libero. La storia Le origini di…

Leggi tutto

Il rilancio del comune di Stelvio, in provincia di Bolzano, passa attraverso la realizzazione di diversi progetti socio-culturali e socio-economici: la ristrutturazione ecologica delle case più antiche, per scopi abitativi e per la realizzazione di un albergo diffuso; la progettazione di un negozio di paese multifunzionale; il coinvolgimento dell’agricoltura con la coltivazione di terreni abbandonati e lo sviluppo di prodotti a Km zero; la promozione di iniziative culturali; la realizzazione di residenze per artisti e di spazi di coworking; residenze per anziani; una biblioteca; la creazione di un Museo diffuso; il rafforzamento delle attività artigianali attraverso i mercati e il…

Leggi tutto

“Rocca Calascio Luce d’Abruzzo”. Il progetto prevede il restauro e la conservazione del sito di Rocca Calascio, comune in provincia dell’Aquila, insieme alla realizzazione di un albergo diffuso nei palazzi chiusi e semi abbandonati, di un’area per il campeggio e la sosta dei cavalli lungo il percorso dell’Ippovia e di alcuni servizi elementari totalmente mancanti. Quest’ultimo aspetto è tra quelli che incidono di più nell’invertire il processo di spopolamento, fine ultimo del progetto. La storia L’area fu popolata sin dalla preistoria, e rinvenimenti dell’età del bronzo sono avvenuti vicino alla Chiesa di Santa Maria della Pietà. La prima edificazione del…

Leggi tutto

“Sanza: il borgo dell’accoglienza”. Elemento centrale del progetto è un sistema di albergo diffuso situato nel borgo antico del comune di Sanza, in provincia di Salerno, con camere e servizi dislocati in diversi edifici, in modo da garantire gli assi portanti del progetto: accoglienza turistica; residenza e spazi laboratoriali; residenze d’artista; residenza e spazi per terza età. Un luogo pensato anche per il “creative social coworking”, con lo sviluppo di progetti imprenditoriali che ospitino professionisti in un ambiente che non è solo lavorativo ma anche comunitario. Nell’ottica della sostenibilità, specifiche linee guida renderanno il progetto a basso impatto ambientale, regolando…

Leggi tutto

Pietrabbondante perde il diritto ad ottenere i 20 milioni di euro destinati al Molise che saranno appannaggio di Castel del Giudice che si era opposto alla scelta fatta dalla regione Molise. Il Consiglio di stato ha accolto le motivazioni del comune ricorrente che ha fatto valere di avere uno dei requisiti essenziali che hanno ispirato la messa in campo del progetto Borghi: “ragione della riconoscibilità morfologica del borgo storico, della continuità storica del tessuto edilizio e della prevalenza di caratteri formali e strutturali specifici.” Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Lino Gentile, mentre il collega di Pietrabbondante, Antonio Di…

Leggi tutto

1.1 Descrizione dell’elemento L’arte della perla di vetro è un patrimonio strettamente legato alla ricchezza di conoscenze specifiche, alla padronanza di un materiale, il vetro, e di un elemento, il fuoco. Questo saper-fare artigianale particolare, nel corso degli anni, ha plasmato l’identità culturale di due comunità che, ognuna con le proprie scelte, si riconoscono in quest’arte. Conosciuta nel mondo fin dall’antichità e documentata dalle fonti a partire dall’inizio del XIV secolo a Venezia e dal XVI secolo in Francia, l’arte della perla di vetro racchiude conoscenze specifiche, saperi condivisi, gesti, uso di particolari strumenti artigianali e include diverse fasi di…

Leggi tutto