Autore: La Redazione

“Cunziria 4.0 – Oltre il Borgo”. La strategia di rigenerazione del borgo abbandonato della Cunziria, nel comune di Vizzini in provincia di Catania, nucleo storico legato all’attività della concia e alla figura di Giovanni Verga, è pensata come azione di sviluppo locale predisponente allo sviluppo dell’area del vizzinese e delle aree limitrofe. La proposta si sostanzia in diversi punti che prevedono: la riqualificazione fisica del borgo; la riqualificazione funzionale di diversi edifici con la realizzazione del centro di documentazione e museo Veghiano, di una biblioteca, un centro congressi, un’arena diffusa, un centro ricerca e scuola di teatro, un museo sull’attività…

Leggi tutto

“Dove la natura incontra l’arte”. Il rilancio del comune di Ulassai, in provincia di Nuoro, coniuga il rafforzamento della consapevolezza nella popolazione locale dell’unicità del patrimonio artistico di Maria Lai e di quello ambientale-paesaggistico dei Tacchi, attuando una contaminazione costante tra la popolazione locale e i residenti temporanei nazionali e internazionali. La proposta si sostanzia in 38 iniziative che prevedono interventi nei settori della ricettività turistica, del sostegno all’economia, dei servizi per gli sport all’aria aperta, della mobilità elettrica, della valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e artistico, del presidio del territorio, dell’organizzazione di eventi culturali e dell’animazione territoriale. L’innovazione digitale…

Leggi tutto

Il recupero e la rigenerazione del Borgo di Castelnuovo in Avane, nel comune di Cavriglia, in provincia di Arezzo, passa attraverso l’individuazione di nuove destinazioni d’uso, oltre a quella museale, e con l’insediamento di attività turistico ricettive secondo il modello dell’albergo diffuso, che concorreranno in maniera determinante ad un incremento occupazionale. Tra le iniziative previste: il completamento del Museo delle Miniere e del Territorio (MINE), il recupero di edifici storici per la realizzazione di residenze per artisti, di un complesso turistico ricettivo, di botteghe artigiane, di social-housing e degli spazi urbani interni al borgo, oltra alla realizzazione di reti tecnologiche…

Leggi tutto

«Marzaduri Marco Roberto Maria,  noto per inchiesta Report su Rai 3 “Un italiano a Panama” chiamata anche “Panama Papers 2”, ha donato 100’000 euro al governo Ucraino esplicitamente per difesa militare dall’invasione da parte della Russia.  Non tardano ad arrivare i ringraziamenti dallo stato maggiore ucraino al Marzaduri. Ma altresì un appello da parte del governo Ucraino ai motori di ricerca soprattutto Google di non mostrare contenuti falsi o diffamatori contro l’Ucraina e i suoi sostenitori.  Difatti lo stesso Marzaduri quale ingegnere Informatico è stato più volte chiamato come perito legale forense o come professionista della Cybersecurity da vari sostenitori dell’Ucraina…

Leggi tutto

Capaccio Paestum (SA), 12 settembre 2023 – Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, comunica di aver sottoscritto un accordo, per proporre contenuti di intrattenimento a partire dal primo trimestre 2024 ai propri abbonati e su tutto il territorio italiano, con la società spagnola Agile Content, realtà internazionale di servizi di streaming on-demand ed in diretta a pagamento attraverso la piattaforma “Agile TV” (https://agilecontent.com/). Con questa…

Leggi tutto

“FUTURE IN THE PAST – La rinascita del rione Fossi di Accadia”. Il progetto di rigenerazione del borgo “Rione Fossi”, nel comune di Accadia in provincia di Foggia, promuove un sistema integrato di investimenti sul patrimonio culturale, naturalistico e abitativo, allo scopo di definire e implementare una nuova matrice di sviluppo con l’attivazione di nuove economie, funzionali a dinamiche di ripopolamento rivolte da un lato a operatori economici, artisti del contemporaneo, nuovi occupati nelle attività economiche pensate per accrescere l’attrattività del Borgo in modo duraturo, e dall’altro ai turisti e ai fruitori delle stesse attività che saranno avviate. I diversi…

Leggi tutto

È stato inaugurato ieri sera, lunedì 11 settembre, il nuovo parcheggio gratuito a uso pubblico in via Stazione, a Capaccio Scalo, in prossimità della stazione ferroviaria di Capaccio Roccadaspide. Su una superficie di 2550 metri quadri è ora possibile la sosta di oltre 50 veicoli. Il parcheggio pubblico, appena messo a disposizione dei cittadini di Capaccio Paestum e degli utenti dei servizi ferroviari, conta 40 posti per automobili, 12 posti per motocicli e 2 posti auto per persone con disabilità. L’area è videosorvegliata, recintata da un muretto e dotata di un idoneo impianto di illuminazione in modo da renderlo più…

Leggi tutto

Nel 21º secolo, i social media hanno acquisito un ruolo predominante nelle comunicazioni globali, permettendo alle persone di condividere le proprie esperienze e idee in modo più ampio e rapido che mai. Uno strumento quanto potente tanto complesso nella comprensione e nell’utilizzo. Tuttavia, c’è un lato oscuro di questa connessione digitale: l’uso dei social media per documentare e propagandare atti di violenza.   “Stupri, incidenti, risse tutto in diretta social. Negli ultimi anni stiamo assistendo a numerosi episodi di violenza ampiamente documentati attraverso i social. Dichiara Marco Del Sorbo, esperto di social media e digitale. “Sicuramente uno dei modi in cui…

Leggi tutto

Elva è un piccolo comune in Valle Maira in Provincia di Cuneo con 83 abitanti che vivono a una quota di 1600 metri. Elva riceverà i 20 milioni di euro del PNRR per trasformarsi in una capitale delle Alpi con un osservatorio astronomico e l’università più alta d’Italia   Il progetto scelto dalla Regione Piemonte per il progetto di recupero dei borghi, finanziato dal governo con i fondi del Pnrr ha prevalso su altri 17 concorrenti che avevano presentato i dossier. In un primo tempo la Regione aveva deciso di candidare per la call nazionale il borgo di Stupinigi, che…

Leggi tutto

Il nuovo Anno Scolastico al Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula inizia con un grande successo. L’alunno Donato Barone della classe 4DA (indirizzo Scienze Applicate) ha conquistato la medaglia d’argento alla finale nazionale delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza organizzate dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), che si è svolta a Torino presso il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite . L’alunno del “Pisacane” si è classificato all’11esimo posto nella graduatoria finale (quindi nel blocco dei premiati con le medaglie d’argento) su 100 partecipanti provenienti da tutta Italia, ammessi alla finale. Il…

Leggi tutto

Sanza (SA) – La ricerca dei segni del tempo, attraverso la testimonianza di volti e vite capaci di stimolare riflessione e condivisione. E’ questa l’anima del progetto promosso dal Comune di Sanza ed affidato alla Pro Loco che prenderà il via il prossimo 18 settembre. Si parte con la riscoperta della tradizione della festa del Santo Patrono: San Sabino. Una riscoperta di valori e di tradizioni che si fondono con i riti e la fede. Con il coinvolgimento del locale Comitato feste, l’amministrazione comunale ha inteso sostenere la festa padronale promuovendo i festeggiamenti di San Sabino con un concerto di musica popolare del pregiatissimo…

Leggi tutto

A 100 anni dalla sua nascita e a 70 anni dalla sua morte. Il 2023 è l’occasione per ricordare un poeta, scrittore, politico e ricercatore del Sud, per troppo tempo dimenticato, Rocco Scotellaro. La rassegna culturale “Incontri in Biblioteca” a Polla ha scelto di ricordare il poeta lucano che ha indagato le condizioni di povertà del Sud, attraverso una formula diversa finora praticata, quella cioè del Teatro. Gran parte degli scritti e delle composizioni di Scotellaro furono pubblicate postume, anche grazie all’impegno e all’interessamento di Carlo Levi e Manlio Rossi-Doria, e valsero all’autore lucano diversi premi e riconoscimenti, tra cui…

Leggi tutto