Il sindaco del Comune di Agropoli, Adamo Coppola, ha firmato un’ordinanza nella quale stabilisce il divieto di accendere fuochi e falò, oltre al divieto di campeggio, già contemplato nell’apposito regolamento comunale, sugli arenili cittadini dal 14 al 16 agosto. Vietata anche la vendita di bevande in bottiglie in vetro. Già lo scorso anno, l’ordinanza fu emanata e venne messo in campo un apposito dispositivo di controllo da parte di Polizia municipale, Carabinieri, Guardia di Finanza e Guardia costiera. Le spiagge furono monitorate e non fu permesso che si consumassero gli atti di inciviltà che si erano visti negli anni precedenti,…
Autore: La Redazione
Grande successo anche quest’anno, a Pioppi, per l’annuale appuntamento con Terroir – Il mare color del vino, rassegna degustazione di vini biologici e biodinamici campani, e l’annesso Premio Vigna Bio per le eccellenze della produzione vinicola regionale. L’iniziativa è indetta e organizzata dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea, in collaborazione con Legambiente onlus, la Scuola Europea Sommelier, il Luciano Pignataro Wine&Food Blog e la UOD 500706 della Direzione Generale per le Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania.Dei 52 vini in concorso la giuria, composta da sei membri, tre uomini e tre donne tra sommelier, giornalisti enogastronomici e consumatori, ha…
Castellabate e il suo mare, la sua luce, le tante bellezze e i suoi colori: ha appena esordito lo spot turistico promozionale del territorio e realizzato dal regista Gianni Petrizzo. Nel video le bellissime immagini girate nei luoghi simbolo e panoramici, grazie a straordinarie riprese dall’alto, alternate con le tipicità gastronomiche e culturali, lo sport e i grandi eventi. Una valorizzazione all’insegna del brand promozionale “Castellabate il luogo dell’incanto”, che punta ad incentivare un turismo tra mare, natura e attività all’aperto. La stessa campagna pubblicitaria approderà sulla pagina istituzionale dell’Ente, sui social network, verrà trasmessa sulla rete digitale terrestre “Cilento…
E’ in programma domenica 9 agosto, alle ore 22.00, presso l’Arena sotto le stelle, allestita nel piazzale del CineTeatro “E. De Filippo” di Agropoli la prima del film “Lui è mio padre”, girato interamente ad Agropoli, con la regia di Roberto Gasparro. Gode del patrocinio del Comune di Agropoli e della Regione Campania. Le proiezioni sul grande schermo allestito in Piazza Mediterraneo, ad Agropoli, saranno all’aperto e nel pieno rispetto della normativa anti-Covid-19. Saranno presenti il regista e gli attori.Nel film, il regista, di origine agropolese e di adozione torinese, si è ispirato al nuovo “Umanesimo Ecologico” di papa Francesco…
In occasione del quarantesimo anniversario del terremoto del 1980, l’Osservatorio sul Doposisma della Fondazione MIdA (Musei Integrati dell’Ambiente) che ha sede nel Palazzo dello Jesus di Auletta (Salerno) ha scelto di commemorare quella data con una pubblicazione che raccoglie alcuni degli studi pubblicati in questi anni e, in aggiunta, nuove ricerche e nuove considerazioni che abbracciano vari settori quali la storia, l’antropologia, l’ingegneria, la medicina veterinaria e alcuni reportage giornalistici. Il libro “Terremoto 20+20. Ricordare per ricostruire” sarà presentato per la prima volta Sabato 8 agosto a Palomonte, alle ore 18,30, nell’ambito delle iniziative della Presidenza del Consiglio Regionale della…
Un’idea nata dalla collaborazione tra un team di cinque esperte guide abilitate dalla Regione Campania e dal locale TO. Cilento Incoming, con il supporto dell’Ass. Cilentomania e resa possibile grazie al prezioso contributo dei comuni di Capaccio-Paestum, Agropoli e Castellabate, dopo aver sottoscritto un protocollo di intesa per il rilancio del turismo. Un lavoro di squadra che mira alla valorizzazione e alla conoscenza di un territorio affascinante, ricco di storia, arte e mitologia. I buoni saranno acquistabili presso i vari info point gestiti dall’Ass. Cilentomania, collocati nei medesimi comuni e diffusi anche in altre località cilentane. Ogni scelta è valida…
Completato l’iter per procedere ai lavori di adeguamento dell’impianto sportivo “A. Di Concilio” in via Taverne. Si attende solo di affidare la gara d’appalto. Gli interventi previsti mirano a risolvere alcune problematiche a carico della struttura sportiva, che ospita nel corso dell’anno una serie di eventi sportivi, tra i quali il campionato di basket di serie C gold, al fine di renderla più confortevole e funzionale.In particolare sono previsti:Rifacimento facciate con interventi di coibentazione e di tipo cromatico;Adeguamento impianto trattamento aria/condizionamento;Rifacimento linee pluviali con convogliamento acque piovane;Pulitura e lucidatura parquet/area di gioco;Rimontaggio tribune parte posteriore canestri con ampliamento posti a…
Ha il nome di una donna ed è il monumento simbolo dell’antica città di Velia: Porta Rosa, da oggi riaperta al pubblico dopo l’incendio del 2017 che ne ha determinato la chiusura. Un evento altamente simbolico che coinvolge l’intero territorio velino e che ribadisce la volontà del Parco di migliorare l’accessibilità e la fruizione del sito archeologico e di potenziare gli interventi di manutenzione, restauro e ricerca.Porta Rosa fu scoperta nel 1964 dall’archeologo e allora Soprintendente Mario Napoli che scelse il nome di sua moglie per indicare il più antico esempio di arco a tutto sesto d’Italia; più che una…
Riflettori puntati sull’ex stabilimento della Cirio: questo pomeriggio nel Museo di Paestum è stato presentato il progetto per il restauro e il riallestimento del museo del santuario di Santa Venera e per la riqualificazione dell’ex fabbrica di pomodori, esempio di archeologia industriale. In programma la realizzazione di un polo culturale strettamente connesso all’area archeologica e al Museo di Paestum che sarà centro di informazione e di accoglienza per i visitatori e che ospiterà eventi di arte contemporanea, mostre e manifestazioni, depositi visitabili, un auditorium, un centro di studi e ricerca e diversi approfondimenti sul patrimonio immateriale, sulle tradizioni locali e…
Dalle corde di un violino, musiche di Vivaldi scendono dai 578 mt. del Colle Serra lungo i pendii a maceri enfi di viti e a pergolati di glicini. E’ una delle magie che la Diva Costa d’Amalfi sa offrire in una sera di mezza estate quando la luna riveste di luce soffusa un paesaggio montuosamente marino. La musica si spande da quel sentiero tracciato sui Monti Lattari, a metà strada tra il mare dei miti e l’Olimpo degli Dei, percorso dagli Immortali per salvare Ulisse dalle ammaliatrici Sirene, che avevano posto dimora sugli scogli de Li Galli.Da qui il nome…
Approvato il bilancio 2019 della FILCA Campania all’unanimità. Il Consiglio Generale della Federazione sindacale dei costruttori della CISL si è riunita nei giorni scorsi al Centro di Formazione e Sicurezza Edile di Napoli per definire la chiusura del conto economico dell’anno scorso e le nuove linee guida per la programmazione futura del sindacato. Il comparto del mattone potrebbe registrare nei prossimi mesi una netta ripresa, utile a fornire nuove risorse economiche alle famiglie e ai lavoratori. Secondo Peppe Marchesano – della Filca CISL Salerno – gli auspici di una crescita del settore sono concreti, anche grazie al “Decreto Rilancio” che…
E’ stato formalizzato ufficialmente ieri mattina il gemellaggio tra il Comune di Agropoli e il Comune di Meris (Mhairiz), paese della Repubblica Araba Saharawi Democratica. Nel documento firmato, i due sindaci si sono impegnati a mantenere legami permanenti:per promuovere il dialogo;per scambiarsi le esperienze e per eseguire tutte le attività congiunte che possono favorire un miglioramento reciproco in tutti i campi che rientrano nelle proprie competenze;per incoraggiare e sostenere gli scambi tra i propri concittadini al fine di garantire, con una migliore comprensione reciproca e una cooperazione efficiente, il vero spirito della fratellanza per un destino comune;per agire secondo le…