Nuestro maratón de emociones comienza con Lucio Basso, originario de Treviso, pero nombrado por Renato Di Perna di Piaggine. Seguro de encontrarme frente a un “Chiainaro” que llegó a Argentina cuando era niño o incluso como hijo de mis aldeanos de segunda o tercera generación, decido comenzar con él. Configuré un calendario concebido, publicado y distribuido gratuitamente por Gabriele Conforti di Fonte donde, en enero, se graba la foto del puente medieval de la silla de burro bajo la cual el Calore comienza su carrera hacia el mar con un salto hacia cascada “La palata”: así llamamos a Piaggine la…
Autore: La Redazione
Il 12 Settembre la comunità di Aquara ha festeggiato i 100 anni di nonna Rosa D’Urso, donna, madre e nonna esemplare, un punto di riferimento per tutta Aquara.In mattinata si è tenuta la messa celebrata da Don Antonio Calandriello, alla quale, rispettando le misure anti-Covid, ha partecipato tutta la cittadinanza. Durante la celebrazione eucaristica Don Antonio Calandriello, oltre a fare gli auguri da parte sua e dell’intera comunità aquarese, ha voluto regalare a nonna Rosa una pergamena. Nonna Rosa, molto emozionata, con parole semplici e dolci, ha ringraziato tutti i suoi compaesani. Subito dopo, nel Largo Attilio Magi, il Sindaco…
Marevivo dal 1985 lavora per la tutela del mare e dell’ambiente, contro l’inquinamento e le pesca illegale, per lo studio della biodiversità, la promozione e valorizzazione delle aree marine protette, l’educazione nelle scuole e nelle università per lo sviluppo sostenibile e la sensibilizzazione su tutti i temi legati al Mare.”Caro Presidente, Il mese di agosto è stato probabilmente il più catastrofico dell’anno per il Fiume Sarno, dal punto di vista dell’emergenza ambientale. Servono interventi risolutivi. Il Sarno non diventi un tema di sterile propaganda politica.”Inizia così la lettera del responsabile della divisione Sarno di Marevivo Giovanni Straniero inviata al Presidente…
Le difficoltà economiche per molte famiglie sono in aumento anche in seguito all’emergenza coronavirus, per questo in vista della riapertura delle scuole l’amministrazione di Castellabate sceglie di lanciare un’iniziativa finalizzata alla raccolta di materiale scolastico per gli studenti che ne avessero necessità. La Giunta Comunale ha approvato il progetto “Zaino solidale”, proposto dall’assessorato alle politiche sociali e alla pubblica istruzione, che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie meno abbienti con l’acquisto di quaderni, penne e di tutto il necessario per la didattica, su base volontaria dei cittadini e grazie all’adesione degli esercizi commerciali. L’individuazione avverrà attraverso l’Ufficio politiche sociali su…
Dopo il successo delle presentazioni delle scorse settimane, continua la rassegna letteraria del Settembre Culturale al Castello Angioino Aragonese, con nuovi ed emozionanti incontri. Questa sera, martedì 15 settembre, Marco Onnembo, dirigente d’azienda e giornalista, presenterà il suo libro “La prigione di carta”. Il romanzo, una storia distopica dai risvolti fortemente attuali, racconta di un professore – appassionato e in lotta per salvare la scrittura e i libri dall’oblio – condannato all’ergastolo a causa del suo impegno. Dalla sua prigione, di nascosto, e con la complicità di un criminale e di un secondino, riuscirà però a recuperare fogli, penne e…
Il blocco delle attività produttive, causa Covid, ha imposto un salto di qualità nella cultura dei pagamenti digitali anche in Italia. Un sondaggio condotto recentemente su un campione di oltre 20 mila commercianti in tutta Italia ha evidenziato che oltre la metà di essi ha implementato servizi di consegna a domicilio e di vendita on line, valorizzando o introducendo pagamenti a mezzo di moneta elettronica, senza contante. Non si torna indietro. I pagamenti tramite POS sono sempre più numerosi, favoriti anche dalle recenti misure governative. In particolare la detrazione fiscale del 30% sui costi di transazione legati ai pagamenti digitali,…
Gillo Dorfles torna nella sua amata Paestum a 2 anni dalla sua scomparsa con una mostra a lui dedicata per celebrare e rendere omaggio al sodalizio che, in circa vent’anni, l’artista e critico d’arte triestino ha saputo tessere con il territorio pestano e la sua comunità.Dal 17 settembre 2020, negli spazi della Torre 28 dell’antica cinta muraria di Paestum, verrà esposta una raccolta di circa cento opere tra materiali minimi, tele, grafiche e ceramiche, realizzate durante i numerosi soggiorni pestani di Dorfles quando, lontano dalle grandi città del nord, l'”angelo della critica” tornava a dipingere. “Gillo Dorfles. La sua Paestum”,…
Melina Bianconi Mastandrea, hija de Alicìa con orígenes en Valle dell’Angelo, la ciudad más pequeña de Campania que hoy tiene menos de 250 habitantes. Melina es una mujer con cara de niña que tiene una hija, Camilla, de 21 años. Melina es bióloga y trabaja en el laboratorio de análisis de un hospital en La Plata, una ciudad donde asistió a la universidad, como su madre, y actualmente vive. Su familia, una hermana, un hermano y sus padres, viven en la provincia de Ghauco, donde se mudan de Pergamino. Alicìa, la madre, es arquitecta y es responsable de la planificación…
Il sito archeologico di Velia ha registrato un’estate da record nonostante l’emergenza sanitaria, con un incremento dei visitatori del 59% rispetto allo scorso anno, nel periodo dal 21 giugno al 6 settembre 2020. Il mese di agosto, in particolare, ha visto un incremento del 117% delle visite.Nel mese di febbraio 2020, il sito magno-greco, patria del filosofo presocratico Parmenide, è stato accorpato all’autonomia di Paestum su volontà del Ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.”I flussi in forte aumento rappresentano una prima conferma oggettiva che la fusione delle due realtà di Velia e Paestum sta funzionando – dichiara…
E’ in programma questo venerdì 11 settembre, alle ore 21.00, all’Arena sotto le stelle, in Piazza Mediterraneo ad Agropoli, l’ultimo spettacolo di Sal Da Vinci: “A due passi da te”. L’evento è organizzato dalla Regione Campania con Scabec, in collaborazione con il Comune di Agropoli. Lo spettacolo, che sta riscuotendo notevole successo, è un live show, scritto a quattro mani con Ciro Villano, in cui realtà e fantasia si mescolano dando vita ad un mix di emozione e leggenda. Con la partecipazione straordinaria di Fatima Trotta, Sal Da Vinci mette in scena una storia che affronta i temi universali del…
Alicìa Mastrandrea, se graduó en arquitectura en la Universidad de La Plata, vive en Chaco, donde trabaja en el sector de obras públicas. Conviértete en senadora nacional y diputada provincial de la UCR (Unión Cívica Radical) y la primera mujer elegida para el liderazgo de la asamblea legislativa del estado de Chaco. Nació en el estado de Pergamino pero, por razones laborales, sus padres se mudaron a Chaco, donde estudió y construyó su familia. Él busca sus orígenes italianos y vuelve a subir el árbol genealógico a sus antepasados tanto como madre como como padre: la Mastrandrea – Colella. Los…
Dopo una settimana di incontri intensi e storie intriganti, prosegue la XIII edizione del Settembre Culturale, organizzata e promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola. Nel salotto culturale del Castello Angioino Aragonese di Agropoli, si avvicenderanno, come di consueto, volti noti della tv, della politica, del giornalismo e della cultura, ai quali si affiancheranno autori locali.Giovedì 10 settembre, sarà la volta del generale dei Carabinieri e capo ufficio stampa del Comando generale dei Carabinieri, Roberto Riccardi e il suo ultimo libro “Detective dell’arte. Dai monuments men ai Carabinieri della cultura”. Interverranno Alfonso Andria e il direttore del Parco Archeologico…