Autore: La Redazione

Le guardie ambientali del N.I.T.A., in virtù dell’accordo siglato con il Comune di Agropoli, dopo un primo intervento effettuato nei giorni scorsi, hanno continuato il monitoraggio, la vigilanza diurna e notturna dell’area naturalistica di Trentova- Tresino, impedendo il fenomeno reiterato dell’abbandono incontrollato di rifiuti da parte di ignoti. Il 15 dicembre 2020, dopo una serie di segnalazioni pervenute per abbandono di rifiuti in quest’area, così particolarmente ricca di fauna e flora autoctona di inestimabile valore per il territorio, il sindaco di Agropoli, Adamo Coppola, ha richiesto al Comando provinciale delle guardie ambientali, visto il loro operato proficuo sul territorio nell’anno…

Leggi tutto

E’ stato pubblicato il bando di partecipazione alla selezione di 20 volontari da impiegare in un progetto di Servizio Civile. Lo stesso, presentato dal Comune di Agropoli, in un primo momento non era rientrato tra quelli finanziati come l’altro progetto “Agropoli: destinazione sostenibile”, incentrato in ambito turistico (25 volontari), essendo esaurite le risorse. Grazie alla disponibilità di nuove risorse, è giunta in data odierna la comunicazione che anche l’altro progetto presentato per la candidatura, è stato ritenuto idoneo e finanziato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale. Si tratta di “Never Alone”. L’obiettivo del progetto è…

Leggi tutto

Con la Campania in zona gialla, questa mattina i siti archeologici di Paestum e Velia hanno riaperto le porte ai visitatori, dopo più di due mesi di chiusura forzata a causa delle decisioni governative per il contenimento del contagio da coronavirus. Un segnale molto forte dal grande valore sociale che lascia auspicare il tanto desiderato ritorno alla normalità. Il museo e l’area archeologica di Paestum e l’area archeologica di Velia potranno essere visitati tutti i giorni, dal lunedì al venerdì; nei giorni festivi torna lo stop alle visite. Per garantire la massima sicurezza per tutti il Parco ha potenziato le…

Leggi tutto

La Fornace di Agropoli prende vita. Lo spazio culturale sito tra via Primo Maggio e viale Lombardia, nella giornata odierna ha aperto al pubblico. La sua attivazione, prevista nei mesi scorsi, è stata sospesa dalle disposizioni governative, causa Covid-19. Con il DPCM del 16 gennaio scorso c’è stato il via libera alla riapertura dei musei e quindi si è potuto dare seguito a quanto programmato dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo  Coppola. Negli spazi adibiti presso la storica struttura hanno preso posto il museo “Acropolis” della Fondazione “Giambattista Vico” ed il museo storico dell’Archeologia Industriale, con la direzione scientifica di…

Leggi tutto

 In data 05/01/2021 la BCC di Aquara e l’Università degli Studi di Salerno hanno sottoscritto un Accordo di Collaborazione. Nell’articolo 2 viene specificato:   1. Le parti si propongono di conseguire uno stretto collegamento tra la realtà accademica e quella imprenditoriale, attuando forme stabili e continuative di collaborazione volte a promuovere il processo di sviluppo imprenditoriale e/o industriale di origine accademica attraverso le opportune forme di finanziamento, sostegno e sviluppo.  2. In particolare:  – la BANCA intende stimolare l’ecosistema territoriale dell’innovazione facilitando l’accesso all’equity e agli investimenti per l’innovazione mediante l’individuazione di strumenti di finanziamento dedicati e in linea con le iniziative imprenditoriali riconosciute dall’Università secondo le modalità compatibili con…

Leggi tutto

Quali e quante conseguenze produsse la prima Guerra Mondiale sul Meridione d’Italia? E il Referendum Istituzionale quali effetti generò su tutto il Sud? Certo che argomentare sulla questione Meridionale, specialmente oggi, non solo costituisce un azzardo e forse un coraggio, dato che è difficile scrivere ancora qualcosa su questo argomento, ma così non è per Mario Caligiuri, professore ordinario di pedagogia della comunicazione all’Università della Calabria, nonché direttore del Master di II Livello di Intelligence e presidente della Socint. Dopo decine di pubblicazioni di libri interessanti con argomenti che si intervallano tra Intelligence, Comunicazione e Politica, Caligiuri da alla stampa…

Leggi tutto

Sul solco tracciato dall’AIGA di Vallo della Lucania, anche il Tribunale prosegue nel percorso di collaborazione l’Università degli Studi di Salerno. E’ stata stipulata in questi giorni, infatti, la nuova convenzione di orientamento e tirocinio curriculare destinata agli studenti iscritti presso l’Ateneo salernitano, riconosciuta eccellenza nel panorama universitario italiano. Il tirocinio, da svolgersi integralmente presso le Cancellerie del Tribunale di Vallo della Lucania, offre l’opportunità agli studenti in fase di completamento del proprio percorso di studi, di toccare con mano la degli Uffici Giudiziari, acquisendo competenze sui sistemi gestionali ministeriali, in materia di procedure informatiche e servizi di cancelleria. Il…

Leggi tutto

Il 2021 si inaugura con l’avvio del progetto sperimentale “Digital Justice”. In data 05.01.2021 l’Avv. Domenico Lentini, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania, il Sindaco di Agropoli, Dott. Adamo Coppola e l’Avv. Roberto Scotti, Presidente AIGA Vallo della Lucania hanno sottoscritto, nelle aule del Comune, il protocollo d’intesa che da’ avvio al progetto. “Digital Justice”, progetto ideato da AIGA Vallo della Lucania, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania e del Comune di Agropoli, si propone di essere il primo tassello verso il necessario processo di informatizzazione del sistema Giustizia,  anche…

Leggi tutto

Hai voglia di metterti in gioco, di rivalutare la tua carriera e cambiare il tuo destino imprenditoriale? Con il portale per freelance Freelanceboard.it hai questa possibilità. Puoi sperimentare un nuovo ruolo, quello di freelance che ricerca nuovi stimoli professionali o quello di azienda che ricerca collaborazioni valide, utili ad arrivare a un risultato in breve tempo. Appena lanciato come start up, ti aiutiamo a capire meglio che cosa puoi trovare in questa community di valore che offre opportunità interessanti per diversi professionisti freelance. Perché dire sì a una nuova opportunità di lavoro Prima però una premessa. Se ti stai chiedendo…

Leggi tutto

Los Presidia Slow Food apoyan pequeños productos tradicionales que corren el riesgo de desaparecer, recuperan artesanías antiguas y técnicas de procesamiento, salvan razas y variedades nativas de vegetales y frutas de la extinción. El proyecto promueve el territorio, da visibilidad a los pequeños agricultores y las actividades que realizan en su territorio. Muchas políticas intentan mejorar los productos y productores de calidad mediante la creación de marcas protegidas también a nivel europeo, entonces, ¿cuál es la diferencia con los directores? El productor de la guarnición sigue una especificación de calidad que está de acuerdo con los otros productores, con Slow…

Leggi tutto

E’ stato pubblicato il bando di partecipazione alla selezione di 25 volontari da impiegare in un nuovo progetto di Servizio Civile. Il progetto, presentato dal Comune di Agropoli, ritenuto idoneo e finanziato da parte del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, è denominato: “Agropoli: destinazione sostenibile”, incentrato in ambito turistico. I giovani interessati a presentare domanda di partecipazione alla selezione, possono consultare i requisiti e le modalità di partecipazione su: www.serviziocivile.gov.it; www.amesci.org; www.comune.agropoli.sa.it. La data di scadenza per presentare le adesioni è fissata al prossimo 8 febbraio 2021, alle ore 14.00. Possono partecipare i giovani di…

Leggi tutto

Il sindaco del Comune di Agropoli, Adamo Coppola, tramite apposita ordinanza, ha disposto il divieto di vendita, accensione, lancio e sparo di artifici pirotecnici. Il provvedimento impone il divieto a chiunque di far esplodere petardi o botti di qualsiasi tipologia, su tutto il territorio comunale nel periodo compreso tra il 30 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021. Fermo restando l’applicazione delle sanzioni penali ed amministrative previste da leggi e regolamenti, la violazione del provvedimento comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da 25,00 a 500,00 euro. L’osservanza dell’ordinanza è demandata alla polizia municipale e agli agenti della forza pubblica.

Leggi tutto