Autore: La Redazione

   Sappiamo tutti bene che i computer hanno cambiato la nostra vita nelle attività  lavorative  e in quelle private.   Tutti i nostri dati  sono ormai trasferiti su aree di memoria residenti nei vari dispositivi o sul cloud.  In molti casi per mantenere aggiornati i nostri documenti  e renderli accessibili  dai differenti dispositivi in nostro possesso, ci serviamo di applicazioni che consentono  di archiviare i contenuti multimediali su server remoti  condivisi poi dai  vari dispositivi dell’utente: ad esempio il sistema iCloud  Apple consente di archiviare e rendere   disponibili  in modalità sincrona i ns. dati  tra iPhone, iPad, iPod touch,  Mac e…

Leggi tutto

Inaugura il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi Parleranno ai giovani in collegamento e in presenza il Ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, il Commissario per l’emergenza Covid-19 Generale Francesco Paolo Figliuolo il giudice della Corte Costituzionale Francesco Viganò Dante Alighieri e Eugenio Montale i numi ispiratori e e tanti illustri testimonianze viventi, dall’ingegnere italiano della missione Space X di Elon Musk al timoniere di Luna Rossa, dalle medaglie d’oro olimpiche, ad aziende, ricercatori e studiosi. La Notte dei Talenti il ​​17 novembre, grazie all’ASL3 ci si potrà anche vaccinare. 140 gli espositori, tra scuole, aziende e istituzioni.…

Leggi tutto

La previsione della somministrazione di una terza dose di vaccino accende, ancora una volta, i riflettori sulla privacy e rende necessario l’intervento del Garante. Alla base di questa nuova “querelle” le affermazioni di Guido Bertolaso, coordinatore della campagna vaccinale della Lombardia, rilasciate a margine di un evento organizzato presso l’Ambasciata di Israele a Roma, secondo il quale la privacy limitarebbe la possibilità di chiamare e sollecitare gli assistiti alla somministrazione della terza dose di vaccino. Ancora una volta la privacy viene additata di inutile ostacolare che rallentando essere attività di vario genere, invocando quanto molteplici attività di marketing che “subiamo”…

Leggi tutto

L’uso dei social media è una possibilità per gestire le crisi di  comunicazione in maniera efficace. Conflitti e problemi che possono  nascere proprio nelle interazioni su pagine Facebook o su altre  piattaforme di testate grandi o piccole se gestiti in tempo e  adeguatamente affrontate con strumenti che adesso vedremo possono  diventare non solo modi per parare i colpi e superare la questione, ma  addirittura produrre un miglioramento nelle relazioni con il proprio  pubblico che spesso anche di fronte a errori o problemi, vedendo una  reazione di un certo tipo, riesce a stringere un legame ancora più  netto di fiducia e…

Leggi tutto

Il patrimonio edilizio italiano, è particolarmente datato ed insicuro: degli oltre 12.000.000 di immobili censiti dall’Agenzia delle entrate, infatti, il 18% è stato realizzato prima del 1919; il 12% tra il 1919 e il 1945; il 33% tra il 1946 e il 1971; il 18% tra il 1972 e il 1981 (nel 1974 è entrata in vigore la Legge n. 64); il 12% tra il 1982 e il 1991 (DM 20/11/1987), il 7% dal 1992 ad oggi (Dati Istat). Il 75% circa del patrimonio edilizio italiano, tre immobili su quattro è stato costruito prima dell’entrata in vigore delle normative antisismiche…

Leggi tutto

Giovedì 4 novembre 2021, alle ore 10.30, presso l’Auditorium del Museo MIda 01- Pertosa Auletta, sarà presentata alla stampa il video  Cilento Destination 2021, “ TRE GROTTE E TRE FIUMI  –AQUARA Città del vino e dell’Olio – PADULA già candidata capitale della Cultura”,  prodotto dalla cooperativa di promozione turistica Vivicilento presieduta da Emanuel Ruocco e con testi e conduzione a cura della giornalista Simona Mazzeo. Un racconto emozionale di territori ed esperienze che è possibile vivere nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e che sarà presentato anche nelle principali fiere nazionali ed internazionali del turismo.   Alla…

Leggi tutto

Dopo la prima esperienza della presenza della nostra azienda al 32 Vinitaly nell’edizione 1998 dove non abbiamo visto grandi risultati commerciali ma abbiamo potuto dei nostri limiti e consapevolezza della nostra forza, quest’anno abbiamo messo in atto gli insegnamenti acquisiti. Siamo stati presenti con un nostro stand nel padiglione dove era l’elite della produzione italiana del vino. fare esperienza e prendere coscienza In cinque giorni abbiamo avuto circa trenta contatti al giorno, senza un attimo tregua: il sabato e la domenica i protagonisti sone stati i privati ​​cittadini, nei giorni feriali abbiamo incontrato titolari di enoteche, moděru agenti di commercio,…

Leggi tutto

A Capaccio Paestum, per dirla con le parole del sindaco, Franco Alfieri, “Rivivrà una delle gare più appassionanti dei Giochi olimpici dell’era moderna, la maratona. Una competizione che rievoca la leggendaria corsa dell’ateniese Filippide dalla città di Maratona ad Atene per annunciare la vittoria sui Persiani”.  Questo evento non è solo una manifestazione sportiva, è anche l’occasione per far conoscere la “Città dei Templi” che continua a contraddistinguere come location adatta per ospitare eventi sportivi di carattere nazionale e internazionali. Lo sport può e deve essere un volano per il turismo e per l’economia locale e Alfieri conferma che il…

Leggi tutto

Il marchio  Granato di Paestum  è la novità all’Italian Fruit Village nel Padiglione 4 del TuttoFood 2021 a Milano.     Il marchio è nato nel 2021, è già attivo sul mercato e racchiude la storia ei significati dell’ecotipo antico. Il Granato di Paestum nasce infatti in un contesto, quello della Piana del Sele fino al Cilento , dove si intrecciano storia, poesia, culti significativi e atavici, sia sul piano antropologico, sia religioso.  “Attualmente il Granato di Paestum è in raccolta su una estensione di 40 ettari, che diventeranno 120 ettari nel 2022 e circa 180 nel 2024”  dichiara il  Direttore di…

Leggi tutto

dallo sfruttamento incontrollato delle risorse del  Pianeta. La causa principale dei cambiamenti climatici è l’effetto serra  provocato da alcuni gas che agiscono proprio come una “serra”:   catturano il calore del sole e lo trattengono provocando  l’innalzamento  della temperatura in ogni angolo del nostro pianeta. L’innalzamento globale della temperatura si sta verificando molto più  velocemente rispetto alle stime degli esperti e i drammatici effetti  sono visibili a tutti: l’innalzamento del livello del mare a causa dello scioglimento dei ghiacciai, l’aumento di CO2 e dei gas ad effetto serra generato dalla combustione  di carbone, petrolio e gas  causato in gran parte dalle centrali  elettriche, dagli altri impianti industriali e dai mezzi di…

Leggi tutto