Nel discutere di telemedicina, argomento ormai noto e sulla bocca di tutti mi premeva descrivere un modello di impiego che esprime perfettamente quanto l’utilizzo della tecnologia è quantomai consigliabile a tutti i livelli decisionali delle strutture sanitarie pubbliche e private. L’esempio da cui parto, ma solo perché lo conosco bene, è il servizio di telecardiologia per l’emergenza urgenza territoriale (118) della Regione Puglia, la cui sostanza – a favore di un giudizio positivo di quanto efficace può essere un servizio di medicina a distanza – viene facilmente identificata dai seguenti valori: · 650.000 referti on line in tre anni circa…
Autore: La Redazione
Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only), ha attivato la propria rete in fibra ottica proprietaria nel Comune di Torchiara (SA), portando una connessione ad altissima velocità e capacità. Da oggi attiva su tutto il territorio comunale, la realizzazione dell’infrastruttura di rete ha richiesto la posa di 224 km di fibra ottica, oltre 13.000 metri di scavi, per un totale di 600 unità immobiliari “passed”, ossia percorse dalla dorsale in fibra ottica FTTH. Il Comune di Torchiara è una…
“Molti bambini in Italia e nel mondo, colpiti da poliomielite, non poterono godere del vaccino antipolio per il semplice fatto che erano nati prima della grande scoperta di SAbin Salk”. Riportiamo di seguito la lettera inviata a Stefania Rossini, curatrice per il settimanale “L’Espresso” delle lettere al direttore, scritta da Antonio Debibba: Cara Rossini, sono certo che nessuno ignora (compresi i NO-Vax) che molti bambini in Italia e nel mondo, colpiti da poliomielite, non poterono godere del vaccino antipolio per il semplice fatto che erano nati prima della grande scoperta di Sabin Salk. Molti di loro non si salvarono, morirono…
Sala Consilina – Il 3 dicembre di ogni anno viene celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale delle persone con disabilità, allo scopo di promuovere i diritti e il benessere di persone che rappresentano il 15% della popolazione mondiale, circa un miliardo di persone, che nella vita quotidiana devono affrontare ostacoli e discriminazioni. La Giornata è stata proclamata nel 1981 dall’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). Per riflettere su queste tematiche a Sala Consilina stamattina, 3 dicembre 2021, alle ore 10:30, nell’Auditorium del Teatro Comunale “Mario Scarpetta”, in via Cappuccini, si terrà un convegno organizzato dall’Associazione Una Speranza Onlus che nel Vallo…
Se, con l’avvento dei social media, il rapporto tra esseri umani e socialità ha subito una rivoluzione radicale, con il metaverso si va verso un “Internet incarnato”, quello che Zuckerberg ha definito “sense of presence”. Il termine metaverso è stato coniato negli anni novanta da Neal Stephenson nel romanzo di fantascienza “Snow Crash “(1992), e viene descritto come una realtà virtuale in 3D, condivisa su una rete mondiale a fibre ottiche e accessibile anche da terminali pubblici: gli utenti si inseriscono in questo universo attraverso avatar; i due livelli della narrazione si intrecciano e si sovrappongono costantemente. La moda forse per lo…
Che tempo che fa, Luciana Littizzetto: “Ti prego, Stato, mettili in galera”… Luciana Littizzetto ha dedicato il suo monologo a Che tempo che fa, su Rai3, al femminicidio e alla violenza sulle donne. “Caro Stato – esordisce la Littizzetto – tu fai cose bellissime come la campagna di vaccinazione, i bonus bebè, i posti auto per i disabili o i calendari dei carabinieri … Ma c’è una cosa su cui dovresti impegnarti di più … Sai quante sono le donne in Italia? Il 51,3%, e tante tantissime di loro ogni giorno sono picchiate, minacciate, calpestate e spesso uccise…
Questa affermazione di Paul Valéry (1) ci porta alla domanda conseguente: la scuola può disinteressarsi del futuro che ci attende e continuare ad essere quella di una volta? Credo ci sia un accordo unanime sulla necessità di integrare nei curricoli scolastici contenuti e metodologie che tengano conto delle modifiche socioeconomiche della nostra società anche se la resistenza al cambiamento è ancora presente tra gli insegnanti. Le recenti evoluzioni stanno inoltre ampliando il ritardo della scuola. L’incedere verso il futuro ha subito infatti un’accelerazione dovuta alla pandemia. I cambiamenti nei modi di svolgere la propria attività lavorativa e nel rapportarsi con la pubblica amministrazione, che erano in lento divenire, nel…
Il Garante per la protezione dei dati personali interviene nuovamente sulla delicata questione del telemarketing selvaggio e infligge a Sky una sanzione di oltre 3 milioni di euro. Il provvedimento arriva dopo una lunga e complessa attività istruttoria avviata a seguito di decine di segnalazioni e reclami di persone che lamentavano la ricezione di telefonate indesiderate, effettuate per promuovere i servizi offerti da Sky, sia direttamente sia tramite call center di altre società. L’Autorità ha rilevato, nelle proprie indagini, molte criticità tra le quali l’effettuazione di chiamate promozionali senza informativa e senza consenso, utilizzando liste non verificate, acquisite da altre…
Parte dalla XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), che si terrà a Paestum dal 25 al 28 novembre, la proposta di un Itinerario Europeo del Patrimonio Culturale Subacqueo del Mediterraneo, che coinvolgerà quattro regioni italiane e altrettanti Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Nel corso della 1ª Conferenza Mediterranea sul Turismo Archeologico Subacqueo (venerdì 26 novembre al Tabacchificio Cafasso) sarà presentata ufficialmente la candidatura di certificazione dell’Itinerario Culturale Europeo “Mediterranean Underwater Cultural Heritage”, che coinvolgerà Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Grecia, Egitto, Israele e Turchia. In particolare, i siti archeologici subacquei di Baia Sommersa nei Campi Flegrei e Parco Sommerso di Gaiola (Campania); Isole Egadi, Pantelleria, Plemmirio e Ustica (Sicilia); Egnazia, Isole Tremiti, San Pietro in Bevagna (Puglia); Capo Rizzuto (Calabria); Pavlopetri e Peristera (Grecia); Alessandria…
Felice Casucci, assessore regionale, ritirerà il premio il 27 Novembre 2021 presso l’Acteon Palace Hotel di Atena Lucana. Riconoscimenti a Anna Maria Chiacchiaro, Giovanni Ciao, Arsenio Episcopo, Francesco Gizzi, Elvira Morena, Oreste Mottola, Emanuele Pisarra, Lucrezia Romussi, Giuseppe Rossi, Antonio Sicilia. Venticinque anni di impegno per la natura del Mediterraneo. Sarà questo il filo conduttore della tre giorni promossa del Centro Studi Tegea ad Atena Lucana, Corleto Monforte e Sant’Arsenio, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per festeggiare il traguardo dei primi venticinque anni di attività. Il Centro Studi, nasce nel 1996, per iniziativa di un…