Scendere da Lentiscosa verso la “marina” di Camerota è proprio un bel vedere! È un lento avanzare verso l’infinito che, gradualmente, si accosta al centro abitato che si stende dal porto fino alla collina interamente urbanizzata conformandosi all’ampia calata che scende dal monte che lo sovrasta. Il declivio che accompagna l’andare del viaggiatore, ampiamente “abusato” da costruzioni riattate alla voglia dei proprietari di vivere affacciati su un panorama decantato fin tempi immemori. Sulla sinistra, si inoltrano molte stradine che conducono dove non tutti possono osare di avventurarsi: escursionisti che hanno voglia di conquistarsi l’opportunità di entrare nell’intima essenza di questa…
Autore: La Redazione
A partire da sabato 8 maggio, riapre al pubblico il Castello Angioino Aragonese, nel borgo antico di Agropoli. Nel mese di maggio, l’apertura è prevista nei giorni di sabato e domenica, nei seguenti orari: al mattino dalle ore 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00. Come stabilito dalle disposizioni anti-Covid19 inerenti i Comuni in zona gialla, il servizio di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura (di cui all’articolo 101 del Codice dei beni culturali e del paesaggio) è assicurato il sabato e i giorni festivi, a condizione che l’ingresso sia stato…
Una “Comunità energetica” a Piaggine. L’Amministrazione comunale di Piaggine avvia un ambizioso progetto per trasformarsi, sulla scia delle indicazioni contenute nel Recovery Plan, in “Comune Sostenibile”, ampliando il programma di sviluppo economico e sociale rispettoso dell’ambiente, grazie all’attivazione di una “Comunità Energetica”. In seguito ad uno studio intrapreso più di un anno fa dal Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dopo la firma di un Protocollo d’Intesa tra Comune e lo stesso Dipartimento avvenuta nel gennaio del 2020, l’Ente comunale, oggi, ha le conoscenze e gli studi appropriati per avviare in autonomia il…
Prenderà il via il 1 giugno 2021 il progetto “Subacquea per tutti”, dedicato alle persone diversamente abili. Il Comune di Agropoli ha stipulato qualche mese fa una convenzione con il Diving Yoghi di Vincenzo Borrelli, che aveva presentato all’Ente la relativa proposta progettuale. La stessa è stata accolta di buon grado da parte del sindaco Adamo Coppola e dell’assessore alle Politiche sociali, Maria Giovanna D’Arienzo. Il progetto “Subacquea per tutti” promuove eventi che permettono un’esperienza nuova per i ragazzi diversamente abili avvicinandoli ad uno sport per loro inusuale ma dall’alto valore formativo fisico e socio-culturale. L’Amministrazione comunale da tempo è…
Raddoppiate le risorse del fondo previsto dal Decreto legge Rilancio per il sostegno al comparto della ceramica, che ora potrà disporre di 4 milioni di euro da utilizzare nel 2021. Lo comunica Anna Bilotti, deputata del Movimento 5 Stelle, tra i promotori dell’Intergruppo parlamentare per le Città della ceramica artistica e tradizionale, presieduto dal collega Gianpaolo Cassese. «La commissione congiunta Bilancio e Finanze del Senato – spiega Bilotti – ha approvato oggi gli emendamenti presentati al Dl Sostegni che incrementano di 2 milioni di euro il fondo previsto dal Dl Rilancio per sostenere il settore. In sede di approvazione la…
I Percorsi d’Arte Contemporanea in Cilento (PACC) nascono da una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato, per valorizzare i borghi dell’entroterra cilentano. Una sorta di rete stabilita su iniziativa della Fondazione de Stefano che ha aggregato intorno al progetto realtà imprenditoriali d’eccellenza come la Tesi, azienda di servizi e tecnologie innovative, un pool di artisti di fama nazionale ed internazionale, la Regione Campania, i Comuni, il Parco Nazionale del Cilento del Vallo di Diano e degli Alburni e la BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani. E, grazie alla determinazione, all’entusiasmo e alla volontà di tutti questi soggetti, nonostante le…
Le spiagge di Trentova e del lungomare San Marco, ad Agropoli, sono a misura di bambino. L’importante vessillo viene assegnato dal 2008 secondo specifiche regole, tra le quali: acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per fare torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare, e nelle vicinanze gelaterie, locali per l’aperitivo e ristoranti per i grandi. Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Adamo Coppola, così come dall’assessore all’Ambiente Rosa Lampasona e dal consigliere delegato al Porto e Demanio, Giuseppe Di Filippo. Così il primo cittadino: «le nostre spiagge sono…
Capaccio Paestum (SA), 30 aprile 2021 – L’Assemblea Ordinaria degli azionisti di Convergenze S.p.A. Società Benefit (“Società” o “Convergenze”), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only), si è tenuta in data odierna in unica convocazione, sotto la presidenza di Rosario Pingaro, in conformità alle vigenti disposizioni in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza sanitaria da COVID-19 così come indicato nell’avviso di convocazione pubblicato in data 15 aprile 2021. *** BILANCIO DI ESERCIZIO E RELAZIONE ANNUALE DI IMPATTO 2020 L’Assemblea degli Azionisti ha approvato all’unanimità…
Buongiorno Prof. Vincenzo Monaco Presidente del Consorzio Mediterraneo Bambù. Buongiorno. Ci parla del suo Vivaio/Azienda? Ho iniziato quest’attività nel 2014, sono stato tra i primi in Italia ad occuparmi di fare piantagioni di Bambù ad uso commerciale ed industriale. Perché questo progetto? È un progetto con molti vantaggi sia ambientali che economici e di filiera per il territorio. Qual è la mission del progetto? Implementare le piantagioni a scopo commerciale ed Industriale e creare una filiera in Italia con molteplici applicazioni per andare incontro alla biodiversità. Quali sono i settori di riferimento? Oltre a quello culinario con i Germogli di…
La proclamazione di Procida a Capitale Italiana della Cultura 2022 è uno di quegli avvenimenti capaci, di per sé stesso, di diventare uno snodo essenziale e dinamico per la vita culturale di un paese e la progettualità di attività per la promozione di territori, piccoli ma significativi, non solo del Sud bensì di tutta Italia. Penisola benedetta dalla natura, l’Italia, che protende il suo lungo stivale nelle acque ammalianti del Mediterraneo, ricca di borghi e di località le cui potenzialità culturali, naturalistiche, enogastronomiche e architettoniche possono sembrare di nicchia rispetto ai grandi centri ed invece non lo sono. “Minima quoque…
Si tratta dell’ennesimo capitolo di un libro che, almeno per ora, non prevede una conclusione. O meglio, un finale per i capitoli precedenti si è materializzato soltanto in termini formali, sotto forma di prescrizione. Stiamo parlando dei processi in tema ambientale relativi, tra gli altri, al territorio del Vallo di Diano. L’ultimo bilancio in tal senso parla di 7 persone accusate di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti e inquinamento ambientale. Di queste, una è stata portata in carcere, 5 sono state poste agli arresti domiciliari e una è stata sottoposta all’obbligo di dimora. L’indagine è denominata…
Con l’arrivo della bella stagione e nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia da COVID19, sono in netto aumento le richieste d’intervento per incidenti, malori e perdita di orientamento in montagna ed ambiente impervio in genere. Molto spesso sono anche più di una richiesta al giorno. Il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania CNSAS, pur consapevole che le restrizioni in vigore possano essere limitanti per le attività all’aria aperta, invita al rispetto dei regolamenti in atto; e ancora una volta non può esimersi dal segnalare a tutti i fruitori della montagna il rispetto e le corrette regole di frequentazione dell’ambiente e…