Autore: La Redazione

Passione, lavoro, arte ed emozione sono gli elementi principali di “Cilento Meraviglioso”, l’Inno dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, scritto ed eseguito dalla Grande Banda del Cilento. La melodia, composta dal maestro Salvatore Schembari, sarà la colonna sonora del territorio dell’ Unione, tra i 10 finalisti per la Capitale italiana della Cultura 2024.  Un importante pilastro del dossier, infatti, è la colonna numero quattro che vede la musica e il teatro al centro dell’ Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, in vista di tanti progetti per il futuro. La Grande Banda del Cilento, nata 11 anni fa con lo scopo…

Leggi tutto

L’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento è una terra ricca di storia, miti, leggende, stili di vita, tradizioni che riassumono un’identità locale da tutelare e tramandare. In un progetto di valorizzazione culturale che sia inclusivo di tutto quello che è espressione del territorio, uno spazio dedicato al patrimonio immateriale è imprescindibile. Con queste premesse, martedì 22 febbraio si è svolto il primo incontro del Comitato del Festival della Cultura Immateriale, promosso dall’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, dall’ICPI e dall’UNPLI, con il patrocinio dell’ANCI. Gli obiettivi principali del Comitato sono la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale immateriale per…

Leggi tutto

Passione, lavoro, arte ed emozione sono gli elementi principali di “Cilento Meraviglioso”, l’Inno dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, scritto ed eseguito dalla Grande Banda del Cilento. La melodia, composta dal maestro Salvatore Schembari, sarà la colonna sonora del territorio dell’ Unione, tra i 10 finalisti per la Capitale italiana della Cultura 2024. Un importante pilastro del dossier, infatti, è la colonna numero quattro che vede la musica e il teatro al centro dell’ Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, in vista di tanti progetti per il futuro. La Grande Banda del Cilento, nata 11 anni fa con lo scopo…

Leggi tutto

Ancora una grande soddisfazione per il Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula che si conferma dunque scuola di eccellenza. L’alunna Cristina Barra, che frequenta la classe 3C (indirizzo Scienze Applicate), dopo aver superato le fasi selettive del concorso indetto dalla Commissione Intercultura, si è aggiudicata, per merito, la borsa di studio di 5mila euro che le permetterà di frequentare il prossimo anno scolastico all’estero, in Argentina. La borsa di studio le è stata assegnata dalla Fondazione Intercultura grazie alla collaborazione con Generali. Ofelia Di Candia, presidente dell’AFS Intercultura Vallo di Diano, ha sottolineato l’impegno dell’Associazione nonostante le difficoltà dovute al Covid.…

Leggi tutto

Le auto sono responsabili del 12% di tutte le emissioni di gas serra  in Europa e questo dato ha fatto entrare tra le priorità dell’unione  europea  il passaggio dai motori inquinanti ai veicoli elettrici  o a  combustione termica, purché  ad emissione zero. La legge europea sul  clima  prevede di raggiungere il traguardo  di emissione zero di gas  serra entro il 2050 e, riguardo alle auto,  ha fissato la data limite  del 2035  per la  neutralità carbonica. Di fatto l’unione europea ha affermato il principio della neutralità  tecnologica,  non ponendo espliciti divieti alle auto a motore  termico,  purché la produzione di…

Leggi tutto

Dopo una lunga fase di consultazione e un’assidua e costruttiva azione di concertazione con le istituzioni locali, con provvedimento n° 3469 del 3- /6/2000 la Regione Campania ha approvato le aree contigue al Parco.  Tale approvazione è un passo importante nel cammino dell’Ente sia per la Comunità del Parco che per gli stessi 15 Comuni che oggi si trovano in area contigua al perimetro del Parco. Il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano con le sue aree contigue conta oggi 96 Comuni, 8 Comunità Montane, 32.5000 abitanti e 319.879.5 ettari.  Una realtà “verde” unica al mondo e…

Leggi tutto

«Con l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento abbiamo presentato al Ministero dello Sviluppo Economico il progetto del Patto territoriale Magna Graecia per l’infrastrutturazione dell’area industriale dell’Unione per 10 milioni euro»: lo annuncia Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum e presidente dell’Unione dei Comuni. L’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento ospita un’area industriale sovra comunale di 222 ettari che coinvolge in particolare i Comuni di Capaccio Paestum, Agropoli, Giungano, Cicerale e Ogliastro Cilento. L’area confina con il territorio rientrante nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’obiettivo dei Comuni è quello di attivare politiche per lo sviluppo dell’area…

Leggi tutto

Il Comune di Capaccio Paestum ha pubblicato un avviso per l’acquisizione di proposte progettuali finalizzate all’organizzazione di un programma di eventi e manifestazioni da tenersi dal primo aprile al 30 settembre 2022. L’intento è assicurare un’offerta turistico-culturale qualificata e organizzata per i cittadini, i visitatori e i turisti, aprendo la programmazione alla partecipazione di soggetti pubblici e privati che vogliano realizzare iniziative da inserire nel programma stesso. Per lo svolgimento e la buona riuscita delle manifestazioni, il Comune, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, potrà assicurare al soggetto attuatore l’uso di spazi aperti e piazze, l’uso di locali di proprietà,…

Leggi tutto

Capaccio Paestum, 07 febbraio 2022 – Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only), amplia il proprio network di stazioni di ricarica per veicoli elettrici “EVO” inaugurando una nuova postazione a Serino, in provincia di Avellino. L’attivazione del nuovo punto di ricarica di Serino, inaugurato lo scorso sabato 05 febbraio 2022, si unisce a quello del comune di Calitri in provincia di Avellino, inaugurato il 19 dicembre 2021, ed insieme confermano l’impegno di Convergenze per l’incentivazione della mobilità sostenibile, attraverso la continua…

Leggi tutto

Songbox è un progetto nato nel 2020, nel periodo “rosso”, dove eravamo tutti separati, per compensare le distanze con la musica. L’idea principale era di creare canzoni su misura, per inviare un messaggio, una dedica o semplicemente un regalo originale e unico.  Così, come per magia, in poco più di un anno Songbox realizza più di 20 canzoni su richiesta. Tutti i brani sono stati creati per privati, che hanno voluto incorniciare un evento importante con la loro canzone. La musica unisce nei momenti difficili e diventa il collante ideale per le emozioni. L’idea iniziale è stata molto apprezzata e, visto…

Leggi tutto