Si alza il sipario su “Borghi e Cibo”, il primo congresso dedicato agli alimenti della tradizione italica tra cultura e turismo, in programma dal 21 al 23 ottobre a Capaccio Paestum (Sa), presso il Mec Paestum Hotel. Il congresso tematico è organizzato dall’associazione per la promozione sociale ParvaRes, in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum e con il patrocinio della Regione Campania. Fitto il programma degli incontri con la partecipazione di enti comunali e sovracomunali, associazioni, aziende del territorio ed esperti, provenienti da tutta Italia. Tre giornate di lavori congressuali libere e aperte (previa iscrizione e rispetto delle attuali normative vigenti in materia Covid), che si…
Autore: La Redazione
Un ospite di eccezione, per una serata di grande spessore a marchio Associazione Monte Pruno Giovani, grazie al supporto della Banca Monte Pruno. Il noto giornalista di Sky Federico Buffa ha dato vita ad una appassionante performance nell’evento che celebrava il rinnovo delle cariche sociali dell’Associazione Monte Pruno Giovani. Al Teatro Scarpetta di Sala Consilina, l’Assemblea dei Soci ha nominato Sebastiano Greco nuovo Presidente dell’Associazione Monte Pruno Giovani, in successione del precedente Presidente Antonio Mastrandrea. Il nuovo Direttivo eletto, inoltre, vede i seguenti componenti: Elio Albanese, Jessica D’Amato, Antonio Santangelo, Antonio Vertucci, Pietro Fortunati, Michele Albanese jr. , Annamaria Lotierzo e Antonio Vertucci. Un rinnovamento che lancia l’Associazione in…
Avv. De Rosa, mi permette di iniziare con una domanda un pò imbarazzante? Certo, non ci sono problemi. Nella sua carriera politica, a quante sigle di partito ha abbinato il suo nome? Tutto il mio cammino politico è stato caratterizzato dall’adesione alla DC, solo per una breve parentesi ho aderito all’allora PSI. Quella, per un verso, fu una reazione contro la DC che non mi tutelato in occasione di note vicende politiche del 1988, ma aveva sostanzialmente avuto addirittura miei premiato il di un gesto assai prevaricatore nei confronti e poi, avevo necessità di intraprendere un verso dialogo con un…
Assessore, si presenti ai nostri lettori. Sono Giuseppina Musto ho quaranta anni, da diciassette vivo a Roccadaspide. Sono sposata con due figlie che frequentano Liceo di Roccadaspide. Sono laureata in lingue straniere e attualmente sono insegnante in una scuola privata. Cosa le rimane dell’esperienza elettorale? Soprattutto il contatto umano con gli elettori che mi ha dato la possibilità di acquisire la consapevolezza dei problemi dei miei concittadini. Pertanto mi sono riproposta di migliorare l’efficienza dell’amministrazione per dare risposte concrete alle necessità del paese. Quali deleghe le sono state affidate? Alla pubblica istruzione, alla cultura e ai servizi sociali. Fra qualche…
Signor Sindaco, si presenti ai nostri lettori. Mi chiamo Nicola Antonio Gigliello, ho 46 anni, sono medico sposato con due figli. In politica dal ’90 come consigliere di opposizione e Sindaco della primavera passata. II mio punto di riferimento politico na- zionale è il Centro. Il suo comune ha una parte del territorio che confina con quello di Roccadaspide, anche alcune problematiche sono le stesse. Vuole parlarne indicando le soluzioni da lei auspicate? La problematica in comune legata al territorio è la viabilità. Le due contrade confinanti, Carretiello e Cosentini, saranno presto collegate con una strada che renderà più agevoli…
La empresa Rago está ubicada en una zona de fuerte y acelerado crecimiento, no en una de las zonas más desfavorecidas del sur de Italia. Aquí, donde antes había campos de fresas, ahora hay un importante centro para la producción de hortalizas, que están destinadas a ser envasadas frescas y vendidas en todo el mundo: la llamada “cuarta línea”. En el valle al sur de Salerno se han realizado continuas inversiones en empresas locales y fuera de la ciudad. Es precisamente entre Battipaglia, Pontecagnano, Cilento y Vallo di Diano donde se ha manifestado el deseo de pasar página. Entre las…
Linea d’Ombra Festival 2021, XXVI edizione, dal 23 al 30 ottobre, si va definendo il programma dell’evento che andrà in scena a Salerno nuovamente in presenza dopo la versione on line e di resistenza del 2020, quando il festival ha dovuto chiudere le location al pubblico dopo appena un giorno per il decreto ministeriale. Quest’anno invece il pubblico potrà godere del programma di Linea d’Ombra nel suo habitat naturale, la sala, dove saranno proiettate le oltre 100 opere in concorso selezionate tra le oltre 1500 iscritte in preselezione, per un totale di 77 paesi rappresentati. Tra i film in concorso, ben 34 sono…
Le elezioni comunali si terranno il domenica 27 Aprile 1997. Nel nostro comune, che ha un numero. di abitanti inferiore a 15.000, svolgeranno in un’unica soluzione: la lista che avrà più voti otterrà la maggioranza assoluta dei seggi in Consiglio Comunale (12 su 16). La minoranza occuperà i restanti (4 su 16). Ogni elettore potrà votare perl Sindaco e dare una preferenza ad un consigliere della stessa lista. Il conteggio dei voti di preferenza consentirà la formazione di una graduatoria e in base alla quale saranno scelti i 12 rappresentanti della maggioranza e i 4 della minoranza che, insieme al…
Il 25 e il 26 Settembre il Museo Archeologico di Pontecagnano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2021 (#GEP2021) con un ricco programma di attività che, come di consueto, prevede per la serata del sabato l’ingresso simbolico a 1 euro. Il tema scelto quest’anno a livello internazionale – “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi” – rientra pienamente nella programmazione annuale del MAP che pone molta attenzione all’inclusione e all’accessibilità culturale, non solo fisica al museo, proponendo iniziative tese ad avvicinare all’archeologia e all’esperienza museale un pubblico sempre più ampio. Nella serata di sabato si svolgerà il finissage della mostra temporanea “Dalla parte…
Sabato scorso presso il poligono di Adazi in Lettonia ha avuto luogo il Vip Day che chiude la prima fase dell’esercitazione “Silver Arrow”, attività addestrativa di punta del ciclo operativo del NATO eFP Battlegroup Latvia. Tra il ricco parterre di autorità provenienti da ogni Paese della Coalizione, non ha fatto mancare la propria presenza il Rappresentante Permanente d’Italia presso la NATO, l’Ambasciatore Francesco M. Talò, invitato per la circostanza dall’Ambasciatore d’Italia in Lettonia, Stefano Taliani de Marchio. L’Ambasciatore Talò ha colto l’occasione per fare visita al Contingente italiano dispiegato in Lettonia intrattenendosi con il Comandante, Ten. Col. Giovanni Graziano e con il suo staff…
Sig. Sindaco, si presenti ai nostri lettori. Sono Vincenzo Luciano, ho 38 anni, geografo meridionalista, impegnato politicamente da molti anni. Militante e dirigente del P.C.I ed ara del P.D.S. Una passione particolare per le politiche della montagna, già presidente della Comunità Montana degli Albuni, vice presidente reglonale UNCEM (Unione nenzionale comuni ed enti montani), membro comitato gestione dell’Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. ll comune di Aquara ha un’ampia fascia di territorio che confina con quello di Roccadaspide, per cui i rapporti tra le due comunità sono molto stretti e i problemi sono gli stessi. Quali sono…
Assessore si presenti ai nostri lettori. Mi Chiamo Germano Domenico Francione, sono residente a Roccadaspide, sposato con un figlio. Sono impiegato alle poste di Salerno. Sono diplomato all’istituto industriale di Roccadaspide. Ho sempre fatto politica da quando avevo 14 anni nel movimento giovanile della D.C. Sono consigliere da due legislature ed ho già ricoperto l’inca- rico di assessore al personale nella passata amministrazione. Attualmente faccio parte del C.C.D. e sono iscritto alla sez. di Roccadaspide. Quali sono state le motivazione con cui il sindaco le ha comunicato di averla scelta come assessore in sostituzione di Gennaro D’Angelo? Voglio precisare che…