II Gennargentu Mandrolisai e un territorio caratterizzato da tante dicotomie: montagna – collina, bosco – vigna, pastori – contadini, l’opposizione tra un approccio lento del vivere nel territorio (nella mobilità, nella realizzazione delle trasformazioni) rispetto al divenire veloce, immediato, connesso della contemporaneità. La strategia vuole interpretare la dicotomia slow/fast, lento e veloce, affidandole un valore positivo per entrambi i termini. II lento, inteso come non frenetico, naturale, sano, bello che caratterizza l’essenza del vivere in un territorio montano e collinare, che punta ad accorciare i tempi dell’erogazione dei servizi, della connessione col resto del mondo. Solo così diventerà possibile la…
Autore: La Redazione
SALUTE In linea con la visione strategica di sviluppo socioeconomico dell’area, il progetto si propone di superare le criticità rilevabili nell’area progetto, connesse alla distanza delle persone rispetto ai punti di erogazione dei servizi sanitari e alla carenza di personale sanitario in loco, puntando sull’innovazione tecnologica, attraverso un progetto di telemedicina finalizzato a favorire l’accesso alle prestazioni sanitarie (BPCO, Diabete, Scompenso Cardiaco, Ipertensione non stabilizzata, TAO) e a garantire un monitoraggio a distanza di persone fragili, affette da problematiche sociosanitarie. È prevista l’attivazione in tutti i Comuni dell’Area Interna del -Servizio di Telemedicina, attraverso la fornitura di un dispositivo al…
La comunità ossolana punta alla evoluzione degli attuali modelli di produzione/utilizzo dell’energia, per giungere ad un paradigma basato sulla produzione distribuita e la gestione dinamica delle utenzeche mettano in diretta relazioni l’azione per la sostenibilità delle produzioni con quelle per il risparmio e l’efficientamento, a partire dal patrimonio edilizio pubblico. Il turismo sostenibile. La nuova caratterizzazione green della economia Ossolana guarda con attenzione al settore turistico per cogliere la crescente domanda di turismo sostenibile per concorrere al consolidamento di una economia locale con adeguata consistenza occupazionale e durevoli prospettive di sviluppo. L’obiettivo è la fruizione escursionistica e sportiva invernale e…
La “Strategia Area Interna delle Mainarde” investirà energie umane e risorse economiche capaci di valorizzare il patrimonio paesaggistico e ambientale e darà impulso al settore turistico che potrà conservare e valorizzare i settori dell’agro alimentare e dell’artigianato locale. Con maggiore dettaglio l’attuazione della strategia mira a: 1) potenziare i servizi di prossimità, mediante l’integrazione dei servizi sanitari e sociosanitari; 2) favorire l’utilizzo di servizi collettivi innovativi per la mobilità sostenibile; 3) adeguare l’offerta dei servizi per i turisti, la valorizzazione delle principali mete di visita attraverso azioni di coordinamento e messa in rete e l’attivazione di funzioni di comunicazione…
Nell’area è in atto da tempo un ciclo vizioso, che in assenza di un intervento strutturato e di medio lungo periodo, porterà nel giro di qualche anno ad un’emarginazione insanabile dell’area, con tutti i riflessi del caso sulla tenuta sociale, sulla difesa e sullo stesso valore del territorio. Il ciclo alimenta anche fattori di debolezza dell’area e alcune tendenze negative in atto a livello esterno. Alle difficoltà pregresse e storiche legate allo spopolamento si sono aggiunte quelle prodotte dal sisma del 2016. Questo non ha colpito in modo grave, ma gli impatti negativi si sono riverberati su tutto il sistema…
Lo scenario che s’intende perseguire fa leva su di una serie di elementi rilevanti emersi sia dall’analisi delle tendenze in atto, sia dal percorso di co-progettazione e che connotano la struttura dell’area dell’Alto Lago di Como e le sue prospettive di cambiamento: Elevato contenuto di capitale cognitivo; alta dotazione di capitale ecosistemico; robusta dotazione di capitale sociale e relazionale; rispondere alla domanda di risorse umane di forte qualità tecnica; assicurare un sistema dell’accessibilità fisica che risponda alle esigenze di cittadini e imprese; attivare una governance intercomunale sui temi relativi alle proprietà fondiarie, il tessuto produttivo, il sistema della mobilità, le…
La priorità dell’area è quella di garantire uno sviluppo economico e turistico sostenibile nel tempo e orientato alla sicurezza del territorio, in modo da innescare opportunità di lavoro, migliorare la qualità della vita dei residenti e di attrarne di nuovi. Per fare ciò l’area intende puntare sue due aspetti cardine fortemente correlati tra loro: la valorizzazione delle eccellenze del territorio e il miglioramento dell’accessibilità e della fruibilità dell’area, in particolare attraverso la lotta al dissesto idrogeologico. L’area presenta infatti un paesaggio di notevole bellezza, in cui la cultura contadina ha saputo imprimere in modo armonico la sua impronta, attraverso lo…
Momenti di straordinaria emozione quelli vissuti, durante le celebrazioni 50° anniversario dalla nascita del Club San Cono di New York, in cui è intervenuta anche una rappresentanza della BCC Monte Pruno. Nel corso della due giorni, dedicata ai festeggiamenti per l’importante anniversario, una presenza massiccia di persone di Teggiano e dell’intero Vallo di Diano hanno voluto prendere parte all’evento, con grande spirito di condivisione e partecipazione. Tra questi, unitamente al Direttore Generale della BCC Monte Pruno Michele Albanese, al Vice-Presidente Antonio Ciniello, al Preposto della Filiale di Teggiano Alfiero Albanese, anche il Vescovo della Diocesi Teggiano- Policastro Mons. Antonio De…
IL SEGNO DI UNA SCELTA PERMANETE Gradualmente, i sindaci stanno acquistando la consapevolezza dell’importanza di associare funzioni e servizi, viste le difficoltà legate anche alla gestione amministrativa e al controllo del territorio. Come rilevato da una recente analisi effettuata all’interno dell’Area, tutte le amministrazioni locali presentano gravi carenze organizzative di personale e di competenze, che si riflettono nella scarsa efficienza dei servizi offerti ai cittadini e alle aziende. A questo si aggiungono i costi rilevanti che gli enti ogni anno supportano per tentare la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi. Gli interventi sono spesso disorganici, slegati tra loro, e incompleti,…
Ancora un altro weekend straordinario per la PST Academy guidata dall’allenatore Luca Pastore! Il 25 ed il 26 Novembre 2023 al Palaveliero di San Giorgio a Cremano si sono svolti i campionati regionali di taekwondo con 8 atleti partecipanti, ben 7 le medaglie conquistate: -Oro per Essabai Fatima, Essabai Fatine, De Vecchis Sara e Ruggia Gabriele; -Argento per Capozzoli Sofia e Scandizzo Zoe; -Bronzo per Essabai Farah Questa volta Caponigro Luigi non riesce a conquistare medaglia nonostante un’ottima performance. La PST academy nasce nel 2018, situata in Matinella si occupa del benessere a 360 gradi. Sono attivi 3 corsi di Taekwondo…
L’idea guida della strategia proposta per quest’area può sintetizzarsi nel motto: “Terra di confine come terra di nuove occasioni” e si costruisce su un approccio che partendo dalle peculiarità di un territorio di confine trasformi i propri apparenti limiti in nuove opportunità, con la finalità di rafforzare le potenzialità economiche e culturali che caratterizzano ed identificano le vallate dell’area, puntando in particolare sull’identità plurale tipica di un’area transfrontaliera, facendo leva anche sul plurilinguismo. L’iter di presentazione e approvazione della strategia, il cui testo è stato approvato con la deliberazione della Giunta regionale n. 400 del 13 marzo 2020, al momento…
Attualmente, il sistema territoriale del Fiume Marecchia è cambiato anche dalla scelta operata in anni recenti dai comuni dell’alta vallata di “passare” – per via referendaria – dalla provincia di Pesaro – Urbino alla provincia romagnola. Infatti, la vallata del Marecchia mostra dinamiche fondate essenzialmente su agricoltura e produzioni manifatturiere. È quindi essenziale perseguire un disegno strategico che consenta di rafforzare l’integrazione del sistema territoriale, sia al proprio interno che – ad una scala più ampia – con il proprio polo urbano di riferimento; d’altro canto, serve “mettere in valore” i fattori e peculiari della vallata, promuovendo la crescita di…