“Fai la prima mossa con le fermate della salute”, è questo lo slogan che accompagnerà l’edizione 2022 della campagna a supporto degli screening oncologici gratuiti per Colon Retto, Cervice Uterina, Mammella e Melanoma, realizzata dalla Regione Campania in collaborazione con l’Asl Salerno. Il tour, come tradizione, parte da Salerno, con le prime due tappe: lunedì 7 marzo 2022 – Largo A.Santelmo martedì 8 marzo 2022 – Piazza della Concordia Il camper stazionerà con i suoi operatori dalle ore 9.00 alle ore 18.00. CONFERENZA STAMPA – Lunedì 7 marzo, alle ore 11.30, il Direttore Sanitario Aziendale dott. Ferdinando Primiano, il Sindaco…
Autore: La Redazione
Duomo di Avellino domenica in apertura della celebrazione della Santa Messa ed iniziativa organizzata nella cittadina irpina officiata da Mons. Vincenzo De Stefano, il Prof. Perretta intervenuto per portare il saluto alle Autorità Religiose, Civili e Militari, ai devoti di San Sebastiano che nell’avellinese si venera ad Aiello del Sabato, ad Avella e Lauro nonché a Volturara Irpina ha chiesto nella Cattedrale Medioevale sita nel cuore del centro storici della città un minuto di silenzio e di raccoglimento per la solidarietà soprattutto ai tanti bambini e alle vittime dell’Ucraina . La comunità si è riunita in preghiera per invocare San…
In questi giorni l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, tra le dieci città finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2024, sta ricevendo il sostegno di tanti amici illustri. Il Cilento, conosciuto per la cultura, il mare, l’ospitalità e il buon cibo, è nel cuore di scrittori, registi, attori e giornalisti che non hanno fatto mancare il loro sostegno per la candidatura dell’Unione dei Comuni a Capitale Italiana della Cultura 2024. Molti, infatti, sono i contenuti video, pubblicati sulle pagine social Facebook e Instagram dell’Unione. Maurizio De Giovanni, Franco Di Mare, Nancy Brilli, Paolo Maria Noseda, Tiziana D’Angelo,…
“La cultura dell’Unione” è il piatto realizzato dallo chef, due stelle Michelin, Giovanni Solofra del ristorante “Tre Olivi” per omaggiare la candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento a Capitale Italiana della Cultura 2024. Lo slogan “La Cultura dell’Unione” è stato fonte d’ispirazione per la creazione del piatto, che sintetizza le caratteristiche del territorio cilentano, accostando gli odori e i sapori della storia antica con i prodotti più famosi della dieta mediterranea. “Alla base del piatto – spiega lo chef – ci sono i legumi e i grani antichi, tipici della cultura greca. Le seppioline, i calamaretti e le alici…
Il vicario generale di Avellino Mons. Vincenzo De Stefano ha presieduto presso la cattedrale del Duomo la cerimonia organizzata dall’Associazione San Sebastiano Martire rappresentata dal Prof. Pompeo Perretta che dal 2013 porta avanti un progetto di ampio respiro storico e culturale, una iniziativa spiega Perretta; “ che richiama in primis alla tetrarchia dell’impero di Diocleziano per parlare e trasmettere alle giovani generazioni il culto del Santo dal doppio martirio in un momento storico difficile nel mondo contemporaneo, nell’era della post modernità in cui ci sia allontana facilmente dalla fede e dalle riflessioni sui valori dell’uomo e della vita”. La tappa…
Passione, lavoro, arte ed emozione sono gli elementi principali di “Cilento Meraviglioso”, l’Inno dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, scritto ed eseguito dalla Grande Banda del Cilento. La melodia, composta dal maestro Salvatore Schembari, sarà la colonna sonora del territorio dell’ Unione, tra i 10 finalisti per la Capitale italiana della Cultura 2024. Un importante pilastro del dossier, infatti, è la colonna numero quattro che vede la musica e il teatro al centro dell’ Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, in vista di tanti progetti per il futuro. La Grande Banda del Cilento, nata 11 anni fa con lo scopo…
L’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento è una terra ricca di storia, miti, leggende, stili di vita, tradizioni che riassumono un’identità locale da tutelare e tramandare. In un progetto di valorizzazione culturale che sia inclusivo di tutto quello che è espressione del territorio, uno spazio dedicato al patrimonio immateriale è imprescindibile. Con queste premesse, martedì 22 febbraio si è svolto il primo incontro del Comitato del Festival della Cultura Immateriale, promosso dall’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, dall’ICPI e dall’UNPLI, con il patrocinio dell’ANCI. Gli obiettivi principali del Comitato sono la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale immateriale per…
Ancora una grande soddisfazione per il Liceo Scientifico “Pisacane” di Padula che si conferma dunque scuola di eccellenza. L’alunna Cristina Barra, che frequenta la classe 3C (indirizzo Scienze Applicate), dopo aver superato le fasi selettive del concorso indetto dalla Commissione Intercultura, si è aggiudicata, per merito, la borsa di studio di 5mila euro che le permetterà di frequentare il prossimo anno scolastico all’estero, in Argentina. La borsa di studio le è stata assegnata dalla Fondazione Intercultura grazie alla collaborazione con Generali. Ofelia Di Candia, presidente dell’AFS Intercultura Vallo di Diano, ha sottolineato l’impegno dell’Associazione nonostante le difficoltà dovute al Covid.…
Passione, lavoro, arte ed emozione sono gli elementi principali di “Cilento Meraviglioso”, l’Inno dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, scritto ed eseguito dalla Grande Banda del Cilento. La melodia, composta dal maestro Salvatore Schembari, sarà la colonna sonora del territorio dell’ Unione, tra i 10 finalisti per la Capitale italiana della Cultura 2024. Un importante pilastro del dossier, infatti, è la colonna numero quattro che vede la musica e il teatro al centro dell’ Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, in vista di tanti progetti per il futuro. La Grande Banda del Cilento, nata 11 anni fa con lo scopo…
Le auto sono responsabili del 12% di tutte le emissioni di gas serra in Europa e questo dato ha fatto entrare tra le priorità dell’unione europea il passaggio dai motori inquinanti ai veicoli elettrici o a combustione termica, purché ad emissione zero. La legge europea sul clima prevede di raggiungere il traguardo di emissione zero di gas serra entro il 2050 e, riguardo alle auto, ha fissato la data limite del 2035 per la neutralità carbonica. Di fatto l’unione europea ha affermato il principio della neutralità tecnologica, non ponendo espliciti divieti alle auto a motore termico, purché la produzione di…
«Con l’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento abbiamo presentato al Ministero dello Sviluppo Economico il progetto del Patto territoriale Magna Graecia per l’infrastrutturazione dell’area industriale dell’Unione per 10 milioni euro»: lo annuncia Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum e presidente dell’Unione dei Comuni. L’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento ospita un’area industriale sovra comunale di 222 ettari che coinvolge in particolare i Comuni di Capaccio Paestum, Agropoli, Giungano, Cicerale e Ogliastro Cilento. L’area confina con il territorio rientrante nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’obiettivo dei Comuni è quello di attivare politiche per lo sviluppo dell’area…
Dopo una lunga fase di consultazione e un’assidua e costruttiva azione di concertazione con le istituzioni locali, con provvedimento n° 3469 del 3- /6/2000 la Regione Campania ha approvato le aree contigue al Parco. Tale approvazione è un passo importante nel cammino dell’Ente sia per la Comunità del Parco che per gli stessi 15 Comuni che oggi si trovano in area contigua al perimetro del Parco. Il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano con le sue aree contigue conta oggi 96 Comuni, 8 Comunità Montane, 32.5000 abitanti e 319.879.5 ettari. Una realtà “verde” unica al mondo e…