Nel complesso delle attività obbligate per una corretta gestione degli impianti aziendali, la regolare manutenzione delle macchine utensili assume un ruolo di particolare rilievo. Programmare la revisione dei componenti da parte di personale specializzato, incrementa l’efficienza, migliora la produzione e garantisce un utilizzo sicuro dei macchinari. Manutenzione e revisione, due aspetti di un sistema utile e complesso Nel corso dell’attività di qualsiasi impianto è inevitabile riscontrare ‘incidenti di percorso’ dovuti alla naturale usura dei singoli componenti: ovviare in tempo a questa evenienza, prevenendo danni irreparabili, è essenziale per evitare i fermi di produzione che conseguono alla necessità di procedere…
Autore: La Redazione
SALERNO. Presentate le liste, adesso parte lo sprint finale verso il voto di queste Elezioni Politiche 2022. Di seguito i nomi dei candidati alla Camera dei Deputati nel salernitano. “Camera dei deputati Campania 2 Collegi plurinominali / Campania 2/02 Fdi: Edmondo Cirielli, Eleonora Pace, Nunzio Carpentieri, Luisa Maiuri Forza Italia: Antonio Tajani, Marta Fascina, Tullio Ferrante, Teresa Formisano Lega: Vanna Gava, Gianpiero Zinzi, Marica Grande, Dante Santoro Noi Moderati: Massimiliano Marotta, Elena Oliva, Giampaolo Lupo, Teresa Basile Alleanza Verdi Sinistra: Franco Mari, Costanza Florenza, Luigi Adamo, Anna Cione Impegno Civico: Cosimo Adelizzi, Maria Pallini, Pasquale Maglione, Marianna Ioria Pd: Piero…
A pochi giorni dall’anniversario della morte di Giancarlo Siani, avvenuta il 23 settembre 1985. nel Castello Angioino-Aragonese di Agropoli alle ore 20 dell’8 settembre ci sarà lo spettacolo “Edizioni Ordinarie” di Rosaria Zizzo, edito da Terra del Sole, un dialogo immaginario tra Peppino Impastato e Giancarlo Siani, portato in scena per anni dagli studenti del “Corbino” di Contursi Terme. Il testo è sulle vittime delle stragi camorristico-mafiose: Giovanni Falcone Emanuela Loi o Rocco Dicillo, oppure i sindaci assassinati, come Marcello Torre e Angelo Vassallo, o ancora uomini dello stato come Piersanti Mattarella o Rocco Chinnici, Vito Schifani A 7 anni dal diploma alcuni ragazzi del gruppo teatrale scolastico “In scena…
Quando capitano guai del genere, spesso e volentieri ci si lascia sopraffare dal nervosismo e dall’ansia, ma è chiaro che farsi prendere dal panico serve a ben poco se la porta blindata si è rovinata o non si riesce più ad aprire. Nel corso degli anni, è facile notare come, non solo sul territorio italiano, le porte blindate sono una soluzione sempre più apprezzata da parte delle famiglie italiane. In effetti, anche la presenza di una folta e variegata gamma di modelli sul mercato ha permesso a tante persone di installazione una soluzione perfettamente in linea con le proprie esigenze,…
Il Rapporto Tecnologie e soluzioni per i piccoli comuni, si inserisce nell’ambito dell’attività dell’Osservatorio di Officina Italia, un’iniziativa di Fondazione Symbola e Carsa, sostenuta da Fondazione Hubruzzo che – riprendendo e sviluppando l’esperienza decennale maturata nelle ricostruzioni dell’Appennino centrale prima con Officina L’Aquila per il sisma del 2009 e poi con Ricostruire il Piceno, Abitare l’Appennino per il sisma 2016/17 – affronta il tema del neopopolamento delle aree del Paese interessate da processi di indebolimento economico, sociale e demografico a partire dalla messa in sicurezza del territorio. Una condizione preliminare e fondamentale, seppur non sufficiente, per assicurare condizioni di abitabilità e…
Sia che siano solo a base di farina, olio, acqua e sale sia che racchiudano le specialità gastronomiche italiane e straniere, i taralli Fiore Di Puglia, azienda leader nel settore, conquistano per il loro sapore. Domenico Marcone, chef di Al Mulo Cojone di Corato (Ba), dà, quindi, le indicazioni per preparare pranzi, cene ed aperitivi con questi squisiti prodotti tradizionali. Acciughe. I saporiti taralli alle acciughe sono ideali con freschi formaggi spalmabili, preferibilmente caprini. Si consiglia di distribuire il formaggio nei piattini a disposizione di ogni invitato. In alternativa si può decorare ogni tarallo con cubotti di formaggio fresco. Aglio…
Col patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e dei Comuni di Celle di Bulgheria, Centola, Torraca e Vallo dello della Lucania sarà presentato nel corso del mese di agosto, nel corso di differenti incontri, a Torraca, Celle di Bulgheria, Centola-Palinuro e Vallo della Lucania, il libro: Terra Matrigna – 150 anni di emigrazione e spopolamento del Cilento. Da un allontanamento necessario all’abbandono consapevole. Si tratta di un volume elaborato in itinere che riporta, oltre che le relazioni specifiche, anche una serie di ricerche sul territorio, in particolare a Celle di Bulgheria, a Torraca, a Centola,…
Per il primo semestre del 2022 l’imposta di soggiorno incassata dal Comune di Capaccio Paestum ha fatto registrare un incremento medio pari al 49% rispetto allo stesso semestre del 2021. Per il solo mese di giugno, l’incremento è pari a +54,89%. La tabella, elaborata dall’Area Tributi – Entrate Patrimoniali, mostra l’incidenza delle politiche legate al turismo, messe su dall’amministrazione guidata dal sindaco Franco Alfieri, sulle entrate comunali. «Presenze, economia, bilancio: l’estate di Capaccio Paestum fa bene al territorio e ai conti del Comune – dichiara il sindaco Alfieri – L’incremento medio dell’imposta di soggiorno registrato nel primo semestre del 2022…
“Alla Tavola della Principessa Costanza ritorna ancora più coinvolgente: quest’anno avremo spettacoli in ogni piazza di Teggiano, che valorizzeranno ancora di più lo splendido centro storico della città d’arte del Vallo di Diano”. La ghiotta anticipazione arriva da Biagio Matera, presidente della Pro Loco Teggiano, che a pochi giorni dall’inizio “svela” alcune novità e lo spirito che caratterizzeranno la 27^ edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”, in programma a Teggiano prossimi 11, 12 e 13 agosto. Un po’ per evitare assembramenti, un po’ per celebrare un sentito “ritorno alle origini”, quest’anno saranno le rappresentazioni e gli artisti ad “andare…
Storia, passione, territorio e grandi artisti hanno sempre caratterizzato questa rassegna, alla quale la Banca Monte Pruno ha dedicato, negli anni, attenzioni e supporto in un vero percorso di crescita, fianco a fianco, nelle estati dell’Alto Cilento. Quest’anno la rassegna rientra nelle attività culturali che la BCC Monte Pruno sostiene e promuove per festeggiare i 60 anni dalla sua fondazione. La collaborazione tra l’istituto di credito cooperativo, l’Associazione Liberi Suoni ed il Comune di Laurino, per l’appunto, si è rinnovata attraverso la stipula di una partnership che consolida i rapporti e punta a creare le migliori condizioni per attrarre attenzioni…