Autore: La Redazione

Ritorna in presenza presso il CINETEATRO E. DE FILIPPO di AGROPOLI/SA la Manifestazione di chiusura del Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale – IV Edizione”. Iniziativa, nata da un’idea del Dott. Sante Massimo Lamonaca che ha trovato in Luca Moltisanti (regista film-maker) e Fenisia Tomada (sceneggiatrice), la naturale sintesi ESPRESSIVA. Le tre professionalità, integrate tra loro, hanno fatto sì che in questi 19 anni il Progetto sia divenuto un punto di riferimento per tante istituzioni scolastiche ed oggi, con grande orgoglio, si può dire che ha assunto una dimensione NAZIONALE. Quest’anno la manifestazione ha un’importanza particolare poiché si…

Leggi tutto

Sono partiti stamattina, giovedì 14 aprile, i lavori di pavimentazione del centro storico di Capaccio Capoluogo e di ristrutturazione della rete idrica di distribuzione servita dal serbatoio Colle. Il progetto, dal valore di 1,3 milioni di euro, mira al recupero del patrimonio stradale degradato del Capoluogo del Comune di Capaccio Paestum, e dunque a valorizzare l’antico borgo, ma anche a predisporre nuove tubazioni al di sotto delle strade oggetto di intervento. I lavori previsti hanno una duplice valenza. In primo luogo, gli interventi – che riguardano anche il recupero di slarghi, piazze e parcheggi – mirano alla valorizzazione turistica del…

Leggi tutto

E’ con grande piacere e soddisfazione che prendiamo atto che la nostra Responsabile delle Risorse umane, dott.ssa Francesca Sessa, è stata nominata dall’ABI -Associazione Bancaria Italiana-, componente del gruppo di lavoro “Carta delle Donne” alla quale la Banca Monte Pruno ha aderito da poco.  Nella nota in parola, pervenuta oggi, si legge che l’ABI è lieta di poter contare sulle competenze della stessa dott.ssa Sessa e sull’apporto che certamente la stessa darà. Il Direttore Generale Michele Albanese nel prendere atto del prestigioso incarico, orgogliosamente, dichiara: “Un’altra bella notizia che ci raggiunge e che conferma il nostro forte impegno sulla tematica.…

Leggi tutto

“Il mito di Maradona nel calcio, nell’arte e nel sociale”: questo il titolo del convegno tenutosi a Sala Consilina con la presenza ed il supporto della Banca Monte Pruno che ha finanziato l’iniziativa. Al centro dell’incontro l’esposizione dell’opera dedicata all’indimenticato capitano del Napoli da Alejandro Marmo, lo scultore argentino con origini nel Vallo di Diano, noto in tutto il mondo per le sue opere d’arte realizzate utilizzando principalmente materiale ferroso.  Sono intervenuti Francesco Cavallone, Sindaco di Sala Consilina; Antonio Mastrandrea, Responsabile della Segreteria di Direzione della Banca Monte Pruno, in rappresentanza del Direttore Generale Michele Albanese; Aldo Rescinito, Presidente del…

Leggi tutto

“La transizione digitale è una priorità per garantire lo sviluppo e la ripresa del nostro Paese”. Bene le parole del presidente di Cassa Depositi e Prestiti, Giovanni Gorno Tempini – l’associazione Aidr plaude l’intervento del presidente di CDP durante il convegno annuale Aifi 2022. “È necessario – sottolinea l’associazione Italian Digital Revolution – spingere sulla promozione delle potenzialità legate al PNRR per consentire al nostro Paese una ripresa dopo la forte crisi causata dalla pandemia. La digitalizzazione rappresenta un’occasione di crescita unica, come ha giustamente ribadito il presidente Gorno Tempini, sottolineando come Il Pnrr sia un imperativo categorico e debba…

Leggi tutto

Il Superecobonus 110% si conferma uno strumento di enorme interesse per condomini e proprietari immobiliari: anche nel mese di marzo la crescita di asseverazioni ed investimenti, rispetto a febbraio, è notevole, a riprova dell’interesse diffuso perso questa detrazione. Stando ai dati ENEA, in Italia a marzo sono state definite 139.029 asseverazioni: quasi 17mila in più rispetto a febbraio (122.548). Il trend di crescita continua quindi a consolidarsi di mese in mese. Sensibile l’incremento anche degli investimenti ammessi a detrazione, che a marzo hanno abbondantemente superato i 24 miliardi di euro (a fronte dei 21.144.508.224,72 di febbraio). Torna a crescere –…

Leggi tutto

Ha fatto il giro del mondo, pochi giorni prima della folle invasione dell’Ucraina, la foto dove la distanza tra Putin e Macron sul tavolone bianco di rappresentanza testimoniava, plasticamente, non solo una voragine tra i due sul dossier Ucraina, appunto, ma il semplice motivo della necessità di mantenere  il distanziamento sanitario, infatti, il presidente francese che aveva già fatto un tampone in partenza da Parigi, all’arrivo a Mosca è stato bloccato dalla propria intelligence nel rifare un test, voluto dai russi, dove chiaramente il rischio paventato era la sottrazione dei dati biometrici dei leader stranieri. Infatti, stesso consiglio i Servizi…

Leggi tutto

Al via stamattina, lunedì 4 aprile, nuovi interventi di messa in sicurezza del territorio nelle aree che presentano elevato rischio di frana. I lavori, dal valore di 2 milioni e mezzo di euro, finanziati dal Ministero dell’Interno, riguarderanno le strade principali di Capaccio Capoluogo. Si tratta, in particolare, di via Cupone, via Chiusa di Leone, via Rodigliano, via Giovanni Paolo II, via Luca, via Francesco Sabia, via Fontana Nuova, via Monticello. I lavori consistono nel rifacimento di tutte le opere necessarie per garantire la corretta regimentazione delle acque meteoriche, nei tratti interessati dai fenomeni di dissesto, con l’obbiettivo finale di mitigare…

Leggi tutto

FIRMATO ACCORDO VINCOLANTE PER L’ACQUISIZIONE DEL 100% DI POSITIVO SRL SOCIETÀ TLC ATTIVA NELLA ZONA DI SALERNO, AL FINE DI CONSOLIDARE LA POSIZIONE NEL TERRITORIO, COERENTEMENTE CON QUANTO INDICATO IN SEDE DI IPO •                  Ricavi: € 18,4 milioni (€ 16,3 milioni) 1; +12,7% o Ricavi BU TLC: € 8,9 milioni (€ 7,5 milioni); + 19,0% •                  o Ricavi BU Energia: € 9,4 milioni (€ 8,8 milioni); +7,3% •                   EITDA Adjusted2: € 1,8 milioni (€ 2,3 milioni) ; EBITDA Margin: 9,7% •                  o EBITDA Adjusted BU TLC: € 2,7 milioni (€ 1,8 milioni); + 48,6% •                  o EBITDA Adjusted BU Energia: – € 0,8 milioni (€ 0,5 milioni) •                   EBIT: € 0,5 milioni (€ 1,2 milioni) •                  Utile netto: € 0,2 milioni…

Leggi tutto

Fondo per lo sviluppo e la coesione -programmazione 2014-2020 di cui all’art. 1, comma 6, della legge 27 dicembre 2013, n.  147.  Con apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, sono individuati gli enti beneficiari, in base ai seguenti criteri: spopolamento, deprivazione sociale, indicatori del reddito delle persone fisiche inferiori alle medie di riferimento.  Con il medesimo decreto il Fondo è ripartito tra i comuni svantaggiati e sono stabiliti i termini e le modalità di accesso e di rendicontazione al fine di realizzare i seguenti interventi:  a) adeguamento…

Leggi tutto

Postepay Green, la nuova carta di pagamento ricaricabile dedicata ai  ragazzi da 10 a 17 anni e prodotta in materiale ecosostenibile di  Poste Italiane ha ricevuto il premio “Eletto Prodotto dell’Anno” 2022  per la categoria “Servizi finanziari giovani”. L’indagine ha coinvolto  oltre 12 mila consumatori. “È stato riconosciuto – sottolinea  l’associazione AIDR in una nota – il valore aggiunto di un servizio  innovativo e al contempo sostenibile.” Pensata per la New Generation,  la carta abilita genitori e figli all’utilizzo di funzionalità  innovative e smart e rappresenta un primo strumento per educare i  giovani a una gestione del denaro consapevole e…

Leggi tutto

La Pro-Loco di Castelcivita ha organizzato la X Sagra del Fungo Porcino, con il patrocinio della Regione Campania, la Provincia di Salerno, l’Ente Provinciale del Turismo di Salerno, I’ Arcigola Slow Food, la Comunità Montana Alburni, il Comune di Castelcivita, e la collaborazione dell’ ARCI Postiglione. La manifestazione ha prodotto un interessante itinerario gastronomico-culturale per le caratteristiche stradine del centro storico, con degustazione di varie specialità locali a base di funghi porcini, carne di struzzo, riso, insalata, pane, pizza, spezzatino, frittelle e fagioli, e libagioni con fantastici vini della Cantina Val Calore di Castel S. Lorenzo.  Nel corso delle serate è stato possibile visitare la Torre Angioina, dove era allestita una Mostra sulla Civiltà contadina, la Chiesa di S. Cono e la sua Cripta, la Cappella del Convento…

Leggi tutto