Il Liceo Musicale di Frosinone è uno dei tre indirizzi di studio dell’Istituto di Istruzione Superiore “A.G. Bragaglia” che comprende il Liceo Artistico e l’Istituto professionale. Attivo dall’A.S. 2014/15, ha partecipato con merito a concorsi nelle varie specialità strumentali e vocali, programmi televisivi e radiofonici, ottenendo ottimi risultati. Tutti i docenti dell’Istituto con il Dirigente Scolastico, il prof. Fabio Giona, sono da sempre propositivi nell’attuare progetti di crescita personale, sociale e ad alto potenziale inclusivo. Il Bragaglia è stato individuato dall’USR Lazio quale Scuola Polo, in provincia, per la formazione di docenti di ogni ordine e grado, oltre che Centro…
Autore: La Redazione
L’Istituto Superiore “Alberto Galizia” di Nocera Inferiore nasce come Istituto Magistrale più di un secolo fa; attualmente l’Istituto ha tre sedi (due ubicate a Nocera Inferiore ed una A Nocera Superiore) e ben cinque indirizzi: Liceo Artistico, Liceo Coreutico, Liceo Musicale, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane con opz. Economico-Sociale e si configura come un punto di riferimento per la divulgazione dell’arte, della cultura e delle tradizioni territoriali. La scuola intrattiene rapporti di collaborazione con agenzie ed enti pubblici e privati del territorio, che si realizzano in particolare attraverso le convenzioni e che vengono attuate grazie ai…
Il Liceo Statale “Alfonso Gatto” per le scelte culturali ed educative, che hanno scandito la sua storia, è stato sempre solidamente legato all’alto valore della poesia e della cultura del poeta salernitano, il cui impegno in nome della libertà, della giustizia e della pace costituisce ancora oggi un imprescindibile esempio per le nuove generazioni. La sua istituzione risale al 1972.Oggi nel Liceo Statale “Alfonso Gatto” sono attivi cinque indirizzi: classico, linguistico, musicale, scientifico, scientifico con opzione scienze applicate. La scuola è ospitata in due sedi ed è parte integrante di una realtà socioeconomica e culturale che annovera…
Il Liceo Musicale F. Angeloni nasce a Terni nel 2010 con la Riforma dei Licei e rappresenta il processo di integrazione e continuità dei percorsi formativi in campo musicale. Il percorso di studi è indirizzato all’apprendimento della musica in tutti i suoi aspetti, teorico, storico, tecnologico-informatico, tecnico-pratico, corale e strumentale. Il Liceo si afferma come realtà di pregio regionale e nazionale, in eventi del territorio, concorsi e stagioni concertistiche in tutta Italia. Significativa, per la sua innata mission innovativa, è stata l’attribuzione dei Fondi Strutturali Europei – PON “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 -, messi a…
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Parmenide”, è situato nel territorio tra l’antica Elea e Vatolla, Parmenide e Vico; trattasi del più antico Istituto Superiore del Cilento, nato nell’Anno Scolastico 1919-20 come Regio Ginnasio “Parmenide”, al quale, successivamente, viene associato l’Istituto G.Verga che s’identifica poi come “Liceo delle Scienze Umane” e ancora il “Liceo Linguistico”. Nonostante la giovane età del “Liceo Musicale” che nasce nell’Anno Scolastico 2013/14, all’interno della famiglia “Parmenide”, il Musicale rappresenta una delle più rilevanti innovazioni nell’offerta formativa liceale di questo storico Ginnasio, perché alla preparazione di discipline classiche umanistiche, si associa un percorso di formazione che include conoscenze artistiche/musicali…
Il Liceo Musicale Carlo Pisacane di Sapri nasce nell’ottobre del 2012 grazie all’impegno ed alla tenacia della Dirigente Prof.ssa Franca Principe. L’istituzione di questo nuovo indirizzo scolastico costituisce, in realtà, il naturale compimento di un articolato percorso di attività musicale iniziato all’interno del Liceo Classico già nell’anno scolastico 2010/2011. Da allora ad oggi il Liceo musicale ha consolidato la sua capacità formativa e valoriale, integrandosi a pieno titolo con le risorse culturali e sociali dell’intero Golfo di Policastro e del Cilento, diventando punto di riferimento della cultura musicale per tante generazioni di alunni, oggi laureati. Testimonianza dell’impegno e del…
Il liceo “A. Casardi” di Barletta è sorto come liceo classico comunale nel 1924; nel corso della sua storia l’istituto ha arricchito la sua offerta formativa inserendo l’indirizzo delle Scienze Umane nell’a.s. 2008/2009 e quello Musicale a partire dall’a.s. 2012/2013. Nel corso di un decennio quest’ultimo si è consolidato grazie alla magistrale guida dei Dirigenti proff. Lagrasta e Ardito e del corpo docenti, che ha saputo preparare gli studenti sia alla carriera musicale professionale (con un incremento degli iscritti presso i conservatori locali) sia alla frequenza di corsi universitari para musicali o di altro tipo. I nostri studenti svolgono sia…
Nel ’97, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – in accordo con il Ministero della Pubblica istruzione, nell’ottica di determinare una concreta ipotesi di sviluppo del territorio, ritennero necessario coinvolgere gli enti locali del Sud Italia nella stesura e nell’attivazione sperimentale di un progetto che rendesse cultura ed educational occasione di crescita del meridione italiano inteso, peraltro, come trait d’union tra l’Europa e il Mediterraneo. Da questa intuizione nasce la Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo: il Consiglio dei Ministri da l’incarico all’allora Ministro dei Beni e delle Attività Culturali di avviare una procedura sperimentale che…
Il direttore generale dell’Asl Salerno Sosto, il direttore del dipartimento della salute della donna e del bambino Ronsini, il direttore dell’ospedale di Polla Vastola e il direttore del reparto di ostetricia e ginecologia De Laurentiis sono i destinatari dell’ultimo documento a firma della Fials Salerno che ha come oggetto il punto nascita del presidio ospedaliero pollese. “L’O.S. Fials Salerno, tramite la segreteria aziendale, intende ringraziare l’incredibile lavoro svolto dal personale della U.O. di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Polla – così esordisce la lettera – tale servizio ha vissuto, nell’ultimo periodo, un incredibile aumento di parti così da prevedere prospettive…
Capaccio Paestum, 05 ottobre 2022 – Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, comunica di essere, per la terza volta tra i vincitori della quinta edizione del Best Managed Companies Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali promosso da Deloitte Private, con la partecipazione di ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ELITE-Gruppo Euronext e Piccola Industria Confindustria. Nell’assegnare il premio…