Il 6 luglio 2022 dalle ore 17 alle 20 avrà luogo a Vallo della Lucania (SA), presso l’Aula Consiliare del Comune, il Convegno europeo “LE NUOVE FRONTIERE DEI BIO-DISTRETTI”. L’evento è promosso congiuntamente dalla Rete Internazionale dei Bio-Distretti (IN.N.E.R.), dal Bio-Distretto Cilento e dall’Alleanza mondiale per i Bio-distretti (GAOD). Parteciperanno esperti da 7 paesi europei: Italia, Svezia, Norvegia, Portogallo, Spagna, Estonia, Croazia. I lavori si svolgeranno in presenza, in lingua italiana ed inglese, con traduzione simultanea. Sono previsti 3 panel. 1. Il Bio-Distretto Cilento: un laboratorio aperto per lo sviluppo di sistemi alimentari locali biologici e sostenibili. Presentazione dei risultati…
Autore: La Redazione
Il mercato del lavoro è cambiato enormemente negli ultimi anni, il concetto di lavoro stesso si è fatto molto più flessibile e la possibilità di offrire e ricevere servizi tramite piattaforme online ha permesso a moltissime persone di monetizzare le proprie skills. La conoscenza delle lingue è da sempre una delle abilità più apprezzate, anche se prima di imbarcarsi in un lavoro di traduzione molti freelancers si chiedono se la lingua da loro padroneggiata sia davvero utile e richiesta. Le traduzioni dal francese all’italiano, ad esempio, sono una nicchia di mercato in espansione che offre discrete opportunità di successo. Infatti,…
Sono in tante le persone che in tutto il mondo decidono di studiare l’inglese. Stiamo parlando di una delle lingue più diffuse in tutto il pianeta, che permette a chi la conosce di affrontare un processo comunicativo ovunque si trovi. L’apprendimento dell’inglese parte dalla scuola e continua con un percorso formativo nel corso degli anni che risulta davvero importante e vantaggioso per diversi motivi. Sono molte le occasioni in cui conoscere l’inglese può essere utile e diverse persone decidono di approfondire lo studio di questa lingua negli anni, con specifici corsi. Scopriamo tutti i motivi per imparare l’inglese. L’inglese utile…
Il 18 giugno la Biblioteca Erica compie un anno. In 365 giorni, nonostante le restrizioni del Covid-19, questo spazio per la cultura è stato sede di oltre 50 momenti d’incontro, tra eventi istituzionali, presentazioni di libri, laboratori per bambini, salotti letterari e corsi di formazione. Il patrimonio librario ha raggiunto circa 7000 volumi, con oltre 1000 nuovi libri, il numero degli iscritti è arrivato a 506 e i prestiti a 650. Proprio oggig, 18 giugno, presso la Biblioteca, si è tenuto l’ultimo incontro del Corso di formazione per le Biblioteche, ideato e organizzato dal Sistema Bibliotecario Paestum Alto Cilento. Il…
Al via lo sportello Uniat Campania APS a partire da mercoledì 22 giugno 2022 dalle ore 15.30 alle ore 18.00 con cadenza settimanale. Come già riportato nel comunicato precedente lo sportello sarà a servizio dei comuni appartenenti al piano sociale di zona (Albanella, Aquara, Bellosguardo, Capaccio, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant’Angelo a Fasanella, Trentinara, Valle dell’Angelo); Sarà disponibile anche a tutti i comuni dell’area interna Cilento Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere,…
Può capitare un po’ a tutti di dover sostituire il pc per i più disparati motivi. In questi casi, è chiaro che si deve mettere in conto un investimento di tutto rispetto, a maggior ragione nel caso in cui si volesse comprare un computer potente e all’avanguardia, magari adatto a specifiche esigenze dal punto di vista lavorativo. In tutti questi casi, quindi, è necessario prendere in considerazione anche delle alternative. Tra queste, una delle opzioni che si sono affermate più di frequente nel corso degli ultimi è rappresentata dai pc ricondizionati. Nello specifico, troviamo un trend in modo particolare che…
Il Campionato Italiano Master di Vela, riservato alla classe ILCA, approda nel Cilento. Sarà il mare Bandiera Blu antistante il porto di Agropoli ad ospitare dal 24 al 26 giugno quasi 100 velisti provenienti da tutta Italia e pronti a contendersi la vittoria del titolo nelle varie categorie di regata. La manifestazione è organizzata dalla sezione di Agropoli della Lega Navale Italiana in collaborazione con il Comitato V Zona della Federazione Italiana Vela e con l’Associazione di classe ILCA Italia. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Agropoli e della Guardia Costiera di Agropoli. Le categorie di gara, maschili e…
Francesco, presentati ai nostri lettori … Voglio iniziare ringraziando le persone che hanno creduto in me e che mi sono state vicino durante la mia crescita mentale e professionale. Sono felice e grato oggi che posso condividere con tutti voi lettori parte della mia storia … Sono un ragazzo di 26 anni originario della provincia di Salerno, precisamente della bellissima cittadina marittima di Agropoli. Nonostante da pochi mesi mi sia trasferito in Russia per lavoro, continuo a portare valore alla mia terra d’origine di cui sono molto orgoglioso: il Cilento, territorio che ha tanto da offrire. Attualmente dove vivi…
Uno dei cibi che sanno di tanto di Puglia è il tarallo. Di origine antichissima, è l’antenato dello street food: i viandanti ne avevano tanti a disposizione per sfamarsi durante il lungo cammino. Oggi si trova nelle dispense di casa o nei ristoranti più quotati. Noi vi proponiamo 10 modi di degustarlo. Apri stomaco Ideale come rompi digiuno o tra gli antipasti di pranzi e cene, il tarallo è protagonista anche negli aperitivi. Vi suggeriamo i taralli lunghi con semi di finocchio della linea Fatti a mano in cui è racchiusa la maestria dei nostri pazienti panettieri. Vellutata di piselli…
Uniat Campania APS associazione di promozione sociale impegnata nella tutela del diritto alla casa e nella promozione di attività culturali sui temi ambientali, attiverà uno sportello a partire dal 17 Giugno presso la sala riunioni della sede comunale di Roccadaspide con un’inaugurazione alla presenza del presidente dott. Pierluigi Estero alle ore 10.30 e proseguirà l’attività ogni mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.30 Lo sportello sarà a servizio dei comuni appartenenti al piano sociale di zona (Albanella, Aquara, Bellosguardo, Capaccio, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant’Angelo…
Lo scorso 14 giugno 2022 è stato presentato il libro: Conforti G., a cura di, La Cappella di San Vito a Montecorvino Pugliano, Edizioni ARCI Postiglione, 2022, con un’introduzione di Don Julian Rumbold e gli interventi dei professori: Vincenzo Aversano, Chiara Lambert, Barbara Visentin. Le conclusioni sono state affidate all’arcivescovo di Salerno SE Mons. Andrea Bellandi. La moderatrice è stata Giusy Vivone. “Nella zona del Sele, si trova la Cappella rurale di San Vito a Montecorvino Pugliano, dove si usava celebrare un banchetto agreste, con offerte di polli, oche, grano, olio santo e con la benedizione del pane dato ai…
NELLA CERTOSA DI S. LORENZO, NELLA SALA DELLE CONFERENZE, IL “CIRCOLO SOCIALE CARLO ALBERTO 1886”, IN PARTNERSHIP CON LA CITTA’ DI PADULA E CON L’ASSOCIAZIONE “MISTO DOBRA”, HA ORGANIZZATO UN INTERESSANNTE CONVEGNO PER AFFRONTARE E DISCUTERE DI UN TEMA ATTUALISSIMO E DRAMMATICO, IL CONFLITTO TRA RUSSIA E UCRAINA. Dopo i saluti dell’Avv. Rosanna Bove Ferrigno, Presidente del “Circolo Carlo Alberto 1886” e dell’Avv. Caterina Di Bianco, Vice-Sindaco della Città di Padula, ci saranno gli interventi del Prof. Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, e di Alexandra Malko, referente dell’Associazione Misto Dobra. L’incontro sarà moderato…