Autore: La Redazione

Maurizio Spaccazzotti      Professore, si presenti ai nostri lettori. Sono stato docente di pedagogia musicale al conservatorio di Pesaro e all’Università di Urbino. Sono a Paestum come consulente scientifico e artistico per l’ideazione e realizzazione del progetto “Music for Pope”.      Ci parli di questa esperienza fatta a Paestum. Si tratta di un progetto unico nel suo genere. Soprattutto, dobbiamo considerare che quello che noi vediamo solo la parte esteriore … i ragazzi vedono dei punti neri davanti a loro. Ognuno di questi punti è segnato nei neuroni del loro cervello. Gli stessi punti escono dal cervello dal corpo e…

Leggi tutto

Il Canto degli Italiani, conosciuto anche come Fratelli d’Italia, Inno di Mameli, Canto nazionale o Inno d’Italia, è un canto risorgimentale scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, inno nazionale della Repubblica Italiana. Il testo si compone di sei strofe e un ritornello, che si alterna alle stesse; ed è musicato in tempo di 4/4 nella tonalità di si bemolle maggiore. La sesta strofa riprende con poche variazioni il testo della prima. Il canto fu molto popolare durante il Risorgimento e nei decenni seguenti, sebbene dopo l’unità d’Italia (1861) come inno del Regno d’Italia fosse stata…

Leggi tutto

In partnership con – Comune di Capaccio (logo in allegato) – Parco Archeologico di Paestum e Velia (logo in allegato) – Fondazione Rachelina Ambrosini (logo in allegato) – Mibact (logo in allegato) – Ministero Istruzione (logo in allegato)   Presenta Music for Pope (vedi file logo MFP) Il mondo di BIMED in udienza da Papa Francesco 26 ottobre 2022  con la partecipazione di Liceo “Don Lorenzo Milani” di Acquaviva Delle Fonti (BA) Liceo “A. Gatto” di Agropoli (SA) Scuola Secondaria di 1° Grado “Galvani-Opromolla” di Angri (SA) Liceo “Chris Cappell College” di Anzio (RM) Liceo “A. Casardi” di Barletta (BT)…

Leggi tutto

Il Liceo Statale Chris Cappell College di Anzio è stato inaugurato nel 2002 ma vanta una lunga tradizione precedente come sezione classica annessa ad altre scuole del territorio, prima di trovare la sua dimensione attuale nell’edificio voluto dalla Fondazione Christian Cappelluti e denominato con lo pseudonimo artistico del giovane musicista prematuramente scomparso. L’attività didattica vede protagonisti gli studenti nell’ambito di numerose e prestigiose iniziative anche esterne volte alla crescita professionale, artistica, sociale, culturale ed umana. Sono offerti tre indirizzi di studio: •Liceo Classico, che mira a preparare lo studente a comprendere la realtà in cui è inserito attraverso la consapevolezza…

Leggi tutto

Fondato nel 2015 dalla Direttrice Roberta Di Febo, il Liceo Musicale Coreutico “Giuditta Pasta” di Como è paritario e prevede la presenza sia della sezione musicale che della sezione coreutica. L’offerta formativa del Liceo è completamente incentrata sulla formazione culturale e artistica degli studenti attraverso una didattica volta alla formazione della persona sfruttando il proprio talento. Grande attenzione è data alla crescita umana ed empatica degli studenti. In questa scuola l’essere artisti diventa un grande valore aggiunto per il raggiungimento della nascita di un adulto speciale.  Inoltre, il percorso, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e…

Leggi tutto

Il Liceo Musicale è l’ultimo nato tra gli indirizzi liceali che costituiscono il Polo Umanistico vercellese intitolato al matematico Luigi Lagrange. Risale al 2015, ma si inserisce in un’istituzione secolare: il Liceo Ginnasio, istituito nel 1859 e intitolato, sei anni più tardi, al matematico francese, il cui nome è stato italianizzato in “Lagrangia”. Nel corso degli anni, il Liceo Ginnasio ha accorpato intorno a sé tutti gli altri indirizzi liceali di ispirazione umanistica esistenti in città: in particolare quello che era un tempo l’Istituto Magistrale, nato nel 1923 con la Riforma Gentile, importante centro di formazione di generazioni di insegnanti.…

Leggi tutto

L’IC Tommaseo comprende una scuola dell’Infanzia, due scuole Primarie e due sedi di Secondaria di Primo Grado per un totale di 54 classi e oltre 1300 studenti. È collocato strategicamente nel centro di Torino in un’area ad altissima presenza di musei, teatri e luoghi della cultura e delle principali sedi Universitarie. Nell’area di riferimento sono presenti edifici di pregio e palazzi nobiliari accanto ai quali si trovano aree occupate da costruzioni molto degradate con appartamenti su cortile e ballatoio e mansarde abitate da famiglie in difficoltà. Nei pressi della sede centrale sono presenti case popolari e comunità alloggio. Per questa…

Leggi tutto

L’Istituto Superiore “Alberto Galizia” di Nocera Inferiore nasce come Istituto Magistrale più di un secolo fa; attualmente l’Istituto ha tre sedi (due ubicate a Nocera Inferiore ed una A Nocera Superiore) e ben cinque indirizzi: Liceo Artistico, Liceo Coreutico, Liceo Musicale, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane con opz. Economico-Sociale e si configura come un punto di riferimento per la divulgazione dell’arte, della cultura e delle tradizioni territoriali.   La scuola intrattiene rapporti di collaborazione con agenzie ed enti pubblici e privati del territorio, che si realizzano in particolare attraverso le convenzioni e che vengono attuate grazie ai…

Leggi tutto

Il Liceo Musicale di Frosinone è uno dei tre indirizzi di studio dell’Istituto di Istruzione Superiore “A.G. Bragaglia” che comprende il Liceo Artistico e l’Istituto professionale. Attivo dall’A.S. 2014/15, ha partecipato con merito a concorsi nelle varie specialità strumentali e vocali, programmi televisivi e radiofonici, ottenendo ottimi risultati. Tutti i docenti dell’Istituto con il Dirigente Scolastico, il prof. Fabio Giona, sono da sempre propositivi nell’attuare progetti di crescita personale, sociale e ad alto potenziale inclusivo. Il Bragaglia è stato individuato dall’USR Lazio quale Scuola Polo, in provincia, per la formazione di docenti di ogni ordine e grado, oltre che Centro…

Leggi tutto

La scuola SSPG “Galvani – Opromolla” ad indirizzo musicale offre agli studenti di avvicinarsi allo studio di quattro diversi strumenti (clarinetto, chitarra, flauto traverso e pianoforte ). Il fiore all’occhiello della scuola è l’Orchestra; essa si è distinta in concorsi locali e nazionali, ottenendo sempre premi e riconoscimenti. La pressante richiesta dell’utenza e l’esigenza migliorativa per la costituzione di varie formazioni orchestrali che si possano esibire con tutte le voci necessarie ad un’Orchestra Sinfonica completa, richiedono un’ampliamento ed arricchimento con la richiesta di un ulteriore corso con nuovi strumenti (violino, violoncello, tromba e percussioni). Tali strumenti qualificano maggiormente il progetto…

Leggi tutto