In occasione del 12° anniversario dell’iscrizione della Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, il Comune di Pollica, che coordina il Network internazionale delle Comunità Emblematiche UNESCO della Dieta Mediterranea ha dato vita ad un ricchissimo palinsesto di iniziative realizzate con il contributo del MIPAAF per la valorizzazione internazionale delle tradizioni e delle pratiche agro-alimentari e agro-silvo-pastorali quali patrimoni immateriali dell’umanità dell’UNESCO. Dall’11 al 16 Novembre a Pollica si concludono gli eventi del Festival Nazionale della Dieta Mediterranea, rassegna nata per diffondere il patrimonio “Dieta Mediterranea”, in modo organico e coordinato, dando risalto ai numerosi attori del mondo…
Autore: La Redazione
Capaccio Paestum (SA), 31 ottobre 2022 – Il Consiglio di Amministrazione di Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, ha esaminato il fatturato al 30 settembre 2022 e alcuni principali KPI di business, non sottoposti a revisione contabile. Rosario Pingaro, Amministratore Delegato e Presidente di Convergenze ha così commentato: “Siamo indubbiamente soddisfatti dei risultati raggiunti nei primi nove mesi del 2022, che testimoniano, ancora una volta,…
Una comunità energetica è un’associazione composta da enti pubblici locali, aziende, attività commerciali o cittadini privati, i quali scelgono di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo attraverso un modello basato sulla condivisione. Si tratta dunque di una forma energetica collaborativa, incentrata su un sistema di scambio locale per favorire la gestione congiunta, lo sviluppo sostenibile e ridurre la dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale. Le comunità energetiche vanno oltre la soddisfazione del fabbisogno energetico, infatti incentivano la nascita di nuovi modelli socio economici caratterizzati dalla circolarità. In una comunità energetica i soggetti…
Il 29 ottobre i partecipanti al progetto “Piano di sviluppo del patrimonio archeologico nei Paesi del Mediterraneo” si sono incontrati a Paestum in occasione della XXIV Borsa del Turismo Archeologico del Mediterraneo. L’evento è stato organizzato su iniziativa del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC) e di ICOMOS Italia. Tra i partner presenti, il Ministero degli Affari Culturali della Tunisia, l’Università Mohammed V di Rabat (Marocco), ICOMOS-Giordania e il Parco Archeologico di Pompei. Alfonso Andria, Presidente del CUEBC, ha aperto i lavori ricordando che “per il CUEBC la collaborazione con il mondo mediterraneo è una storia che inizia…
Il NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) situato nella contrada di Cafasso in Capaccio Paestum ha dato il meglio di sé ospitando, per la seconda volta, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Già la precedente edizione, con una corsa contro il tempo, aveva fatto intravedere le potenzialità della struttura, che l’amministrazione della Città dei Templi aveva sottratto all’oblio. Ma la XXIV edizione, che ha appena chiuso i battenti, ha consacrato il definitivo decollo del polo fieristico. Per la verità, tra l’edizione del 2021 e quella del 2022 la struttura non è stata né chiusa né ferma. Una notizia su tutte dà l’idea…
Il 6 novembre, a Paestum, correranno atleti provenienti da diversi Paesi. Tra essi, Alberico Di Cecco, vincitore della maratona di Roma nel 2005. Al via domenica 6 novembre, alle ore 9.00, la seconda edizione della Paestum Marathon, una gara podistica internazionale inserita nel calendario nazionale FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e in programma nel Parco Archeologico di Paestum. La manifestazione è organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica Atletica Libertas Agropoli, in collaborazione con il Comune di Capaccio Paestum. Sono due i giorni che interessano l’evento. Si parte sabato 5 novembre, alle ore 16.00 in piazza basilica a Paestum,…
Con la nomina di Sabrina Capozzolo a presidente della fondazione MIDA, l’ente che gestisce le Grotte dell’Angelo di Auletta e Pertosa, si chiude la prolungata vicenda che ha visto contrapporsi i sindaci dei due comuni e Francesco D’Origlia, storico presidente ed anima della fondazione. Senza entrare nel merito di cosa, come e perché i due sindaci hanno deciso di tagliare il cordone ombelicale che legava D’Origlia alle Grotte dell’Angelo, appare evidente che con il mancato rinnovo dell’incarico il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, abbia voluto porre fine al lungo periodo di incertezza che ha caratterizzato l’ultimo anno di…
Nel 2004, dalla comunione di intenti dell’allora Sindaco di Pertosa, Francescantonio D’Orilia, e dall’indimenticato Sindaco di Auletta, Carmine Onofrio Caggiano, nasce la Fondazione MIdA-Musei Integrati dell’Ambiente. Con loro quali soci fondatori la Regione Campania e la Provincia di Salerno. Da allora il progetto condiviso da due piccole comunità dell’entroterra campano ha cominciato a prendere forma. Tre gli assi portanti delle attività della Fondazione: – la gestione finalizzata a garantire la sostenibilità economica dei beni ma senza mai perdere di vista la tutela dell’ambiente; – la ricerca scientifica nei settori di interesse della Fondazione (sociale, antropologico, naturalistico-ambientale, storico-archeologico, economico) applicata alla…
Negli ultimi giorni, dopo la pubblicazione delle graduatorie del bando della “Rigenerazione urbana”, è cresciuto un forte dibattito, tra gli Enti locali e anche sui media, relativo alle “dimensioni territoriali” delle misure di investimento statali e in particolare del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Secondo Uncem, è il tema centrale per il Paese, per il nuovo Governo e per il nuovo Parlamento. Lo poniamo da due decenni in ogni occasione. Ci lavoriamo da sempre e in particolare, sul PNRR, dal 27 luglio 2020, data di avvio del percorso del Piano. Non vi è crescita e uscita dalle crisi (climatica,…
Cosa sono i servizi di trascrizione e a cosa servono? Scopriamolo in questo articolo. Se sei capitato in questo articolo è perché sei sicuramente alla ricerca di maggiori informazioni riguardanti i servizi di trascrizione. Questa tipologia è infatti ancora poco conosciuta soprattutto perché non è un servizio necessario a tutti ma riguarda una nicchia di mercato ben precisa. In questo articolo vogliamo portarti alla scoperta di questo servizio che potresti trovare utile anche per te e la tua attività o professione. Che cos’è il servizio di trascrizione? Il servizio di trascrizione è un particolare servizio che viene offerto da professionisti…