Si è tenuta stamattina a Palazzo Sant’Agostino la riunione operativa convocata dal Presidente della Provincia di Salerno per avviare insieme ai Sindaci del territorio un percorso condiviso che porti alla redazione di un Piano Straordinario d’Intervento per la costruzione di nuovi edifici scolastici, al fine di trovare soluzioni adeguate alla problematica dei fitti passivi di immobili adibiti a scuole. Erano presenti tutti i Comuni convocati interessati dalla questione, cioè Agropoli, Angri, Baronissi, Capaccio Paestum, Contursi Terme, Maiori, Montesano sulla Marcellana, Nocera Inferiore, Padula, Pagani, Sarno, Sapri, Vallo della Lucania. “Per me la priorità è la scuola – dichiara il Presidente…
Autore: La Redazione
Se fino ad alcuni anni fa, da un punto di vista istituzionale, le province erano enti amministrativi del tutto simili ai comuni con un presidente e un consiglio eletti direttamente dai cittadini, attualmente la situazione è decisamente più complessa e a tratti confusa. E questo a partire dal nome. Parlare semplicemente di province infatti è, da un punto di vista amministrativo, molto riduttivo, essendo ora queste solo uno dei diversi “enti di area vasta” presenti sul territorio. Oltre alle province infatti, sono “enti di area vasta” le 14 città metropolitane ma anche i 6 liberi consorzi comunali della Sicilia e…
Un importante riconoscimento ed attestato di stima ed apprezzamento per l’azione sociale svolta è stato consegnato alla Banca Monte Pruno nella Città di Bologna. Durante il Premio Eubiosia, appuntamento che Fondazione ANT Italia ONLUS, presieduta dalla dott.ssa Raffaella Pannuti dedica, ogni anno, ai propri grandi sostenitori e che, nel tempo, si è consolidato come momento di incontro e confronto sul tema della responsabilità sociale d’impresa, la Bcc Monte Pruno, rappresentata dal Direttore Generale Michele Albanese e dal Vice-Presidente Antonio Ciniello, ha ritirato il premio che sintetizza la vicinanza, negli anni, alla Fondazione ANT, soprattutto, alla delegazione di Potenza guidata da…
Versi in rada, nuovo libro di Emilio La Greca Romano Il nuovo libro sarà pubblicato dalla BookSprint Edizioni. Verrà distribuito anche nei diversi store libri online ove già sono presenti altre interessanti pubblicazioni dell’Autore. Fra questi gli store Mondadori, Feltrinelli, Rizzoli, Libreria universitaria, ibs, uni libro La BookSprint Edizioni pubblicherà, a breve, “Versi in rada”, un nuovo libro di Emilio La Greca Romano. La Casa Editrice proporrà, come di consueto, un’ottima qualità di stampa e una bella veste editoriale anche per questa nuova raccolta. Il testo sarà fornito di codice ISBN. Si tratta di una nuova raccolta di poesia e…
REGOLAMENTO Art. 1 Il Centro Studi Tegea con sede a Sant’Arsenio (SA), promuove la Diciassettesima Edizione (2022) del Premio Nazionale Giornalismo e Multimedialità Cilento, Vallo di Diano e Alburni con lo scopo di suscitare una nuova e più produttiva attenzione verso i problemi della grande area geografica della Provincia Salernitana Meridionale che si presenta, oggi, come una delle più interessanti, ai fini dello sviluppo, della Campania e del Mezzogiorno. Art. 2 Il Premio intende coinvolgere gli ambienti della Comunicazione di massa (Stampata, Audiovisiva, Radiofonica e On line) considerata l’importanza che l’informazione giornalistica ha assunto nella promozione delle aree geografiche. Altro…
Le tradizioni musicali popolari delle zampogne e ciaramelle che si tramandano da secoli da padre in figlio, e l’importanza di far dialogare costa e aree interne attraverso una interazione progettuale. Si è parlato di questo, e molto altro, nel corso del confronto pubblico che si è svolto sabato pomeriggio a Buccino nella sala del consiglio comunale, nel chiostro degli Eremitani. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto “Alan Lomax… viaggio nelle terre delle mille voci”, finanziato dal Poc Campania 2014/2020, ha messo al centro del convegno l’antica tradizione musicale di Buccino, di suonatori e artigiani della zampogna, sulla scia di Alan…
Quando si è intolleranti a un alimento è inevitabile dover rinunciare a qualcosa che ci piace. Il “no, grazie” nasconde in realtà il desiderio irrefrenabile di addentare il cibo davanti a noi. Questa – costretta – negazione, tuttavia, viene sempre meno grazie ai progressi tecnologici dell’industria alimentare, in grado di riempire scaffali interi di prodotti in grado di accontentare ogni tipo di esigenza. Fiore di Puglia, azienda da sempre attenta alle sensibilità alimentari e alle richieste dei suoi clienti, ha messo a punto molti tipi di taralli “senza”, perfetti per tutti. Taralli per intolleranti e per chi mangia “senza” I…
Con il consueto apprezzamento ho letto l’articolo pubblicato il 12 novembre scorso su “L’Avvenire”, all’interno del quale il Direttore Generale di Federcasse Sergio Gatti focalizzava l’attenzione su un tema un po’ messo da parte negli ultimi tempi, ma particolarmente attuale e che richiama una serie di miei interventi fatti in passato sull’argomento. “È ora di cambiare le regole europee che penalizzano il credito cooperativo”, è il titolo dell’intervista che l’autore del richiamato articolo ha voluto definire un racconto pacato di un pezzo di storia recente delle Banche di Credito Cooperativo. Con questa lettura ho fatto delle riflessioni, sforzandomi di provare…
Gli ultimi dati ENEA, aggiornati al 31 ottobre scorso, confermano l’enorme valenza strategica del Superbonus 110% nelle strategie di rilancio economico del Paese, di riqualificazione e messa in sicurezza del patrimonio immobiliare e di contenimento del consumo energetico. Ma il sistema della cessione dei crediti, soprattutto dopo il “blocco” nell’acquisizione deciso da alcuni operatori bancari e creditizi, è sull’orlo del collasso e potrebbe avere pesantissime conseguenze non solo sul comparto edile, ma sull’intero sistema economico. “Ci sono quasi 40.000 imprese con i cassetti fiscali pieni, per i crediti acquisiti col Superbonus 110%, ma le casse vuote per le difficoltà che…
Capaccio Paestum, 11 novembre 2022 – Convergenze S.p.A. Società Benefit (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, continua ad ampliare il proprio network di stazioni di ricarica per veicoli elettrici “EVO”, con l’installazione di due nuove postazioni a Certaldo, Comune nella Città Metropolitana di Firenze. Le due nuove colonnine EVO installate vanno ad aggiungersi a quelle già presenti, con quattro punti di ricarica, nel parcheggio della CoopFi di Viale Matteotti,…