L’IC Tommaseo comprende una scuola dell’Infanzia, due scuole Primarie e due sedi di Secondaria di Primo Grado per un totale di 54 classi e oltre 1300 studenti. È collocato strategicamente nel centro di Torino in un’area ad altissima presenza di musei, teatri e luoghi della cultura e delle principali sedi Universitarie. Nell’area di riferimento sono presenti edifici di pregio e palazzi nobiliari accanto ai quali si trovano aree occupate da costruzioni molto degradate con appartamenti su cortile e ballatoio e mansarde abitate da famiglie in difficoltà. Nei pressi della sede centrale sono presenti case popolari e comunità alloggio. Per questa…
Autore: La Redazione
Il Liceo Musicale è l’ultimo nato tra gli indirizzi liceali che costituiscono il Polo Umanistico vercellese intitolato al matematico Luigi Lagrange. Risale al 2015, ma si inserisce in un’istituzione secolare: il Liceo Ginnasio, istituito nel 1859 e intitolato, sei anni più tardi, al matematico francese, il cui nome è stato italianizzato in “Lagrangia”. Nel corso degli anni, il Liceo Ginnasio ha accorpato intorno a sé tutti gli altri indirizzi liceali di ispirazione umanistica esistenti in città: in particolare quello che era un tempo l’Istituto Magistrale, nato nel 1923 con la Riforma Gentile, importante centro di formazione di generazioni di insegnanti.…
Il Liceo Statale Chris Cappell College di Anzio è stato inaugurato nel 2002 ma vanta una lunga tradizione precedente come sezione classica annessa ad altre scuole del territorio, prima di trovare la sua dimensione attuale nell’edificio voluto dalla Fondazione Christian Cappelluti e denominato con lo pseudonimo artistico del giovane musicista prematuramente scomparso. L’attività didattica vede protagonisti gli studenti nell’ambito di numerose e prestigiose iniziative anche esterne volte alla crescita professionale, artistica, sociale, culturale ed umana. Sono offerti tre indirizzi di studio: •Liceo Classico, che mira a preparare lo studente a comprendere la realtà in cui è inserito attraverso la consapevolezza…
Fondato nel 2015 dalla Direttrice Roberta Di Febo, il Liceo Musicale Coreutico “Giuditta Pasta” di Como è paritario e prevede la presenza sia della sezione musicale che della sezione coreutica. L’offerta formativa del Liceo è completamente incentrata sulla formazione culturale e artistica degli studenti attraverso una didattica volta alla formazione della persona sfruttando il proprio talento. Grande attenzione è data alla crescita umana ed empatica degli studenti. In questa scuola l’essere artisti diventa un grande valore aggiunto per il raggiungimento della nascita di un adulto speciale. Inoltre, il percorso, articolato nelle rispettive sezioni, è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e…
L’Istituto Superiore “Alberto Galizia” di Nocera Inferiore nasce come Istituto Magistrale più di un secolo fa; attualmente l’Istituto ha tre sedi (due ubicate a Nocera Inferiore ed una A Nocera Superiore) e ben cinque indirizzi: Liceo Artistico, Liceo Coreutico, Liceo Musicale, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane con opz. Economico-Sociale e si configura come un punto di riferimento per la divulgazione dell’arte, della cultura e delle tradizioni territoriali. La scuola intrattiene rapporti di collaborazione con agenzie ed enti pubblici e privati del territorio, che si realizzano in particolare attraverso le convenzioni e che vengono attuate grazie ai…
Il Liceo statale “Luigi Garofano” di Capua nasce come liceo scientifico nel 1972. Nel corso degli anni la scuola ha raccolto e interpretato le istanze del territorio in cui opera, ampliando la proposta formativa, senza tradire la vocazione scientifica dell’istituzione. Per l’a.s. 2022/23 sono attivi i seguenti indirizzi e curvature: liceo scientifico ordinamentale, liceo scientifico con curvatura biomedica, liceo scientifico con percorso internazionale I.G.C.S.E., liceo scientifico quadriennale, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo scientifico opzione scienze applicate con potenziamento linguistico, liceo scientifico ad indirizzo sportivo, liceo classico, liceo musicale e coreutico – sezione musicale. La vasta offerta formativa è espressione…
La scuola SSPG “Galvani – Opromolla” ad indirizzo musicale offre agli studenti di avvicinarsi allo studio di quattro diversi strumenti (clarinetto, chitarra, flauto traverso e pianoforte ). Il fiore all’occhiello della scuola è l’Orchestra; essa si è distinta in concorsi locali e nazionali, ottenendo sempre premi e riconoscimenti. La pressante richiesta dell’utenza e l’esigenza migliorativa per la costituzione di varie formazioni orchestrali che si possano esibire con tutte le voci necessarie ad un’Orchestra Sinfonica completa, richiedono un’ampliamento ed arricchimento con la richiesta di un ulteriore corso con nuovi strumenti (violino, violoncello, tromba e percussioni). Tali strumenti qualificano maggiormente il progetto…
Il Liceo Musicale di Frosinone è uno dei tre indirizzi di studio dell’Istituto di Istruzione Superiore “A.G. Bragaglia” che comprende il Liceo Artistico e l’Istituto professionale. Attivo dall’A.S. 2014/15, ha partecipato con merito a concorsi nelle varie specialità strumentali e vocali, programmi televisivi e radiofonici, ottenendo ottimi risultati. Tutti i docenti dell’Istituto con il Dirigente Scolastico, il prof. Fabio Giona, sono da sempre propositivi nell’attuare progetti di crescita personale, sociale e ad alto potenziale inclusivo. Il Bragaglia è stato individuato dall’USR Lazio quale Scuola Polo, in provincia, per la formazione di docenti di ogni ordine e grado, oltre che Centro…
Il liceo Don Lorenzo Milani nasce come Istituto Magistrale Comunale nel 1959 con 15 studenti, e da allora ha continuato a crescere ininterrottamente fino ad arrivare ai suoi attuali 700 studenti con 34 classi per l’anno scolastico 22/23. Presenta un’offerta formativa ampia e diversificata con i suoi quattro indirizzi di studio Liceo Musicale, Liceo Linguistico (studio di tedesco, francese, spagnolo e inglese anche con sezioni Cambridge); Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico Sociale. Tante le innovazioni che ha vissuto in questi 60 anni: dall’istituzione dei vari indirizzi, all’acquisizione di una nuova sede, alle innovazioni didattiche fino all’adesione al progetto…
Il liceo “A. Casardi” di Barletta è sorto come liceo classico comunale nel 1924; nel corso della sua storia l’istituto ha arricchito la sua offerta formativa inserendo l’indirizzo delle Scienze Umane nell’a.s. 2008/2009 e quello Musicale a partire dall’a.s. 2012/2013. Nel corso di un decennio quest’ultimo si è consolidato grazie alla magistrale guida dei Dirigenti proff. Lagrasta e Ardito e del corpo docenti, che ha saputo preparare gli studenti sia alla carriera musicale professionale (con un incremento degli iscritti presso i conservatori locali) sia alla frequenza di corsi universitari para musicali o di altro tipo. I nostri studenti svolgono sia…
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Parmenide”, è situato nel territorio tra l’antica Elea e Vatolla, Parmenide e Vico; trattasi del più antico Istituto Superiore del Cilento, nato nell’Anno Scolastico 1919-20 come Regio Ginnasio “Parmenide”, al quale, successivamente, viene associato l’Istituto G.Verga che s’identifica poi come “Liceo delle Scienze Umane” e ancora il “Liceo Linguistico”. Nonostante la giovane età del “Liceo Musicale” che nasce nell’Anno Scolastico 2013/14, all’interno della famiglia “Parmenide”, il Musicale rappresenta una delle più rilevanti innovazioni nell’offerta formativa liceale di questo storico Ginnasio, perché alla preparazione di discipline classiche umanistiche, si associa un percorso di formazione che include conoscenze artistiche/musicali…
Il Liceo Statale “Alfonso Gatto” per le scelte culturali ed educative, che hanno scandito la sua storia, è stato sempre solidamente legato all’alto valore della poesia e della cultura del poeta salernitano, il cui impegno in nome della libertà, della giustizia e della pace costituisce ancora oggi un imprescindibile esempio per le nuove generazioni. La sua istituzione risale al 1972.Oggi nel Liceo Statale “Alfonso Gatto” sono attivi cinque indirizzi: classico, linguistico, musicale, scientifico, scientifico con opzione scienze applicate. La scuola è ospitata in due sedi ed è parte integrante di una realtà socioeconomica e culturale che annovera…