Abbiamo visitato il piccolo borgo situato nel cuore delle Marche in una giornata gelida di Dicembre ed uno dei nostri intervistati l’ha definita affettuosamente come il “centro del mondo”. In effetti qui ne sono successe di cose: storia e leggenda si fondono e si alternano. Corinaldo è situato in una posizione strategica in cima ad un colle a cavallo tra la valle del Misa e quella del Nevola, circondato da campi di girasoli e vigneti, è caratterizzato da un impianto urbano tipicamente medievale e rinascimentale. Il paese ad oggi è abitato da 4867 abitanti e sono stati loro i protagonisti…
Autore: La Redazione
È un borgo dalla doppia anima, Civitacampomarano, paese incastonato negli Appennini del Molise a circa 40 chilometri dal capoluogo, Campobasso. Come tutte le cose belle porta in sé una grande fragilità. Posto a oltre 500 metri sul livello del mare, domina un paesaggio mozzafiato ma altresì carico di tetri presagi. Calanchi e gole profonde, strapiombi che gettano una luce sinistra – intrisa di senso di precarietà – sul piccolo borgo. Nel 2017 un fronte franoso di 300 metri si è aperto e da allora il presagio si è fatto minaccia concreta. Migliaia di tonnellate di roccia che si spaccano stanno…
Un piccolo borgo sul costone della montagna, che sale verso Terranera e le Rocche, un’unica via di accesso: il ponte romano del I secolo dopo Cristo. Campana è stata un crocevia importante, sin dai tempi dei romani. Il ponte di Campana risale all’epoca dell’imperatore Claudio, il quale, nel 47 d.C., decise di costruire 43 ponti per sviluppare la viabilità di Roma, per dare impulso all’economia e alla cultura nella penisola. Il ponte di Campana fu il primo dei soli 12 eretti sull’Aterno e Claudio se ne servì come posizione chiave per allacciare due grandi arterie romane: la Claudio nova e…
“Tout à coup nous nous trouvâmes arrêtés par le fort de Bard” (All’improvviso ci trovammo bloccati dal Forte di Bard). Lo stupore di allora del 17enne scrittore Stendhal al seguito dell’armata di Napoleone è lo stesso che prova oggi chi, arrivando in treno o in auto, viene “bloccato”, almeno con lo sguardo, dall’imponente Fortezza. Stupore che si trasforma in meraviglia per chi decide di andare alla scoperta del paesemuseo ai piedi del Forte inserito fra i Borghi più belli d’Italia. In soli 3 chilometri quadrati, stretti tra i due fianchi della montagna, sono racchiusi infatti tesori inestimabili: palazzi e residenze…
Greci e Romani hanno dominato questo piccolo comune in provincia di Catanzaro, in cui si conservano i resti di un passato memorabile. Il Duomo, il Castello, le antiche chiese costeggiano piazze e vicoli che svelano sorprese agli occhi del visitatore. Prima Skyllation, colonia greca, abitata dagli ateniesi che ne introdussero linguaggi, usanze e riti; poi Repubblica indipendente fino a quando, nel 469 a.C. non fu sottomessa a Crotone. E, ancora, l’annessione a Locri, nel 396 a.C., nuova potenza della Magna Grecia per diventare colonia romana nel 124 a.C. Gli storici concordano che nacque dove oggi si possano ammirare i resti…
Come sicuramente saprai, la cultura è uno dei pilastri fondamentali dell’economia italiana e del Made in Italy nel mondo, specie per quanto riguarda il turismo. Infatti, secondo un rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere, la cultura genera oltre 92 miliardi di valore ogni anno, muovendo il 16,6% del PIL italiano. Negli ultimi anni, la tecnologia viene sempre più utilizzata in campo culturale, per promuovere iniziative e per creare esperienze sempre più immersive. In questo modo si riesce ad offrire un’esperienza maggiormente personalizzata, che le persone possano ricordare anche in futuro. Vuoi scoprire come sta cambiando il mondo della cultura con…
Poggioreale è uno di quei paesi in cui ancora oggi i cani, quando arriva un estraneo, abbaiano. Si trova nella Sicilia sud occidentale, in provincia di Trapani, nella Valle del Belice vicino a quel che resta dell’omonimo fiume. Potrebbe essere anche un paese da cartolina: PODIUM REGALE, fondato nel 1642 dal Marchese di Gibellina, Francesco Morso, che poi infatti ebbe il titolo di Principe di Poggioreale. Poggioreale venne distrutta dal terremoto del 15 Gennaio 1968. Di quel sisma il paese porta ancora le ferite, anzi, le mutilazioni. Distrutto il vecchio centro abitato, la città, è stata ricostruita lì vicino. Grandi…
Bordighera Alta è il cuore di Bordighera, la “Città delle Palme”. Un borgo antico un tempo abitato da poche famiglie di pescatori, che hanno trovato qui il loro rifugio, dividendosi tra il lavoro in campagna e quello in mare. Dolcecqua, un paese nato intorno a un castello, collegato con il mondo esterno da un ponte medievale a schiena d’asino lungo 33 metri. Bordighera Alta e Dolceacqua: due borghi del lembo più occidentale della Liguria, al confine con la Francia. Capannelli di case, protette da mura medievali, dove il tempo sembra essersi fermato, conservando colori e profumi del passato. Il nostro…
La scelta delle tapparelle è uno dei modi più efficaci per controllare la luminosità e la temperatura degli ambienti domestici. Dato che le opzioni di materiale sono davvero molteplici, può essere difficile decidere quale tipologia sia adatta alle proprie necessità. Per rispondere a questa domanda, abbiamo deciso di proporvi questo articolo, in cui analizzeremo quali sono i diversi materiali con cui vengono realizzate le tapparelle oggigiorno. Inizieremo parlando della classica tapparella in legno; successivamente, vi spiegheremo anche le varie caratteristiche del PVC; in ultimo, offriremo anche una panoramica sulle tapparelle in alluminio. Prima di iniziare, vi ricordiamo che per l’installazione…
S anta Fiora è un piccolo comune dell’Amiata, in Toscana. Sotto le sue strade scorre, potente, l’acqua del fiume Fiora. Qui nasce infatti la sorgente che disseta gran parte della provincia di Grosseto. Santa Fiora è il paese dove nasce l’acqua. La vena sotterranea attraversa tutto il borgo. Ogni angolo, ogni piazza, ha la propria fontana. Basta uscire di pochissimo dal centro storico per sentire un rumore crescente: è il rumore dell’acqua; cascatelle, fiumiciattoli, torrenti che attraversano giardini e orti. Una ricchezza blu, che da anni disseta quasi tutta la provincia di Grosseto. La storia Ma Santa Fiora è anche…