Autore: La Redazione

ECCO IL PROGRAMMA:VENERDÌ 8 SETTEMBRE*ore 21.00 penultimo appuntamento previsto per “MUSICA AI TEMPLI”, con lo spettacolo “8 settembre 1943 – Return in Paestum. Quel jazz che viene dal mare…” con la Big Band SwingTime diretta da Antonio Florio. Lo spettacolo offre lo spunto per ricordare lo sbarco degli americani a Paestum del 1943, e prende il via dal portrait di Glenn Miller, musicista simbolo dello sbarco quanto il boogie, con il celebrato In The Mood,divenuto un vero e proprio inno della liberazione nel mondo, colonna sonora della fine della guerra e di un’epoca e simbolo dell’inizio di un’altra era, forse…

Leggi tutto

Paestum avvia un nuovo progetto di raccolta fondi. Obiettivo: restaurare il magnifico tempio di Athena, costruito intorno al 500 a.C. e tra i meglio conservati al mondo di questo periodo. Per raggiungere l’importo calcolato dai tecnici del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Mibact), pari a 60mila Euro per un intervento “di pronto soccorso”, il direttore Zuchtriegel aveva puntato anche su privati e aziende del territorio – con successo, come è appunto accaduto.Il primo contributo arriva dal Caseificio Barlotti. I fratelli Raffaele, Enzo e Gaetano, alla guida dell’azienda hanno deciso di finanziare i costi per un’intera…

Leggi tutto

A causa delle avverse condizioni climatiche previste per la giornata di domani, è stata rinviata la Festa del fiume, che doveva tenersi a Controne, presso il Parco delle Sorgenti. Le previsioni meteo hanno spinto gli organizzatori ad annullare momentaneamente l’evento, che quindi dovrebbe tenersi domenica 10 settembre prossimo, nonostante si prevedano ampie schiarite.Il sindaco Ettore Poti e la dottoressa Marisa Prearo, coordinatrice del progetto “Premio Extralburno”, in cui si inserisce l’appuntamento, hanno deciso di rimandare per evitare i prevedibili disagi degli avventori, causati dalla pioggia del giorno prima.Tanto più che sarebbero stati numerosissimi i visitatori del Parco delle Sorgenti, come…

Leggi tutto

Si è concluso oggi il quinto raduno “Benvenuti al Sud”, che ha portato oltre 40 appassionati del mare a pagaiare da Agropoli a Palinuro. I kayaker hanno percorso circa trentacinque miglia nautiche, abbracciando numerosi comuni della fascia costiera. Significativo è stato lo sbarco ad Acciaroli, venerdì sera, dove i partecipanti hanno consegnato alla signora Angelina, moglie di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica barbaramente ucciso sette anni fa, una pagaia in legno, a ricordo del suo impegno a difesa del territorio e del mare. Alla cerimonia di consegna ha preso parte anche il primo cittadino di Pollica, Stefano Pisani.La manifestazione…

Leggi tutto

Il Segretario generale dell’Anci Veronica Nicotra ha scritto a circa 700 sindaci di Comuni che rientrano nella zona a “rischio sismico 1″ per segnalare la possibilità di usufruire dei contributi previsti dall’art. 41 bis del d.l. 50 per la copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di opere pubbliche (la lettera). “Si tratta di uno stanziamento di 35 milioni di euro – scrive Nicotra – specificatamente pensato per i Comuni compresi nelle ‘zone a rischio sismico 1′. In particolare vengono stanziati 5 milioni di euro per l’anno 2017, 15 milioni di euro per l’anno 2018 e…

Leggi tutto

Si è chiusa ieri sera con la premiazione del concorso Common People e la performance del trio musicale Luna Nova storyRIDERS 2017, terza edizione della kermesse culturale cilentana animata a Torchiara dalla residenza storica Borgo Riccio e organizzata dalla Fondazione Ergo South. Vincitrice di Common People, sezione Racconti, è Katia Di Sessa, con il racconto dal titolo Scazzarella, mentre Giuseppe Matarazzo si è aggiudicato il primo premio per la sezione Fotografia, con lo scatto Intensa nube di fumo da incendio che oscura parzialmente il sole. La giuria del premio, presieduta da Milena Esposito e chiamata a valutare quest’anno un numero…

Leggi tutto

Novità sul santuario della dea Athena a Paestum: lo suggeriscono i primi risultati della campagna di rilievi e prospezioni georadar e geomagnetiche eseguiti da un gruppo di Ricerca diretto dalla Prof.ssa Rebecca Miller Ammermann dell’università di Colgate (USA), in collaborazione con l’Università di Bologna. Secondo gli studiosi, che hanno “radiografato” il terreno intorno al tempio di Athena, la piccola collinetta sulla quale sorge l’edifico dorico dedicato alla dea della guerra e dell’artigianato, è in parte artificiale. “Specie la parte occidentale della collina sembra essere il risultato di un intervento massiccio di rimaneggiamento del terreno, con un rialzamento di alcuni metri”,…

Leggi tutto

Nella giornata di ieri, gli agenti della Polizia Locale, agli ordini del capitano Natale Carotenuto, insieme ai consiglieri Giovanni Piano ed Ezio Franco, hanno effettuato un sopralluogo al mercato settimanale, che si svolge ogni giovedì, presso il piazzale antistante il campo sportivo “Mario Vecchio”, al fine di sensibilizzare i venditori al rispetto dell’ambiente, attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti prodotti, e per invitarli a regolarizzare il pagamento dei canoni per l’occupazione degli spazi pubblici, pena il ritiro della concessione. Tale sopralluogo si è reso necessario a seguito delle numerose segnalazioni dei cittadini che lamentano da tempo l’abbandono indiscriminato di rifiuti…

Leggi tutto

Napoli 31 agosto 2017 – Il presidente della Regione Campania Vincenzo de Luca con delega all’agricoltura e Franco Alfieri, suo consigliere in materia, ci spieghino perché la Campania è una delle ultime regioni italiane nello stato di avanzamento del Piano di Sviluppo Rurale, al 30 giugno 2017 siamo fermi al 5,32% di pagamenti. Con questo fallimento sul groppone i vertici regionali si risvegliano di soprassalto dal torpore estivo per intestarsi una crociata di facciata che poco o nulla ha a che vedere con la tutela della nostra agricoltura. Dal momento che la Puglia sta per fregiarsi di un nuovo prodotto…

Leggi tutto

Il Parco Archeologico di Paestum aderisce, anche quest’anno, alla sesta edizione di Wiki Loves Monuments Italia, il più grande concorso fotografico al mondo, promosso da Wikimedia, che si terrà dal 1º al 30 settembre 2017, ma le fotografie possono essere state scattate in qualsiasi momento. L’iniziativa, che ha come scopo la creazione di un database fotografico online che possa catalogare i monumenti italiani contribuendo a illustrare voci nuove su Wikipedia, riparte per l’anno 2017, supportata da numerosi sponsor e partner e sarà aperta alla partecipazione di tutti i cittadini (fotografi professionisti e dilettanti senza alcuna restrizione di età), che sono…

Leggi tutto

Nel corso dei servizi predisposti dal Comando di Compagnia Carabinieri di Sapri in occasione dell’evento musicale meeting del mare che si è tenuto a Sapri il 30 e 31 agosto 2017, i militari della Stazione di Sapri, comandanti dal Maresciallo Magg. Pietro MARINO hanno deferito nr. 2 giovani originarti di cava dei tirreni poiché fermati alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, mentre 1 ragazzo originario di Policastro è stato deferito per guida in stato di ebrezza, poiché aveva un tasso alcolico superiore a 1,4 G/l. L’attività di controllo posta in essere dagli uomini dell’Arma ha inoltre consentito di segnalare…

Leggi tutto

Inizia domani (1 settembre), a Torchiara, nel cuore del Cilento, la terza edizione di StoryRIDERS, la kermesse culturale che animerà il borgo medioevale cilentano fino al 3 settembre con giornalisti, scrittori e uomini di cultura. Sarà una tre giorni di ncontri letterari, presentazioni di libri, laboratori di scrittura, proiezioni cinematografiche, concerti musicali, degustazioni di prodotti tipici cilentani, renderanno il borgo medioevale per tre giorni un luogo di stimolo e di confronto culturale. La manifestazione si aprirà ufficialmente venerdì 1 settembre alle 17.30, presso il Palazzo Baronale, con i saluti del sindaco di Torchiara Massimo Farro, del presidente del Parco Nazionale…

Leggi tutto