Autore: La Redazione

Cercavano l’isolamento, e l’hanno trovato in un puntino di roccia nascosto dal verde sul falsopiano al confine con la Svizzera. Così è nato il villaggio dove ancora oggi proprio la tranquillità, divenuta suo malgrado cronica, rappresenta la costante delle giornate di Monteviasco, ultimo lembo di terra italiana prima della Svizzera. Qui non hanno fatto in tempo ad arrivare i mali del corpo, di cui ha sempre sofferto l’umanità, in special modo nelle città, dalla peste alla grande pandemia. E anzi da qui sono partiti i primi segni della riscossa recente, coi medici arrivati per aiutare i 7 residenti rimasti isolati…

Leggi tutto

Piccolo borgo dell’alto Lago di Como, Garzeno è incorniciato dai monti e situato nella valle Albano (così chiamata dal nome del torrente che la percorre), lungo il percorso che dal paese di Dongo, affacciato sul lago, sale al passo di San Jorio (mt 2004), collegando l’Alto Lario con la Valle Mesolcina e Bellinzona, in territorio elvetico. A 680 metri sopra il livello del mare, con poco meno di 700 abitanti, Garzeno comprende la frazione di Catasco, costruita sui depositi di una gigantesca frana, di oltre 25 milioni di metri cubi, non ancora del tutto assestata, capace di produrre, seppur con…

Leggi tutto

Abbandonare la strada sicura e pianeggiante di San Severino per addentrarsi tra dolci colline che man mano si fanno più rocciose, fino a scorgere lassù, tra terra e cielo, arroccato su uno sperone un luogo senza tempo, sospeso quasi in maniera inspiegabile tra terra e cielo. Quando si arriva ad Elcito, minuscola frazione di San Severino, non si può che avere una sensazione di spaesamento e l’impressione di essere in un posto fuori dal mondo. Ma tutto questo non disorienta, anzi. Il sole cocente, l’aria sul viso, il verde e il paesaggio che si staglia a perdita d’occhio fanno sentire…

Leggi tutto

Un gruppo reggae lo ha definito “il posto giusto”. Per un artista è un rifugio. I tonnaroti trovano qui i ricordi di un passato glorioso. Per chi viene solo d’estate è il piccolo borgo sul mare, dove rilassarsi, per i pochi che restano in inverno è un luogo di contemplazione. C’è un centro di ricerca, che studia il mare. E il legame, con questo piccolo approdo sul Mediterraneo, non conosce confini. Torretta Granitola, è un piccolo borgo sul mare, tra Mazara del Vallo e Castelvetrano, nella punta occidentale della Sicilia, appartiene al Comune di Campobello di Mazara. A Torretta, ufficialmente,…

Leggi tutto

Macchiagodena è un borgo che vuole vincere lo spopolamento con uno strumento antico ma che non invecchia mai: il libro. Con l’iniziativa ‘Genius Loci’ ha fatto scoprire questo angolo di Molise a centinaia di visitatori che hanno potuto soggiornare gratis semplicemente regalando al paese un volume. MACCHIAGODENA, LA TERRAZZA SUL MATESE La terrazza sul Matese trasformata in terrazza della lettura. È lo splendido affaccio sulla vallata alle pendici del Matese dove il Molise abbraccia la Campania a caratterizzare il paesaggio di Macchiagodena, piccolo borgo della provincia di Isernia. Macchiagodena sorge sul versante settentrionale della Piana di Bojano a un’altezza di…

Leggi tutto

S i viene a Poggiorsini d’estate, per cercare frescura e panorami. Quando ci lasciamo alle spalle il territorio di Castel del Monte, salutiamo anche l’umidità e l’afa di un maggio precocemente caldo e arido. Ma giunti a Poggiorsini, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, punto di osservazione privilegiato già abitato dal paleolitico, torniamo a respirare. Gli occhi vagano liberi. Non ci sono ostacoli, solo orizzonti, colline e storie umane. Poggiorsini è la realtà meno popolosa della provincia di Bari. Nota in passato come Monte Folicato, poi sostituita da Macchia Vetrana, diventa Poggiorsini sotto il dominio della famiglia Orsini. I…

Leggi tutto

Monterotondo Marittimo è un piccolo comune delle Colline Metallifere, in provincia di Grosseto. Sotto le sue rocce, sotto la terra, la forza della geoetrmia, prepotente, chiede di uscire, aprendo sorprendenti geyser caldi. A Monterotondo Marittimo la terra è calda. Quando giri nella campagna, ad un tratto, da dietro un cespuglio, vedi salire del fumo. Pensi ad un incendio. E invece no, è la terra che respira, che esala il suo alito caldo come quello di un drago. È la terra che ribolle. È il cuore caldo del mondo che arriva in superficie. Che che preme, che spinge prepotente per uscire…

Leggi tutto

P uò un piccolo paese di 600 anime e spiccioli, alle pendici della vetta più alta delle Alpi Apuane essere un unicum nel panorama provinciale e regionale? Evidentemente sì. A dimostrarlo è Gorfigliano, frazione del Comune di Minucciano, ma che nella sua unicità ha tantissime storie da raccontare e non smette di produrne di nuove, vista la vitalità di una comunità che questa unicità l’ha difesa a spada tratta fino ai giorni nostri. È questo il motivo per cui abbiamo scelto di ‘raccontare’ Gorfigliano, sviscerandone storia, caratteristiche, personaggi ma con un occhio anche al futuro. Un futuro che viene da…

Leggi tutto

I l nome Usseaux ha origini celtiche da uxellos che vuol dire alto. Il paese fu attraversato da Giulio Cesare che nel De Bello Gallico parla del villaggio di nome Occellum. Le origini delle borgate di Usseaux sono legate ai popoli che nel tempo hanno abitato l’Alta Val Chisone : Liguri, Celti, Romani, Barbari, Bizantini, Provenzali, Longobardi, Saraceni. Le prime notizie documentate sull’esistenza dei borghi più antichi di Usseaux risalgono all’anno 1064 quando la Contessa Adelaide fondò l’Abbazia di Santa Maria di Pinerolo donando ad essa i territori dell’alta valle. Nei secoli che seguirono, le borgate di Usseaux seguirono la…

Leggi tutto

I l borgo di Castagno si trova nel Comune di San Godenzo, 725 metri sul livello del mare, giusto ai piedi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. L’andamento demografico del Comune dall’Unità d’Italia fino ai primi anni del 2000 rivela un costante abbandono del luogo da parte dei residenti. Circondato da splendide marronete, coltivazioni di castagni secolari che hanno fornito la base alimentare per la gente di montagna e da cui il borgo prende il nome. La storia di Castagno è da sempre legata a Firenze. Per il legname, dalla fine del trecento alla prima metà…

Leggi tutto

C’è un borgo in provincia di Imperia ricco di fascino e magia. Un borgo immerso nel verde e incastonato, come un gioiello, nelle montagne del parco delle Alpi Liguri. Il suo nome è Triora ed è di questo Borgo che narriamo la storia, una storia millenaria e dunque troppo lunga da racchiudere in poche righe. I primi resti che testimoniano la presenza di uomini nel borgo risalgono addirittura al Neolitico, in un periodo collocabile tra il 3800 e il 3000 a.C. A insediarsi nel borgo fu, probabilmente, una tribù di Liguri Montani che, dopo lunghe lotte vennero sottomessi dall’Impero romano.…

Leggi tutto

La piazzetta che mi si para davanti è “popolata” da poche anime che subito rizzano le antenne nel vedermi scrutare a 360° il luogo alla ricerca di ciò che non so! Ascolto le interviste ad Anna, presidente della Proloco e a Luigi, il sindaco del comune di Lustra che comprende anche questo piccolo borgo. Mi tolgo dall’imbarazzo dirigendomi verso la chiesa con la speranza di trovarla aperta ma portale e portoncino laterale sono sbarrati. Mi affaccio alla ringhiera che si apre su un ampio panorama e punto l‘attenzione su una bella casa d’epoca davanti alla quale giocano a palla un…

Leggi tutto