Autore: La Redazione

La firma digitale è uno strumento che permette di firmare in formato elettronico dei documenti ufficiali e che al contempo permette di autenticarlo e di verificare in modo univoco l’identità del firmatario. L’uso della firma digitale si sta diffondendo sempre di più, per questo motivo averne una potrebbe essere una soluzione perfetta per velocizzare i propri impegni burocratici e documentali.  Sebbene non tutti abbiano l’obbligo di dotarsi di una firma digitale, questo strumento può risultare utilissimo per la gestione di documenti importanti e per semplificare diverse procedure burocratiche. Nel caso in cui si abbia la necessità di una firma digitale…

Leggi tutto

La notizia c’è ed è clamorosa! Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia, ha “rinominato, l’Avv. Marcello Feola commissario del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il decreto è stato firmato martedì scorso e stabilisce che Feola resterà in carica per sessanta giorni, e, comunque “non oltre la nomina del ragioniere Giuseppe Coccorullo a presidente dell’Ente” Contestualmente viene chiarito che la nomina del commissario potrà essere prorogata nel caso in cui, allo scadere del periodo indicato “non risulti concluso il procedimento preordinato all’insediamento del presidente del Parco”. Per ultimare la procedura avviata per la…

Leggi tutto

La lettura è lo strumento principale per vincere.  Più leggi più vinci. Le paure, il dolore, le emozioni. È un viaggio introspettivo, un accompagnamento alla crescita, un processo di maturazione personale.  Leggere ci insegna ad essere più forti, ad avere strumenti per remare correttamente nel mondo. Queste parole sono il filo conduttore  del progetto “Io leggo con la voce”, rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni proposto dall’insegnante Antonella Graziadei  della scuola primaria “Caterina D’Alessio” con la collaborazione della dott.ssa Rita Farro, educatrice della scuola dell’infanzia paritaria “Hakuna Matata”.  La lettura animata è un momento piacevole e divertente per…

Leggi tutto

Il Parco Naturale Adamello Brenta è la maggior area protetta del Trentino e una delle più vaste delle Alpi. Occupa un territorio montuoso di 620,51 kmq, posto tra 477 e 3558 m di altitudine. Verso ovest comprende la parte trentina dell’imponente gruppo montuoso dell’Adamello-Presanella, il regno delle acque: grandiosi ghiacciai, torrenti impetuosi, spettacolari cascate, decine di laghetti incantati. Tra le numerose splendide valli che si addentrano nel massiccio, la Val Genova, lunghissima e selvaggia, primeggia per il suo incomparabile fascino. Qui, in una corona impressionante di vette, spettacolari cascate intonano una sinfonia della natura. A est il Parco comprende le…

Leggi tutto

In un mondo del lavoro sempre più competitivo, con mercati particolarmente mutevoli ed influenzati in maniera profonda dall’avvento della tecnologia, gli addetti ai lavori sono tenuti a sviluppare strategie di marketing innovative, in grado di permettere alle proprie aziende o quelle con cui collaborano di rimanere al passo coi tempi e di spiccare nella pletora di competitor. Al giorno d’oggi è fondamentale per le company che intendono avere successo concepire i clienti non più soltanto come numeri, ma come persone o, comunque, come entità attive.  Fidelizzare i clienti B2B online richiede l’adozione di una serie di strategie mirate. Tra queste,…

Leggi tutto

“Del Cilento e del suo Genius Loci”, nuova pubblicazione di Pasquale Martucci Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento Il volume,  edito da Susil Edizioni, del Sociologo Pasquale Martucci, nella parte introduttiva considera i riferimenti epistemologici per la comprensione e la conoscenza dell’intera area; è strutturato in tre parti: la prima riguarda gli sviluppi storici che hanno determinato una specifica identità; la seconda si sofferma su quell’immaginario sociale, a partire dai miti e dalle forme rituali; la terza, attraverso i concetti di comunità ed identità, si prefigge il compito di condurre il lettore alla conoscenza delle risorse ed alla…

Leggi tutto

 Il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri oggi ha partecipato all’Assemblea Generale UPI Campania tenutasi presso la Rocca dei Rettori a Benevento, sede della Provincia. Erano presenti i Presidenti e i Consiglieri provinciali delle 4 Province della Campania convocati per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo. “Abbiamo proceduto alla nomina – dichiara il Presidente Franco Alfieri – del Direttivo Regionale di UPI Campania che vede la presenza di diritto dei quattro Presidenti e di sei Consiglieri provinciali (due per le Province di Salerno e Caserta ed uno per Avellino e Benevento). Per la Provincia di Salerno sono stati eletti i…

Leggi tutto

Quando si sente parlare di lupi, naturalmente, la prima reazione è sempre quella di paura istintiva che si prova nei confronti di questi animali e particolarmente pericolosi, almeno nell’immaginario comune. Per questo motivo, è importante conoscere a fondo tutto ciò che c’è da sapere a proposito dei lupi, soprattutto a proposito delle loro abitudini e delle tecniche di caccia che realizzano a proposito di una tendenza del branco e di alcune componenti che interessano la vita di questi animali, molto spesso lontani, per comportamento e abitudini, rispetto ad altri a cui ci si rapporta dal punto di vista domestico. I…

Leggi tutto

Il tarallo, prodotto tipicamente pugliese, è preparato con ingredienti semplici e genuini: farina, olio, vino bianco e sale. Sovente si aggiungono semi di finocchio, peperoncino o altri odori. La cottura dei taralli si articola in due momenti: bollitura in acqua e asciugatura in forno, fino a completa doratura. In alcune zone d’Italia sono anche fritti o preparati con strutto. Ma non è questo il caso che analizzeremo oggi. Nella tradizione pugliese il tarallo è bollito e cotto in forno, nonché preparato con ingredienti semplici, anche quando sono preparati da aziende con oltre 80 anni di storia come Fiore di Puglia.…

Leggi tutto

“Il governo torni sui suoi passi e fermi un provvedimento che potrebbe produrre effetti devastanti non solo per l’edilizia, ma per l’intera economia del paese”. È l’appello del presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi, dopo l’approvazione, in Consiglio dei Ministri ieri, del decreto legge che blocca lo sconto in fattura e la cessione dei crediti per i nuovi cantieri legati ai bonus edilizi.  “Il blocco totale della cessione dei crediti – commenta ancora il presidente Lombardi – in un momento in cui peraltro regna assoluta incertezza sulla monetizzazione dei crediti già maturati per lavori già eseguiti, rischia di affossare l’intero…

Leggi tutto