Autore: La Redazione

La Legge n. 21 del 20 luglio 2000 stabilisce di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio per ricordare le vittime dell’Olocausto del nazismo e del fascismo. In quella data nel 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz rivelando al mondo l’orrore del genocidio. “Questa giornata – dichiara il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri – vuole ricordarci la vergogna delle leggi razziali approvate durante il fascismo, la persecuzione nei confronti di cittadini ebrei e italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte. Ma il ricordo va anche a tutti quelli…

Leggi tutto

E’ stata finanziata, con fondi ministeriali, la progettazione definitiva ed esecutiva dei lavori di messa in sicurezza per la realizzazione dei marciapiedi e della pista ciclabile in località Fonte. L’importo stanziato per la progettazione dell’opera che sarà realizzata lungo la strada statale 166, nel tratto che attraversa il centro urbano, ammonta a 134.639,00 € iva inclusa. Il comune, retto dal sindaco Gabriele Iuliano, si è attivato per dotarsi, inoltre, di un’idonea progettazione definitiva ed esecutiva ai fini della messa in sicurezza del campetto sportivo di località Fonte.

Leggi tutto

Padula, martedi’ 12 luglio 2022, ore 18:30. Nello splendido scenario del Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte di Padula, il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886” in part-nership con la Banca Monte Pruno, la Tubifor ed il comune di Padula, hanno presentato il libro “La Fonte Di San Giovanni”, un racconto medievale dell’artista Raffaella Corcione Sandoval.  Dopo i saluti dell’Avv. Rosanna Bove Ferrigno, Presidente del “Circolo Carlo Alberto 1886”; di Michela Cimino, Sindaca di Padula e del Dr. Antonio Pandolfo, Vice-Direttore Area Mercato della Banca Monte Pruno, ci sono stati gli interventi di Don Giuseppe Radesca, Vicario Generale della Diocesi…

Leggi tutto

I l progetto Piccoli Borghi ha visto i suoi natali tra il 2020 e il 2021 quando dodici edi – tori di Anso hanno generato un racconto di altrettanti piccoli borghi italiani. Si tratta di un’iniziativa che ha avuto un grande successo e per questo è stata riproposta per l’anno 2022. Ventiquattro i borghi selezionati di cui sono state raccontate storie ed esperienze. Scorci ed echi del passato sono riemersi dai racconti, dalle immagini e dai reportage realizzati da chi ha preso parte al progetto promosso da ANSO (Associazione Nazionale Stampa Online), con il contributo di Google News Initiative. Il…

Leggi tutto

“Oltre 62,4 miliardi di investimenti ammessi alle detrazioni, dei quali 46,6 per lavori conclusi: ma ammontano ancora a svariati miliardi i crediti bloccati per le difficoltà legate alla cessione, e sono tantissimi i cantieri fermi, che non riescono a riprendere le attività. “Sono tantissime le imprese – commenta il presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi – che continuano ogni giorno a scontrarsi con difficoltà insormontabili: non solo i problemi legati alla cessione. C’è purtroppo anche un atteggiamento palesemente speculativo da parte dei soggetti preposti a rilevarli, che per acquisire i crediti da Superbonus a 4 anni, chiedono interessi e commissioni…

Leggi tutto

“Sappiamo bene che non basta trasformare lo spazio per cambiare i rapporti sociali ma sappiamo bene altresì che questi s’inscrivono nello spazio, e lo fanno in modo molto concreto. Evidentemente non è indifferente avere o non avere una certa libertà di movimento al proprio posto di lavoro, essere lontano o no dalla luce del giorno, potere o no volgere lo sguardo sugli altri, sull’esterno, sulla vita.” Marc Augè, Disneyland e altri non luoghi (1997) Il piccolo borgo rurale di Valle dell’ Angelo è parte del territorio della Provincia di Salerno ed è noto per essere il comune più piccolo della…

Leggi tutto

Una trentina di abitanti, niente auto. A Cornello dei Tasso, solo l’incessante scorrere del fiume e il sibilo del vento rompono il silenzio. Qui, nel borgo che inventò la posta, il tempo sembra essersi fermato. Non ci sono strade: all’abitato si accede solo a piedi, tra sentieri immersi nei boschi e una stretta mulattiera. Percorrerli significa addentrarsi in un’altra epoca: tra porticati e arcate in pietra, antichi stemmi medievali, i ruderi spogli di un castello. Un quieto anfratto di montagna, entrato nel giro dei borghi più belli d’Italia e consigliato persino dall’emittente americana Cnn. Il nome “Cornello” sembra derivare da…

Leggi tutto

Abbiamo visitato il piccolo borgo situato nel cuore delle Marche in una giornata gelida di Dicembre ed uno dei nostri intervistati l’ha definita affettuosamente come il “centro del mondo”. In effetti qui ne sono successe di cose: storia e leggenda si fondono e si alternano. Corinaldo è situato in una posizione strategica in cima ad un colle a cavallo tra la valle del Misa e quella del Nevola, circondato da campi di girasoli e vigneti, è caratterizzato da un impianto urbano tipicamente medievale e rinascimentale. Il paese ad oggi è abitato da 4867 abitanti e sono stati loro i protagonisti…

Leggi tutto

È un borgo dalla doppia anima, Civitacampomarano, paese incastonato negli Appennini del Molise a circa 40 chilometri dal capoluogo, Campobasso. Come tutte le cose belle porta in sé una grande fragilità. Posto a oltre 500 metri sul livello del mare, domina un paesaggio mozzafiato ma altresì carico di tetri presagi. Calanchi e gole profonde, strapiombi che gettano una luce sinistra – intrisa di senso di precarietà – sul piccolo borgo. Nel 2017 un fronte franoso di 300 metri si è aperto e da allora il presagio si è fatto minaccia concreta. Migliaia di tonnellate di roccia che si spaccano stanno…

Leggi tutto

Un piccolo borgo sul costone della montagna, che sale verso Terranera e le Rocche, un’unica via di accesso: il ponte romano del I secolo dopo Cristo. Campana è stata un crocevia importante, sin dai tempi dei romani. Il ponte di Campana risale all’epoca dell’imperatore Claudio, il quale, nel 47 d.C., decise di costruire 43 ponti per sviluppare la viabilità di Roma, per dare impulso all’economia e alla cultura nella penisola. Il ponte di Campana fu il primo dei soli 12 eretti sull’Aterno e Claudio se ne servì come posizione chiave per allacciare due grandi arterie romane: la Claudio nova e…

Leggi tutto

“Tout à coup nous nous trouvâmes arrêtés par le fort de Bard” (All’improvviso ci trovammo bloccati dal Forte di Bard). Lo stupore di allora del 17enne scrittore Stendhal al seguito dell’armata di Napoleone è lo stesso che prova oggi chi, arrivando in treno o in auto, viene “bloccato”, almeno con lo sguardo, dall’imponente Fortezza. Stupore che si trasforma in meraviglia per chi decide di andare alla scoperta del paese­museo ai piedi del Forte inserito fra i Borghi più belli d’Italia. In soli 3 chilometri quadrati, stretti tra i due fianchi della montagna, sono racchiusi infatti tesori inestimabili: palazzi e residenze…

Leggi tutto

Greci e Romani hanno dominato questo piccolo comune in provincia di Catanzaro, in cui si conservano i resti di un passato memorabile. Il Duomo, il Castello, le antiche chiese costeggiano piazze e vicoli che svelano sorprese agli occhi del visitatore. Prima Skyllation, colonia greca, abitata dagli ateniesi che ne introdussero linguaggi, usanze e riti; poi Repubblica indipendente fino a quando, nel 469 a.C. non fu sottomessa a Crotone. E, ancora, l’annessione a Locri, nel 396 a.C., nuova potenza della Magna Grecia per diventare colonia romana nel 124 a.C. Gli storici concordano che nacque dove oggi si possano ammirare i resti…

Leggi tutto