In quali modi l’Agenzia di riscossione può fare la notifica della cartella di pagamento? Si procede nei seguenti tre modi:Il postino;il messo notificatore;o la Posta elettronica certificata, cioè la Pec.Tuttavia esistono dei vizi che, di solito, vengono fatti valere per rendere impugnabile la notifica della cartella esattoriale. Soprattutto nel terzo caso sopra citato, quello della notifica a mezzo PEC.L’agente della riscossione, pur essendo legittimato a notificare i provvedimenti esattoriali con lo strumento della posta elettronica certificata, non sempre nel fare ciò si attiene al preciso e rigoroso dettato normativo impostogli dal Legislatore.La notifica della cartella esattoriale per Pec può essere…
Autore: La Redazione
Unire due territori nel nome dello sport, grazie alla presenza di Associazioni che guardano oltre, proprio come la Banca Monte Pruno. Stamane, infatti, presso gli uffici di Corso Vittorio Emanuele a Salerno, si è tenuta la presentazione di un progetto che unisce il territorio della Città di Salerno con quello del Vallo di Diano attraverso lo sport.Banca Monte Pruno, Atletica Arechi Salerno, Metalfer Runner di Polla hanno siglato un’intesa che mira a creare questa relazione tra territori collegati anche dal punto di vista bancario dalla Banca Monte Pruno.Durante i lavori sono intervenuti il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele…
L’ennesimo caso di intossicazione da monossido di carbonio avvenuto ieri a Marghera, riapre la questione della sicurezza degli impianti di riscaldamento domestici.“È una questione di sicurezza dei cittadini – esordisce Francesco Costantini Presidente degli Installatori della CGIA di Mestre. – Purtroppo, circolano ancora molte notizie incomplete, tendenziose e fuorvianti, quando non sono addirittura del tutto infondate. E nonostante gli appelli, ogni anno, sono molti i casi che leggiamo sulle colonne dei giornali di intossicazioni. E decessi a causa del malfunzionamento degli impianti. Queste tragedie, spesso, possono essere evitate attraverso una corretta e regolare manutenzione dell’impianto.”Gli Installatori della CGIA ricordano che…
I buoni fruttiferi postali sono strumenti di risparmio grazie ai quali è sempre possibile ricevere indietro il capitale versato e gli eventuali interessi maturati. I buoni sono un’esclusiva delle Poste Italiane e sono emessi dalla società per azioni a partecipazione controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze il cui nome è Cassa Depositi e Prestiti.Chi è interessato a investire sui buoni fruttiferi di Poste Italiane, saprà già che la Cassa Depositi e Prestiti ne ha emesso una nuova tipologia. Si tratta dei buoni fruttiferi 4 anni risparmiosemplice. E saranno contraddistinti tramite la sigla TF104A180226.Quanto appena detto è stato ufficializzato nella…
Choc a Capaccio Paestum dove nella mattinata di oggi un gruppo di studenti di un Liceo di Eboli ha ritrovato il cadavere di una donna in località Torre di Mare. Il corpo è stato ritrovato sulla battigia e non si conosce ancora se è stato riportato a riva dal mare o il decesso è avvenuto sulla spiaggia. Sul posto i Carabinieri e le forze dell’ordine. (in aggiornamento)
Attraverso il Portale per l’utente è possibile individuare il SUAP di riferimento e viene instradato verso trovare la componente informativa e operativa del front office. Impresa in un giorno è un nuovo portale istituzionale creato ad hoc. Esso rappresenta:il servizio telematico nazionale, in ottemperanza alla riforma amministrativa, che mira a facilitare le comunicazioni tra imprese e PA, allo scopo di rendere le relazioni e i procedimenti, tra tutti i soggetti e gli enti interessati, più chiari ed efficientiil portale per l’impresa che realizza l’unico punto di riferimento telematico nazionale, sia operativo che informativoil solo luogo di accesso alle funzioni telematiche…
Nel caso di specie, il provvedimento di diniego della rateazione era stato emesso da Equitalia a seguito di un’istanza rivolta dal contribuente a tale concessionario per un debito Tarsu. Il contribuente, in sede contenziosa, aveva contestato il diniego opposto dall’agente della riscossione, invocando la facoltà di dilazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo riconosciuta al concessionario dall’articolo 26 del Dlgs n. 46/1999, nel testo ancora vigente come modificato dall’articolo 36 del Dl n. 248/2007, con decorrenza dal 1° marzo 2008, il cui primo comma rende applicabile l’articolo 19 del Dpr n. 602/1973, ossia le disposizioni sulla dilazione di pagamento…
La Corte dei conti friulana (deliberazione n. 2/2018) rimette la questione alla sezione plenaria in considerazione del contrasto creatosi in sede civile. I magistrati contabili della Toscana (delibera n. 6/2018) confermano invece la posizione restrittiva della sezione delle Autonomie (delibera 21/2015) per i compensi non dovuti ai segretari di fascia A e B, fino a diverso avviso.Secondo la Corte dei Conti Friulana In buona sostanza la lettura che limita l’applicazione del comma 2 bis ai soli Segretari appartenenti alla fascia C operanti in Comuni privi di Dirigenti sarebbe ispirata dal fatto che la normativa di modifica del regime dei diritti…
Si terrà giovedì 15 marzo alle ore 11 in piazza Mons. C. Merola l’inaugurazione della colonnina per la ricarica delle auto elettriche. La colonnina EVO, in collaborazione con CONVERGENZE S.p.A., porta Agropoli in una nuova dimensione e soprattutto la mette al passo con i tempi. Un biglietto da visita prestigioso anche in ottica turistica, un servizio in più per una comunità sempre più al passo con i tempi. Il progetto EVO (Electric Vehicle Only), nasce dall’idea di voler incentivare la mobilità eco-sostenibile e di fornire questo tipo di servizio ai molti turisti che visitano il Parco Nazionale del Cilento, del…
La ratio delle nuove previsioni è da ricercare nella volontà del legislatore di incoraggiare il ricorso ai mezzi pubblici con l’obiettivo di ridurre il traffico soprattutto nelle grandi città, con ricadute positive anche sotto il profilo ambientale.Una delle due ipotesi agevolative, peraltro, non è una novità assoluta. Infatti, la detrazione Irpef era stata già prevista dalla legge finanziaria 2008 (articolo 1, comma 309, legge 244/2007). Ed era stata prorogata dalla finanziaria dell’anno successivo (articolo 2, comma 7, legge 203/2008).La detrazione IrpefCome anticipato, è stata reintrodotta la detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di…
La controversia nasce dalla causa di una lavoratrice che, dopo aver lavorato per un piccolo Comune sulla base di una serie consecutiva di contratti a termine, ha ottenuto l’accertamento dell’illegittimità dei contratti e il diritto a ottenere un risarcimento economico.Per la Corte UE, nella Sentenza nella causa C-494/16, gli Stati membri hanno un margine di discrezionalità nella scelta degli strumenti utilizzabili per contrastare l’abuso dei contratti a termine determinato.Per prevenire gli abusi derivanti dall’utilizzo di una successione di contratti o rapporti di lavoro a termine determinato, gli Stati membri, previa consultazione delle parti sociali a norma delle leggi, dei contratti…
Il provvedimento, previsto dal decreto legislativo 102/2014, favorisce il finanziamento di interventi di efficienza energetica realizzati dalle imprese e dalla Pubblica Amministrazione – soprattutto i Comuni – su edifici, impianti di teleriscaldamento e processi produttivi.Il Fondo, che sarà gestito da Invitalia, ha natura rotativa e offrirà garanzie e finanziamenti a tasso agevolato. Promuovendo il coinvolgimento di istituti finanziari e investitori privati, sulla base di un’adeguata condivisione dei rischi.Per l’avvio della fase operativa, si potrà contare su 150 milioni di euro già resi disponibili dal Ministero dello Sviluppo economico, che destinerà anche un ulteriore introito annuale di circa 35 milioni di…