Autore: La Redazione

La data di nascita del bimbo (o della sua adozione o affidamento preadottivo) determina la durata del cd. bonus bebe’. I bimbi nati entro il 31 dicembre 2017 avranno diritto ad un sostegno triennale mentre quelli nati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018 avranno diritto ad un sostegno della durata solo di 12 mesi. Sono queste le indicazioni contenute nella Circolare Inps 50/2018 in cui l’istituto illustra i riflessi sull’erogazione del sostegno alla natalità dopo la novella apportata dalla legge di bilancio per il 2018 (art. 1, co. 248-249 della legge 205/2017).Come noto la misura è stata introdotta originariamente…

Leggi tutto

L’efficientamento energetico è uno degli obbiettivi più importanti che il Governo vuole perseguire, un obbiettivo che fortunatamente anche molti cittadini possiedono. Gli incentivi fiscali verso le PA, le imprese e i cittadini sono uno strumento fondamentale per raccogliere il favore di tutti.Il conto termico è destinato dunque a rendere più efficiente l’utilizzo dell’energia all’interno di edifici esistenti, spingendo i cittadini a scelte più green come la produzione di energia da fonti rinnovabili.Gli incentivi sono destinati sia alle pubbliche amministrazioni che ai privati cittadini sia persone fisiche, condomini compresi, che titolari di imprese. Possono usufruire dei benefici previsti i soggetti che…

Leggi tutto

Sono on line da fine Febbraio (sul sito dell’ANACall’indirizzo https://dati.anticorruzione.it/#/l190) gli elenchi degli Enti per i quali ha avuto “ESITO ACCESSO FALLITO” l’accesso automatico ai dati pubblicati e reperibili da parte dell’autorità Anticorruzione.In base alle regole della Legge 190/2012 art.1 c. 32 (nota anche come Legge Anticorruzione) le amministrazioni locali e territoriali, entro il 31 gennaio di ogni anno, devono inviare all’indirizzo [email protected] la PEC con il modello predisposto e messo a disposizione dall’ANAC.Conclusa questa prima fase, a partire da febbraio 2018 sono stati effettuati i tentativi di accesso automatizzato alle URL comunicate dalle Amministrazioni per l’acquisizione dei file XML…

Leggi tutto

La Corte, con la Sentenza n.11378-2018, ricorda il principio consolidato in base al quale, è considerato peculato d’uso il reato commesso dal pubblico ufficiale. O anche dall’incaricato di pubblico servizio, che utilizzi il telefono d’ufficio per scopi personali al di fuori di un ok preventivo e dei casi d’urgenza.Tuttavia, nel caso specifico, la particolare venialità del fatto lascia impunito il reato di peculato. Infatti, il dipendente della Società partecipata, che aveva avuto in concessione dal comune i servizi cimiteriali, ha fatto un uso personale del telefono di servizio molto ridotto, con chiamate limitate nel tempo e non lunghe. Non infrangendo…

Leggi tutto

Diminuzione delle perdite, aumento della capacità di stoccaggio dell’acqua e nuove risorse idriche (Pozzo Nocito). Sono le finalità dei tre progetti esecutivi, già approvati e candidati per l’ottenimento dei finanziamenti sulla piattaforma iTer della Regione Campania, che dovranno contribuire a risolvere le annose carenze idriche che hanno interessato Capaccio capoluogo.L’ultimo progetto, redatto dall’Area III sui “Progetti Strategici” guidata dal Responsabile Rodolfo Sabelli, riguarderà nello specifico i lavori di ristrutturazione della rete idrica di distribuzione interna servita dal serbatoio “Colle”.L’intervento, che consentirà di raggiungere anche i punti più lontani dal centro abitato così da avere una distribuzione quanto più omogenea possibile…

Leggi tutto

Nelle prime ore della mattinata odierna, i Nuclei Investigativi dei Carabinieri di Salerno e di Caserta hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal Gip presso il Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica di Salerno. In particolare è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari Nicola Ragni, già vice sindaco del Comune di Capaccio Paestum dal la primavera del 2013 fino al 31 agosto 2015, per il delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater c.p.). Con la medesima ordinanza il Gip ha, inoltre, applicato la misura dell’obbligo di dimora nel…

Leggi tutto

La nota è una risposta ad un quesito avanzato da una fondazione. La richiesta di chiarimenti è in ordine alle cause di esclusione, per i dipendenti pubblici assenti dal servizio per malattia, dall’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità previste per le visite fiscali. In particolare, l’Istituto chiede indicazioni in merito alla eliminazione, tra le predette cause, dell’infortunio sul lavoro.Al riguardo, la nota della Presidenza del Consiglio osserva come il predetto decreto ministeriale regolamenta le modalità per lo svolgimento delle visite fiscali e per l’accertamento delle assenze dal servizio per malattia, ai sensi dell’articolo 55-septies del decreto legislativo n. 165…

Leggi tutto

Il modulo dichiarativo, approvato con il provvedimento del 28 dicembre 2017, potrà essere utilizzato per le successioni aperte dal 3 ottobre 2006. Fino al 31 dicembre di quest’anno, peraltro, cittadini e operatori potranno continuare a servirsi del modello cartaceo (modello 4).Ultima versione del modelloLa modalità telematica di trasmissione della dichiarazione di successione è operativa dal 23 gennaio 2017. Da gennaio 2017 sono state trasmesse online 56mila successioni, di cui oltre 15mila dall’inizio di quest’anno. Il modello originario, approvato con il provvedimento del 27 dicembre 2016, aveva subito un primo “ritocco” a giugno 2017.La versione utilizzabile da oggi sostituisce quella approvata…

Leggi tutto

Mantenere un ambiente domestico riscaldato è necessario soprattutto durante i mesi invernali. Da questo punto di vista è particolarmente importante eseguire una manutenzione periodica dei termosifoni, ovvero di una parte semplicemente fondamentale dell’impianto di riscaldamento di ogni casa.Una corretta manutenzione dei termosifoni ci permette infatti di risparmiare su eventuali interventi di riparazione, decisamente più incisivi dal punto di vista economico. Ma come fare? Proviamo a scoprirlo con pochi, utili consigli alla portata di tutti.Una prima cosa da fare è eliminare periodicamente l’aria all’interno dei nostri termosifoni. Un intervento da ripetersi almeno un paio di volte all’anno, attraverso cui facciamo uscire…

Leggi tutto

La società controllata da Enel incaricata di sviluppare la rete in fibra nelle zone a fallimento di mercato di tutte le regioni del Paese – tranne, lo ricordiamo, Calabria Puglia e Sardegna che saranno oggetto di un terzo bando – prevede di stanziare investimenti per oltre 2 miliardi di euro dedicati allo sviluppo dell’infrastruttura. Operando non da provider internet per gli utenti ma da operatore wholesale only, cioè come ente operante nel mercato all’ingrosso che offre la sua infrastruttura agli operatori autorizzati.Si parla di connessioni di tipo Fiber To The Home, la più veloce, quella che propone cavi in fibra…

Leggi tutto

Le cartelle esattoriali, specie quelle salate, fanno paura ed il rischio è quello di farsi prendere dal panico, finendo per pagare soldi che non sono dovuti. Esistono infatti diverse circostanze in cui una cartella esattoriale non deve essere pagata. Proviamo ad osservarne qualcuna nel dettaglio.Innanzitutto è possibile che la cartella esattoriale che riceviamo si riferisca a crediti ormai prescritti: la prescrizione varia a seconda del tributo (crediti erariali, tributi locali, contributi, multe ecc.), ma resta il fatto che, prima di pagare, è sempre doveroso calcolare quanto tempo è trascorso dall’ultimo atto ricevuto, visto che ogni successiva notifica di cartella o…

Leggi tutto

Il responsabile fiscale di Confcommercio, Vincenzo De Luca:“Salutiamo con favore l’introduzione nel sistema fiscale del nostro Paese della web tax, il nuovo prelievo che si applica sul valore delle singole transazioni digitali (nella misura del 3%) a tutte quelle imprese che erogano servizi digitali”.Dovremmo forse richiamare alla mente il classico principio della “rana bollita”: quando un cambiamento si effettua in maniera sufficientemente lenta sfugge alla coscienza e non suscita – almeno nell’immediato – nessuna reazione e nessuna opposizione. Sembra sia stato questo il caso delle transazioni on-line di beni e servizi effettuate dalle grandi multinazionali dell’e-commerce. Transazioni cresciute nel tempo…

Leggi tutto